F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Il WEC guarda lontano: l’era Hypercar potrebbe durare fino al 2032

La massima categoria dell’endurance automobilistica è pronta a proiettarsi nel futuro

Matteo Mattei by Matteo Mattei
24 Aprile 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Il WEC, massima categoria dell’endurance automobilistica è pronta a proiettarsi nel futuro, con regolamenti che continuano a conquistare costruttori e appassionati

Ferrari protagonista dei primi due round del FIA WEC 2025 | Foto Ferrari Media Centre

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il FIA World Endurance Championship continua a vivere una nuova età dell’oro, spinto dal successo della categoria Hypercar. E ora, all’orizzonte, c’è la prospettiva concreta di un’estensione regolamentare che potrebbe portare le attuali vetture a competere fino al termine del 2032.

L’indiscrezione sul WEC

Dopo l’annuncio dello scorso giugno che aveva già allungato la validità del regolamento Hypercar fino alla fine del 2029, la direzione del WEC, guidata da Frédéric Lequien, sta lavorando per consolidare ulteriormente il futuro di questa formula tecnica. In un’intervista rilasciata ad Autosport, Lequien ha confermato che si sta valutando una nuova estensione, spinta dai risultati ottenuti e dall’interesse crescente da parte dei costruttori.

“Dobbiamo essere realisti,” ha affermato il responsabile della serie alla testata Autosport. “Abbiamo tra le mani qualcosa che funziona molto bene. Il livello della competizione è alto, il pubblico sta rispondendo con entusiasmo e presto avremo altri grandi nomi in griglia”.

Infatti, il WEC è pronto ad accogliere ufficialmente nuovi giganti del motorsport: Hyundai, Ford e McLaren sono pronti a unirsi alla sfida, un segnale chiaro di quanto la piattaforma Hypercar sia oggi il riferimento per l’endurance globale.

I motivi

Il successo dell’attuale regolamento risiede nella sua capacità di attrarre un mix di costruttori storici e nuovi protagonisti, mantenendo contenuti i costi, valorizzando la tecnologia ibrida e offrendo uno spettacolo tecnico e sportivo ad altissimo livello. Le gare si sono fatte più combattute, imprevedibili e internazionali, in linea con lo spirito delle classiche di durata come Le Mans, Spa o Fuji.

Con una regolamentazione stabile, chiara e condivisa, il WEC si candida a essere uno dei palcoscenici più longevi e innovativi del motorsport del prossimo decennio. E se il cammino verso il 2032 sarà confermato, ci troveremo di fronte a un raro esempio di equilibrio perfetto tra regolamenti, competitività e sostenibilità. In pratica, una sfida vinta dentro e fuori la pista.


Foto Ferrari Media Centre

Tags: HypercarNewsWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Bmw m Hybrid V8 - 6 ore COTA - crediti - Luca Cappelli

ANALISI – WEC 2025, 6 Ore di Imola: BMW insegue Ferrari, Toyota si difende, Porsche annaspa

Lewis Hamilton

News F1 24/04 - Quesiti inevasi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica