Negli scorsi giorni avevamo parlato di una possibile introduzione di un peso minimo per i piloti nel campionato FIA WEC (leggi qui) in vista del primo appuntamento del calendario. Questa norma avrebbe dovuto ridurre la discrepanza di peso tra i partecipanti alla serie. Come ben sappiamo, infatti, nel motorsport essere il più leggero possibile influisce notevolmente sulle prestazioni della vettura.
In particolare nel WEC, il pilota della Ferrari James Calado aveva criticato in passato il fatto di ritrovarsi in una situazione di svantaggio. Il conducente britannico aveva espresso il desiderio di partecipare alla Hyperpole, ma nel formato attuale tutti i team tendono a far partecipare il conducente meno pesante.
Il FIA World Endurance Championship, quindi, ha introdotto una nuova regolamentazione per bilanciare il peso delle vetture in base ai piloti, con l’obiettivo di garantire maggiore equità nelle categorie Hypercar e LMGT3. Il sistema prevede l’applicazione di una zavorra di compensazione, determinato in funzione del peso medio dell’equipaggio, con alcune variazioni tra qualifiche e gara.
WEC: ecco la nuova regola sul peso minimo
Il regolamento stabilisce diversi parametri chiave per il calcolo del peso compensato. Il peso minimo del pilota include tutta l’attrezzatura di sicurezza, come casco, HANS e tuta ignifuga, oltre all’inserto del sedile. Il peso medio minimo dell’equipaggio viene calcolato sulla base della media dei pesi minimi dichiarati dai piloti che compongono lo stesso team. La zavorra di compensazione si ottiene sottraendo il peso medio dell’equipaggio dal valore di riferimento di 82 kg e arrotondando il risultato all’unità superiore.

In Hypercar, il peso della vettura durante le qualifiche e l’Hyperpole deve essere almeno pari al peso compensato specifico per le qualificazioni. Inoltre, viene considerato un peso aggiuntivo (BSFC) in base all’omologazione dei motori. Durante le prove libere e la gara, il peso minimo della vettura deve rispettare il valore compensato calcolato per l’equipaggio. Tutti i pesi aggiuntivi devono essere collocati nei punti omologati dal regolamento.
In LMGT3, il peso minimo della vettura deve rispettare il valore compensato per tutta la durata dell’evento e il peso di compensazione deve essere posizionato nella scatola di zavorra omologata all’interno dell’abitacolo. Il peso totale della vettura non può superare il limite massimo previsto dall’omologazione.
Infine, i Delegati Tecnici possono richiedere controlli di peso dei piloti a campione, ma solo fino a un’ora prima della sessione di qualifiche. Qualora dovesse essere registrato un peso al di sotto del minimo dichiarato all’ACO, si incorrerebbe in una penalità che andrebbe ad aumentare la zavorra di compensazione del pilota secondo la differenza riscontrata, arrotondando per eccesso.
In allegato il documento ufficiale della FIA – Comitato WEC: peso minimo dei piloti
Crediti foto: FIA WEC