F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

WEC, Le Mans 2025: orgoglio Porsche nonostante l’amarezza per il secondo posto

La 963 #6 conquista un epico secondo posto dietro alla Ferrari, la 911 GT3 R del team Manthey domina ancora in GT3

Matteo Mattei by Matteo Mattei
19 Giugno 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Porsche Penske Motorsport conquista un epico secondo posto dietro alla Ferrari, mentre la 911 GT3 R del team Manthey domina per il secondo anno consecutivo nella categoria LMGT3

Porsche Penske Motorsport conquista un epico secondo posto dietro alla Ferrari, mentre la 911 GT3 R del team Manthey domina per il secondo anno consecutivo nella LMGT3 | Foto credit Porsche

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Un weekend di rincorsa per Porsche alla 93sima edizione della 24 Ore di Le Mans. La 963 numero 6 del team ufficiale Penske Motorsport ha conquistato il secondo posto nella categoria Hypercar, al termine di una battaglia durata 387 giri e conclusa con un distacco di 14 secondi dalla Ferrari vincitrice. Nella classe LMGT3, il team cliente Manthey ha bissato il successo del 2024, portando a casa un’altra vittoria di categoria con la Porsche 911 GT3 R.

La rimonta

Costretti a partire dal fondo della griglia delle Hypercar, Matt Campbell, Kévin Estre e Laurens Vanthoor, hanno dato vita a una delle più entusiasmanti rimonte della storia recente della gara. Già al primo giro, la Porsche 963 #6 aveva superato 7 avversari, e dopo appena due ore era stabilmente nel gruppo di testa. Da lì, la lotta per il primo posto non si è mai interrotta, fino alla bandiera a scacchi. Il secondo posto rappresenta comunque un risultato straordinario e non smorza le possibilità mondiali nonostante una Ferrari incontenibile.

Due Porsche ufficiali nella Top 10

Anche le altre due vetture ufficiali hanno mostrato un ottimo potenziale. La Porsche #5, guidata da Julien Andlauer, Mathieu Jaminet e Michael Christensen, è partita dalla terza posizione e ha anche condotto la gara nel primo giro. Tuttavia, danni agli pneumatici e alcune penalità durante la notte hanno compromesso le ambizioni di vittoria, portando il trio al settimo posto finale.

Nona posizione, invece, per la Porsche #4, affidata a Nick Tandy, Felipe Nasr e al debuttante Pascal Wehrlein. Il campione in carica di Formula E ha impressionato per costanza e prestazioni, confermando il suo potenziale anche nell’endurance più impegnativo del mondo.

Il trionfo in LMGT3

Nella classe LMGT3, la Porsche 911 GT3 R del team Manthey ha dominato per la seconda volta consecutiva. Un risultato che conferma l’efficacia del pacchetto tecnico e la forza del team clienti, consolidando la leadership di Porsche anche in questa categoria.

I commenti

Thomas Laudenbach, Vicepresidente Porsche Motorsport, ha elogiato lo spirito del team: “Coraggio e sportività sono nel DNA di Porsche. Non abbiamo mai mollato, e il secondo posto con la vettura #6, dopo una partenza dal fondo, è motivo di grande orgoglio. Certo, essere così vicini alla vittoria lascia un po’ di amarezza, ma la soddisfazione e il ringraziamento a chi ha contribuito a questo successo sono immensi”.

Urs Kuratle, Direttore Factory Motorsport LMDh, ha aggiunto: “Tre vetture nella top ten sono la prova della forza dell’organizzazione. Abbiamo mostrato tutto il nostro potenziale, e il secondo posto dopo 24 ore di battaglia dimostra che la nostra Porsche 963 è la LMDh più competitiva in pista”.

Jonathan Diuguid, Amministratore Delegato di Porsche Penske Motorsport, ha sottolineato invece la solidità della squadra: “Le nostre vetture hanno corso senza problemi tecnici. La #6 è stata impeccabile anche nelle soste ai box. Ci è mancata un po’ di velocità in alcuni momenti, ma torneremo ancora più forti il prossimo anno”.

Prossimi appuntamenti

La 24 Ore di Le Mans 2025 ha ribadito il ruolo di Porsche come protagonista assoluta dell’endurance mondiale. Con un secondo posto combattuto fino all’ultimo secondo e una nuova vittoria in LMGT3, la Casa tedesca si conferma punto di riferimento per prestazioni, affidabilità e determinazione. L’appuntamento per la rivincita è già fissato: Le Mans 2026 promette scintille. Ora testa e motori verso il prossimo round in Brasile.

Foto Ufficio Stampa Porsche

Tags: Le MansPorscheWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Gp Ungheria

F1 - Gran Premio d’Ungheria: il futuro è appena cominciato

Pirelli Ferrari Fiorano

Ferrari - Pirelli testa le gomme 2026 a Fiorano con Guanyu Zhou

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica