WEC – In occasione della 6 Ore di Imola, secondo appuntamento del Mondiale Endurance che scatterà tra esattamente un mese e che attirerà un gran numero di spettatori nel weekend del 18-20 aprile, fine settimana di Pasqua, il Comune di Imola ha predisposto un piano straordinario per i parcheggi, con sei aree dedicate alla sosta a pagamento.
Il piano, gestito da Area Blu (società in house del Comune), prevede l’utilizzo di spazi pubblici normalmente non destinati alla sosta, che saranno attivi nei tre giorni dell’evento: venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 aprile. Le aree individuate sono:
- Via Patarini (zona recintata già gestita da Area Blu);
- Via Graziadei;
- Complesso dell’Osservanza (accesso da viale delle Palme);
- Via Quarantini (lungo l’asse stradale);
- Via Gronchi (parcheggio aggiuntivo attivo da sabato);
- Via Tabanelli e Via Guicciardini (parcheggi lungo gli assi stradali, operativi da sabato).

Le tariffe variano in base alla posizione rispetto all’Autodromo e al tipo di veicolo.
Nella “fascia A” (sud della ferrovia, più vicina al circuito), i prezzi al giorno sono:
- 10 euro per le moto;
- 20 euro per le auto fino a 9 posti;
- 25 euro per i bus fino a 16 posti;
- 27 euro per camper e roulotte;
- 60 euro per gli autobus.
Nella “fascia B” (nord della ferrovia, più distante), le tariffe al giorno scendono rispettivamente a:
- 7 euro per le moto;
- 15 euro per le auto fino a 9 posti;
- 20 euro per i bus fino a 16 posti;
- 22 euro per camper e roulotte;
- 60 euro per gli autobus.
Queste differenze mirano a incentivare l’uso delle aree più lontane, alleggerendo il traffico nelle zone nevralgiche.
Il piano si amplia progressivamente: venerdì 18 saranno operative le prime quattro aree, sabato 19 si aggiungeranno via Gronchi, via Tabanelli e via Guicciardini, mentre domenica 20 la rete si estenderà ulteriormente con altre zone, come via del Lavoro e piazzale Pertini.
Inoltre, il Comune ha incaricato Area Blu di coordinare le associazioni locali per la gestione della sosta, con il 50% dei proventi destinato a enti sociali, sportivi e culturali del territorio, una prassi consolidata per eventi di questa portata.
La “6 Ore di Imola” è un evento importantissimo per la città, con la presenza di grandi marchi automobilistici come Ferrari, Porsche e Aston Martin, e piloti celebri come Valentino Rossi.
Il WEC, inserito nella “Giornata nazionale del Made in Italy”, sarà accompagnato da eventi collaterali in città, tra cui degustazioni, mostre e navette gratuite dal centro all’Autodromo, per valorizzare il territorio e gestire al meglio l’afflusso di pubblico.
Crediti foto: Imola, Luca Cappelli