F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

FIA WEC: Proton Competition unico cliente Porsche in Hypercar nel 2025

Nel 2025 il programma clienti Porsche subirà un ridimensionamento. Il passaggio del Team Hertz Jota alla gestione delle Cadillac V-Series.R come team ufficiale al posto di Chip Ganassi, lascerà la sola Proton Competition come team cliente.

Luca Cappelli by Luca Cappelli
24 Settembre 2024
in News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
WEC Proton Competition
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il campionato FIA WEC 2024 è ormai giunto alle sue fasi conclusive, con la sola 8 ore del Bahrain da disputare a fine Ottobre i giochi sembrano già scritti, con una Porsche 963 LMDh assoluta dominatrice della stagione che la vede in testa sia nel campionato FIA WEC, sia nel campionato IMSA Weathertech. 

Il 2024 ha segnato un passo avanti notevole per la squadra Porsche. Come già scrivevamo ad inizio stagione, il 2023 è stato un anno di apprendistato, in cui l’esperienza portata dall’avere il numero più alto di auto schierate in pista nei due campionati (ben nove in alcune parti della stagione), ha aiutato e non poco la squadra di Stoccarda a scalare le classifiche.

La grande mole di dati incamerati e l’esperienza di ben quattro Team diversi tra ufficiali e clienti, ha permesso loro di migliorare la Porsche 963 LMDh in pochissimo tempo, arrivando ai nastri di partenza del 2024 in splendida forma in entrambi i campionati.

Questo contesto per la Porsche cambierà e non di poco nel 2025. Il team Hertz Jota che ha corso nel 2023 e nel 2024 come cliente Porsche con due auto in griglia nel campionato WEC, ottenendo anche una storica vittoria per un team privato in classifica generale alla 6 ore di Spa-Francorchamps, la prossima stagione svestirà i panni di team cliente per andare a gestire le due Cadillac V-Series.R ufficiali. 

Questo, inevitabilmente, avrà una ricaduta per Porsche che vedrà ridimensionarsi il numero di auto clienti a sua disposizione. Quante di preciso? 

Da quanto si è compreso al momento il programma Porsche clienti dovrebbe ridimensionarsi in questi termini. A conti fatti e dalle notizie che circolano da diverso tempo, sembrerebbe perderne sicuramente una, ed un’altra sarebbe schierata nel campionato IMSA a mezzo servizio.

Il Team Proton Competition, infatti,  si starebbe avvicinando verso la conferma dell’estensione del programma clienti Porsche nel 2025, potendo schierare tre prototipi 963 LMDh. La squadra tedesca che fino ad oggi ha portato in pista due Porsche 963, una nel campionato Wec ed una nella controparte d’oltreoceano (IMSA Weathertech) disputando con entrambe le Hypercar l’intera stagione, avrebbe la possibilità di raddoppiare la propria presenza in pianta stabile nel campionato WEC con due Hypercar e vedrebbe invece una partecipazione in forma ridotta nel campionato americano. Si parla infatti della possibilità di schierare la sua Porsche 963 LMDh soltanto nelle 5 tappe che faranno parte della Michelin Endurance Cup, vale a dire all’incirca metà campionato.

Come affermato dal direttore del team Christian Ried a Sportscar 365, il raddoppio dell’impegno nel 2025 nel Wec è confermato al 60 per cento, e la possibilità di disputare solo una parte o l’intera stagione del campionato IMSA dipenderà dal budget che la squadra avrà a disposizione e dalla programmazione dei due campionati. 

Porsche si avvia quindi ad iniziare la stagione 2025 con un solo team cliente nel campionato Wec, come peraltro confermato anche dalle dichiarazioni del direttore di Porsche Motorsport, Thomas Laudenbach, che ha indicato che al momento non sono in corso trattative avanzate con altri team.


Come cambierebbe quindi la griglia di partenza del campionato Wec nel 2025?

In questo momento la griglia del campionato WEC 2025 vedrebbe schierate 39 auto così divise: 

  • Nove costruttori con l’obbligo delle due Hypercar schierate in pista;
  • Tre Hypercar clienti: le due Porsche del team Proton, qualora venissero confermate, e la Ferrari 499p numero 83 di AF Corse, già confermata per il 2025 dal direttore del programma Endurance Antonello Coletta, per un totale di 21 Hypercar;
  • Nove squadre che comporranno la classe LMGT3 nel 2025 per un totale di 18 auto.

WEC Proton Competition

Al momento quindi ci sarebbe ancora un posto disponibile prima di raggiungere il limite delle quaranta vetture schierabili in pista imposto dalla Federazione per la stagione FIA WEC 2025. Ad oggi non si hanno notizie di altri ingressi di altre squadre come team clienti. Lamborghini e Bmw già più volte hanno negato l’interessamento ad estendere il loro programma ufficiale anche ai team satellite.

Cadillac affronterà l’inserimento del team Hertz Jota e già lo scorso anno non sembrava interessata ad avere un programma clienti. L’unica squadra che potrebbe avere un interesse reale nello schierare una terza auto, potrebbe essere Toyota, con l’intento di andare a controbattere al programma clienti Ferrari e Porsche. Ma ad oggi non esistono ipotesi ufficiali, ma soltanto alcune dichiarazioni del direttore Leupen di qualche tempo fa, in cui accennava ad una remota possibilità di andare a copiare quanto fatto dalla squadra di Maranello con AF Corse. 

In tutto questo formulario di ipotesi non bisogna dimenticarsi di Isotta Fraschini, che aveva comunque manifestato l’interesse di provare a tornare nel 2025, nonostante il suo prematuro ritiro dal campionato 2024 e qualora riuscisse a trovare un accordo di collaborazione con squadre interessate alla gestione del prototipo Tipo 6 LMH Competizione.

Ma non è la sola ad aver manifestato queste intenzioni. Anche la Vanwall sarebbe intenzionata ad apportare le modifiche necessarie alla sua Hypercar con l’intento di potersi schierare nuovamente ai nastri di partenza della stagione FIA WEC 2025.WEC Proton CompetitionSe una di queste due ipotesi dovesse prendere forma in maniera concreta, la FIA si troverebbe di fronte alla scelta di allargare a 41 auto la lista dei partecipanti alla stagione 2025, altrimenti qualche programma cliente dovrà essere sacrificato in ragione del limite imposto?

Non ci resta che aspettare e vedere quale di queste situazioni prenderà forma in maniera concreta nei prossimi mesi.


Crediti foto: FIA WEC

Tags: FIANewsPorscheProton CompetitionWEC
Luca Cappelli

Luca Cappelli

Next Post
Red Bull

News F1 24/09 - Campioni che annaspano

Lewis Hamilton Mercedes

Lewis Hamilton: il grande addio ha radici lontane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica