F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

WEC, Preview 24 Ore di Le Mans LMGT3: tanti iscritti per la gara più importante dell’anno

La lista delle LMGT3 iscritte alla 24 Ore di Le Mans non è mai stata così folta, preparando pubblico e addetti ai lavori a 24 ore di racing allo stato puro, con moltissimi temi e variabili interessanti da tenere a mente.

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
5 Giugno 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

LMGT3 – La 24 Ore di Le Mans è alle porte, con vetture e piloti pronti a scendere in pista domenica 8 giugno per le primissime sessioni di test, sempre indicative del lavoro di preparazione svolto nelle rispettive fabbriche durante l’inverno e la stagione.

La gara clou del Mondiale è sempre molto lunga e difficile da preparare, con tante variabili da tenere in considerazione. In 24 ore può cambiare molto, le forze in pista possono essere totalmente ribaltate dai cambiamenti climatici e dai cambiamenti della pista, senza considerare interruzioni varie.

Quest’anno, come per la passata edizione, ci saranno delle vetture invitate grazie ai risultati conseguiti in altre categorie, come nell’IMSA, e che hanno quindi raggiunto la griglia francese per meriti sportivi sparsi. Anch’essi saranno da considerare come dei papabili protagonisti, assolutamente da non escludere.


WEC, Preview 24 Ore di Le Mans LMGT3: Ferrari per aumentare il palmares della 296 GT3

Come l’edizione 2024, la vettura più rappresentata sarà la Ferrari 296 GT3, portata in pista principalmente da AF Corse, che oltre a schierare le due Vista AF Corse semi-ufficiali, porterà anche la #150 con Toledo-Wadoux-Agostini e la #193 di Ziggo Sport Tempesta, vincitori della classe Bronze della passata edizione del GT World Challenge Europe.

La 296, nella passata edizione, sembra aver sofferto la lunga pista francese, che su tutte le caratteristiche richiede una buona velocità sul dritto, spesso zona in cui la vettura italiana ha subito dei rallentamenti più o meno importanti dal BoP, purtroppo necessario nel mondo delle competizioni a ruote coperte.

Vedremo come si comporterà questa stagione, in attesa dei primi riscontri dalla pista di domenica. Assieme alla squadra di Amato Ferrari, saranno presenti alla iconica gara endurance anche una Ferrari di Kessel Racing, la #57 CarGuy, ormai impegnata in tante parti del mondo.

Gli ufficiali di Maranello presenti saranno molteplici nelle LMGT3. Avremo Alessio Rovera, protagonista di un inizio di stagione da incorniciare, sulla #21 di Vista AF Corse, con Davide Rigon sulla sorella #54. Si aggiunge Daniel Serra sulla #57 e Lilou Wadoux sulla Ferrari di Richard Mille AF Corse #150.

La pista francese non comporta un particolare consumo delle coperture, con Goodyear che porterà in pista due mescole slick, la media e la hard, e quella da bagnato. Tendenzialmente team e piloti opteranno per la mescola più morbida, la media, da poter sfruttare nelle condizioni più fresche della notte di Le Mans. Inoltre la gomma media garantisce comunque molta durata, assieme alla performance maggiore rispetto alla hard.

La vettura presenta caratteristiche fondamentali per l’efficacia delle operazioni ai box, come la possibilità di smontare il blocco posteriore, quindi diffusore e ala posteriore, insieme. Risultata già decisiva alla 24 Ore del Nurburgring 2023, vinta proprio dalla 296 GT3 di Frikadelli Racing.


WEC, Preview 24 Ore di Le Mans LMGT3: tanti protagonisti tra Mercedes e Porsche

Le aggiunte sulla classica entry list delle gare del Mondiale Endurance sono molteplici. Una di esse sarà la Mercedes di Iron Lynx #63 dei Grove con l’ufficiale Stolz, che hanno già corso alla 6 Ore di Spa. La #60 schiererà Hanafin-Rueda-Glibert, trio inedito che va a sostituire la coppia Cressoni-Schiavoni che salteranno la classica endurance francese. Sulla #61 infine ci saranno Berry-Hodenius-Martin. Purtroppo, quindi, Matteo Cairoli sarà assente.

Anche Corvette sarà presente con tre macchine, di cui due di TF Sport, la #33 e la #81, e quella di AWA Racing, vincitori della appena passata 24 Ore di Daytona nella classe GTD dell’IMSA. Sulla #13 ci saranno Bell-Fidani-Kern, provenienti dal suolo americano.

Porsche sarà presente con Manthey, che schiererà ben tre macchine, di cui una delle Iron Dames. La #92 proviene dal Mondiale, con Pera-Hardwick-Lietz che saranno da tenere sotto molta attenzione, assieme alla #90, vincitrice della Asian Le Mans Series con il trio Au-Bachler-Hartog.

Saranno da tenere sotto occhio tutte le vetture del WEC, quali le due McLaren, che hanno vissuto le due trasferte di Imola e Spa molto in difficoltà. Anche Corvette, soprattutto col suo equipaggio più esperto, la #33 di Keating e Juncadella, sarà tra i protagonisti.

Mai come quest’anno sarà fondamentale partire davanti. La classe LMGT3, essendo ricca di Bronze, che quindi difficilmente sono sullo stesso livello, richiede molta attenzione ai team e ai tecnici. Non tanto nella gestione gomma, che a Le Mans non è fondamentale con le GoodYear, ma delle situazioni.

Tra i papabili non possiamo escludere marchi come Ford, che è cresciuta molto con la Mustang, grazie all’esperienza maturata nei campionati europei, e proveniente da un gran weekend a Spa. Oppure Aston Martin, fortificata dalle buone prestazioni anche di Racing Spirit of Lèman.

La prima sessione in pista è prevista per domenica 8 giugno, dalle 10 del mattino fino alle 13 locali, e poi dalle 15.30 alle 18.30 per la sessione serale.

Tags: 24 Ore Le MansLMGT3News
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
Max Verstappen

Red Bull: il modello Verstappen-centrico mostra evidenti crepe

Lewis Hamilton

Ferrari - Lewis Hamilton smarrito e mollato: “Non è l’uomo su cui puntare”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica