Matteo Pittaccio, giornalista e noto telecronista di Sky, è intervenuto lunedì 17 alla live di Formula Critica condividendo opinioni sulla nuova stagione del FIA World Endurance Championship (WEC). La maggiore competitività nella manifestazione, Aston Martin e Valentino Rossi sono state le tematiche trattate durante la piacevole chiacchierata online.
Il WEC 2025 si preannuncia come una delle stagioni più incerte e spettacolari di sempre. L’Aston Martin Valkyrie potrebbe essere la grande sorpresa, ma molto dipenderà da come FIA e BoP gestiranno il suo debutto. Qatar sarà il primo vero banco di prova, in attesa della grande sfida di Le Mans. Il pubblico è pronto a vivere un’annata da brividi, tra nuove tecnologie, strategie e un livello di competitività mai così alto in termini di prestazioni e di costi previsti.
Un campionato più competitivo che mai
“Quest’anno la concorrenza sarà feroce – ha commentato Pittaccio – con BMW che entra nel lotto dei contendenti, Ferrari che deve recuperare i punti persi nel 2023 e Porsche che sembra lo squadrone da battere. Ogni errore costerà carissimo, perché il WEC ha solo otto gare e perdere terreno all’inizio può significare dire addio alla corsa al titolo“. Allo stesso modo, il telecronista ha voluto specificare che il 2024 è stato un anno di apprendistato per la FIA nella gestione del BoP, argomento uno dei più spinosi. Ora si attende di capire se l’esperienza accumulata servirà a rendere il campionato finalmente più equilibrato.
Aston Martin Valkyrie, una sfida senza precedenti
Il mondo del motorsport è in fermento per il debutto dell’Aston Martin Valkyrie nel FIA World Endurance Championship (WEC). Il progetto della casa britannica sta facendo discutere per una scelta tecnica audace, nello specifico, niente sistema ibrido. una decisione che nel WEC secondo Pittaccio “potrebbe cambiare gli equilibri del campionato“.
A differenza della versione stradale, dotata di un motore elettrico all’anteriore, la Valkyrie da competizione monterà esclusivamente un V12 termico. Una scelta che segna un ritorno alle origini per un marchio prestigioso e che la rende la prima LMH (Le Mans Hypercar) competitiva senza ibrido dai tempi di Glickenhaus e Vanwall. “Il regolamento non obbliga l’ibrido – ha spiegato Pittaccio – e Aston Martin ha deciso di puntare solo sul termico per semplificare l’affidabilità. Tuttavia, sui consumi potrebbe soffrire, perché l’assenza del motore elettrico significa meno efficienza nella gestione del carburante“.
Qatar, primo banco di prova
L’esordio della Valkyrie è atteso con grande interesse in Qatar, una pista considerata un test completo per aerodinamica e meccanica, con una durata di gara di ben 10 ore. “Sarà una prova chiave per capire come la macchina risponde all’usura delle gomme e al consumo di carburante. La FIA dovrà stare attenta nel bilanciare la Valkyrie attraverso il BoP (Balance of Performance), perché potrebbe emergere qualche squilibrio rispetto agli avversari“.
L’argomento del BoP come già accennato, è uno dei più spinosi. L’esperienza dello scorso anno ha dimostrato come una gestione errata possa condizionare le performance delle vetture e c’è già chi teme che la FIA possa appesantire la Valkyrie o limitarne la potenza per evitare uno scenario in cui domini fin da subito. “Non vorrei che Aston Martin finisse nella stessa situazione della Peugeot 9X8, che al debutto venne penalizzata con un peso eccessivo per poi essere alleggerita nel corso della stagione“.
Valentino Rossi e la GT3: un nuovo protagonista?
Infine, un altro tema caldo della live ha riguardato la categoria GT3, dove Valentino Rossi sarà ancora una volta protagonista con WRT. Dopo un 2024 di apprendistato, ci si aspetta che l’ex campione della MotoGP possa lottare per il titolo, grazie alle ottime prestazioni della BMW M4 GT3 e l’ottimo lavoro del Team WRT. “Rossi è arrivato a un livello in cui può puntare in alto – ha sottolineato Pittaccio – e nel WEC potrebbe avere un vantaggio rispetto ad altre categorie, trovandosi a competere anche con piloti meno esperti“.
Per rivedere la live con Matteo Pittaccio clicca sul player in basso:
Nell’utilizzare questo scritto si ricordi di citare la fonte, l’autore e/o il titolare dei diritti sui materiali e l’indirizzo web da cui sono stati tratti. Grazie.