F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

WEC 8 – Ore Bahrain, Pier Guidi: “Ci si gioca tutto in Bahrein”

Il pilota Ferrari, fresco vincitore della Petit Le Mans e del titolo IMSA, è intervenuto a Radio24 e ha parlato del Bahrein, di Kubica e della Porsche

Matteo Mattei by Matteo Mattei
17 Ottobre 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Alessandro Pier Guidi pilota Ferrari WEC

Alessandro Pier Guidi, volto della rinascita Ferrari nel WEC, prepara l’ultima sfida del Mondiale nel Bahrein

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La voce di Alessandro Pier Guidi è calma, ma la tensione si percepisce tra le righe. Uno dei protagonisti assoluti del mondiale endurance, ha parlato in diretta su Radio24 durante la trasmissione Tutti Convocati, tracciando la rotta verso l’appuntamento più importante dell’anno: la 8 Ore del Bahrein, ultimo atto del WEC 2025. Lì, nel deserto di Sakhir, si deciderà il titolo mondiale. E per la Ferrari, che non alza il trofeo endurance dal 1972, la posta in gioco è altissima.

“Ci si gioca tutto in Bahrein, non sarà semplice – ha detto Pier Guidi – cercheremo di fare il nostro meglio per riportare il titolo a Maranello”.

Una frase asciutta, quasi scolpita nella concentrazione di chi sa di essere alla vigilia di un appuntamento che può riscrivere la storia recente del Cavallino Rampante. Dopo il trionfo alla Petit Le Mans e la conquista del titolo IMSA, Pier Guidi arriva al round finale con un carico di fiducia, ma anche con la consapevolezza che il margine d’errore è nullo.

Ferrari e Pier Guidi a caccia di un titolo che manca da oltre cinquant’anni

Dal 1972, anno dell’ultimo Mondiale Endurance firmato Ferrari, sono passate ere automobilistiche. Per decenni Maranello ha scelto di non partecipare ufficialmente al campionato, concentrando le proprie risorse sulla Formula 1. Ma con il ritorno nel WEC nel 2023, la 499P ha riacceso una fiamma che sembrava spenta. Una hypercar che unisce innovazione e tradizione, e che in due stagioni ha saputo riportare la Ferrari in lotta per i titoli che contano.

Il Bahrein sarà dunque più di una gara. Sarà un banco di prova tecnico e mentale, una resa dei conti che mette in palio un sogno lungo cinquant’anni.

La sfida: Kubica o Estre? “Robert è il più vicino”

Interrogato in diretta su chi, tra Robert Kubica (AF Corse) e Kevin Estre (Porsche), rappresenti la minaccia più concreta per il titolo Piloti, Pier Guidi non ha esitato: “Kubica è il più vicino, abbiamo la stessa macchina, tendenzialmente le stesse prestazioni”.

Una risposta lucida, quasi chirurgica, che fotografa bene la situazione tecnica. Il polacco, campione WEC in carica, è oggi il rivale più diretto di Ferrari ufficiale nella lotta al titolo. La sfida è tra talenti che si rispettano, ma che sanno anche che a Sakhir non ci sarà spazio per la diplomazia.

Estre e la Porsche restano una variabile imprevedibile, capaci di ribaltare i pronostici se le condizioni della gara lo permetteranno. Ma in questo finale di stagione dove la stessa casa di Stoccarda ha ufficializzato l’addio al WEC dal 2026, la vera battaglia sembra destinata a essere una sfida “in famiglia” tra due equipaggi motorizzati Ferrari, in un duello di equilibrio e dettagli.

L’attesa di Sakhir: una sfida tra sabbia e adrenalina

La 8 Ore del Bahrein si correrà l’8 novembre 2025 con temperature elevate e asfalto abrasivo: un contesto che metterà a dura prova gomme, freni e strategie. Il tracciato di Sakhir, con i suoi rettilinei alternati a frenate violente, premia chi riesce a trovare il giusto compromesso tra efficienza aerodinamica e trazione. E sarà qui che l’esperienza di Pier Guidi, già vincitore a Le Mans e protagonista di stagioni memorabili nel GT, potrebbe fare la differenza.

Il pilota piemontese, affiancato da James Calado e Antonio Giovinazzi, rappresenta oggi la sintesi perfetta tra talento, costanza e spirito Ferrari. Il trio ha costruito la propria stagione con intelligenza e solidità, restando sempre nella scia dei migliori e raccogliendo punti preziosi.

Un sogno che vale una storia

Riportare il titolo mondiale a Maranello non sarebbe solo un traguardo sportivo: sarebbe un simbolo. Un messaggio potente, che chiude un cerchio iniziato più di mezzo secolo fa e rilancia il Cavallino anche nell’endurance del futuro. Il progetto della 499P è infatti parte di una strategia a lungo termine che unisce le due anime di Ferrari: quella racing più pura, e quella tecnologica proiettata verso le nuove frontiere ibride e sostenibili.

Nel frattempo, Pier Guidi mantiene la calma. Niente proclami, solo lavoro. L’obiettivo è chiaro, e il pilota lo riassume in poche parole: “Cercheremo di fare il nostro meglio“. Dietro quella frase, però, c’è la consapevolezza di chi sa che ogni curva del Bahrein può pesare come una stagione intera.


Foto Ferrari Media Centre

Seguici sui nostri social: X, YouTube, Facebook

Tags: NewsWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
McLaren

McLaren – Arrivata la sentenza del tribunale Papaya: Lando Norris colpevole!

Ferrari

La F1 introduce una nuova valvola d’equilibrio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gp USA 2025 diretta

Gp USA 2025 – La diretta

17 Ottobre 2025
Ferrari WEC

Una corsa che vale una stagione, Ferrari sogna il titolo WEC dopo mezzo secolo

17 Ottobre 2025
Ferrari

La F1 introduce una nuova valvola d’equilibrio

17 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica