La 24 Ore di Le Mans è un evento imperdibile per qualsiasi fan e appassionato di motorsport. È la gara che più di tutte mette alla prova piloti, vetture e team. La Ferrari ne è uscita vincitrice nelle ultime due edizioni, la prima dopo una lunghissima assenza dal mondo del WEC.
24 Ore Le Mans 2025, il programma
Ecco nel dettaglio il programma della settimana che porterà al più grande evento che il motorsport abbia mai avuto:
Venerdì 6 giugno:
-
Controllo tecnico.
Sabato 7 giugno:
-
Controllo tecnico;
-
sfilata in centro città.
Domenica 8 giugno:
-
Giorno di test;
-
prove libere;
-
sessioni di qualifica (Ligier European Series).
Martedì 10 giugno:
-
Pit Walk;
-
sessione di autografi;
-
Pit Stop Challenge;
-
sessione di autografi.
Mercoledì 11 giugno:
-
Gara di supporto e prove libere (Porsche Sprint Challenge, Mustang Challenge Le Mans, Road to Le Mans);
-
prove libere 1;
-
qualifiche LMP2 – LMGT3 / Hypercar;
-
concerto di Eddy de Pretto;
-
prove libere 2.
Giovedì 12 giugno:
-
Dimostrazione dell’idrogeno in uso;
-
gara di supporto e sessioni di qualifica (Porsche Sprint Challenge Le Mans, Mustang Challenge Le Mans, Road to Le Mans);
-
gara di supporto (Porsche Sprint Challenge Le Mans, Road to Le Mans);
-
prove libere 3;
-
Hyperpole 1 – Hyperpole 2 LMP2 – LMGT3 / Hypercar;
-
cerimonia Hyperpole;
-
concerto di Pascal Obispo;
-
prove libere 4.
Venerdì 13 giugno:
-
Gara di supporto (Porsche Sprint Challenge Le Mans, Mustang Challenge Le Mans, Road to Le Mans);
-
pista aperta al pubblico;
-
parata dei piloti organizzata dalla Classic Automotive;
-
concerto dei Kungs.
Sabato 14 giugno:
-
Gara di supporto (Mustang Challenge Le Mans, Road to Le Mans);
-
warm-up;
-
dimostrazione dell’idrogeno in uso;
-
gridwalk;
-
cerimonia di partenza ufficiale;
-
inizio della 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans;
-
concerto dei Kool & The Gang;
-
concerto dei The Avener;
-
spettacolo delle 24 Ore di Le Mans.
Domenica 15 giugno:
-
Fine della 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans;
-
cerimonia del podio.
Crediti foto: Ferrari Hypercar