F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

WEC 2025: nuova regola sul peso per garantire l’equità in Hypercar e LMGT3

La FIA introduce un sistema di zavorra di compensazione basato sul peso medio dell’equipaggio, riducendo così le disparità tra piloti. La regola si applica alle categorie Hypercar e LMGT3, con verifiche pre-qualifica e possibili penalità per chi non rispetta i requisiti minimi dichiarati.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
25 Febbraio 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
WEC 2025: nuova regola sul peso per garantire l'equità in Hypercar e LMGT3
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Negli scorsi giorni avevamo parlato di una possibile introduzione di un peso minimo per i piloti nel campionato FIA WEC (leggi qui) in vista del primo appuntamento del calendario. Questa norma avrebbe dovuto ridurre la discrepanza di peso tra i partecipanti alla serie. Come ben sappiamo, infatti, nel motorsport essere il più leggero possibile influisce notevolmente sulle prestazioni della vettura.

In particolare nel WEC, il pilota della Ferrari James Calado aveva criticato in passato il fatto di ritrovarsi in una situazione di svantaggio. Il conducente britannico aveva espresso il desiderio di partecipare alla Hyperpole, ma nel formato attuale tutti i team tendono a far partecipare il conducente meno pesante.

Il FIA World Endurance Championship, quindi, ha introdotto una nuova regolamentazione per bilanciare il peso delle vetture in base ai piloti, con l’obiettivo di garantire maggiore equità nelle categorie Hypercar e LMGT3. Il sistema prevede l’applicazione di una zavorra di compensazione, determinato in funzione del peso medio dell’equipaggio, con alcune variazioni tra qualifiche e gara.


WEC: ecco la nuova regola sul peso minimo

Il regolamento stabilisce diversi parametri chiave per il calcolo del peso compensato. Il peso minimo del pilota include tutta l’attrezzatura di sicurezza, come casco, HANS e tuta ignifuga, oltre all’inserto del sedile. Il peso medio minimo dell’equipaggio viene calcolato sulla base della media dei pesi minimi dichiarati dai piloti che compongono lo stesso team. La zavorra di compensazione si ottiene sottraendo il peso medio dell’equipaggio dal valore di riferimento di 82 kg e arrotondando il risultato all’unità superiore.

Ferrari 499p - Prologo Day 2
Ferrari 499p – Prologo Day 2 – crediti FIA WEC

In Hypercar, il peso della vettura durante le qualifiche e l’Hyperpole deve essere almeno pari al peso compensato specifico per le qualificazioni. Inoltre, viene considerato un peso aggiuntivo (BSFC) in base all’omologazione dei motori. Durante le prove libere e la gara, il peso minimo della vettura deve rispettare il valore compensato calcolato per l’equipaggio. Tutti i pesi aggiuntivi devono essere collocati nei punti omologati dal regolamento.

In LMGT3, il peso minimo della vettura deve rispettare il valore compensato per tutta la durata dell’evento e il peso di compensazione deve essere posizionato nella scatola di zavorra omologata all’interno dell’abitacolo. Il peso totale della vettura non può superare il limite massimo previsto dall’omologazione.

Infine, i Delegati Tecnici possono richiedere controlli di peso dei piloti a campione, ma solo fino a un’ora prima della sessione di qualifiche. Qualora dovesse essere registrato un peso al di sotto del minimo dichiarato all’ACO, si incorrerebbe in una penalità che andrebbe ad aumentare la zavorra di compensazione del pilota secondo la differenza riscontrata, arrotondando per eccesso.

In allegato il documento ufficiale della FIA – Comitato WEC: peso minimo dei piloti


Crediti foto: FIA WEC

Tags: BoPFIA WECNewsWEC
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
F1 – Louis Vuitton mostra al mondo lo scrigno del tesoro

F1 – Louis Vuitton mostra al mondo lo scrigno del tesoro

Hamilton è già innamorato dei tifosi Ferrari

Test Bahrain F1 2025, Ferrari SF-25: sarà Hamilton il primo a girare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica