F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Wec, L. Vanthoor (Porsche): “Prevale la delusione, Che peccato!”

Le Mans non perdona e lo sanno bene i piloti ufficiali Porsche

Matteo Mattei by Matteo Mattei
20 Giugno 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Thomas Laudenbach (Vice President Porsche Motorsport); Porsche Penske Motorsport (n.6), Matt Campbell (AUS), Laurens Vanthoor (BEL), Kévin Estre (FRA) (l-r), FIA WEC, Le Mans (FR), 2025, Porsche AG

Thomas Laudenbach (Vice President Porsche Motorsport); Porsche Penske Motorsport (n.6), Matt Campbell (AUS), Laurens Vanthoor (BEL), Kévin Estre (FRA) (l-r), FIA WEC, Le Mans (FR), 2025, Porsche AG

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo una 24 Ore tirata fino all’ultimo secondo, i piloti Porsche hanno lasciato il circuito della Sarthe con emozioni contrastanti. Dal rammarico per un trionfo sfiorato alla consapevolezza di aver compiuto una gara di alto livello, che tiene alto l’onore della Casa di Stoccarda nel WEC.

La delusione di Vanthoor

A sintetizzare meglio di tutti l’umore del team Porsche è Laurens Vanthoor, uno dei protagonisti della straordinaria rimonta della Porsche 963 #6 del team Penske Motorsport, giunta seconda nella categoria Hypercar dopo una battaglia lunga 387 giri: “Ottenuto più di quanto ci aspettassimo dopo prove e qualifiche. Ma prevale la delusione. Abbiamo fatto una gara perfetta, eravamo vicinissimi al più grande trofeo. Che peccato!”

Un commento che riflette perfettamente l’amarezza di aver sfiorato una delle vittorie più prestigiose del motorsport mondiale. Partiti dal fondo dello schieramento, Vanthoor, Campbell ed Estre hanno dato vita a una delle rimonte più spettacolari degli ultimi anni, arrivando a soli 14 secondi dalla Ferrari vincitrice. Un margine minimo dopo 24 ore di corsa, che rende ancora più dolce-amaro il secondo gradino del podio.

Il weekend intenso di Andlauer

Sulla stessa linea anche Julien Andlauer, al volante della Porsche 963 #5 insieme a Mathieu Jaminet e Michael Christensen. Il loro weekend è stato altrettanto intenso, seppur segnato da imprevisti: “Una settimana fantastica! Il nostro inizio è stato buono, la macchina aveva un ottimo passo. Ma poi una foratura e alcune penalità ci hanno tolto dalle posizioni di testa. Il livello di competizione era pazzesco, mai visto nulla di simile. Torneremo all’attacco il prossimo anno!“.

Il settimo posto finale, nonostante i problemi, conferma la solidità dell’intero progetto Porsche LMDh, che ha visto ben tre vetture ufficiali concludere la gara nella Top 10.

Il debutto di Wehrlein

Tra le migliori 10 anche la 963 #4, affidata a Nick Tandy, Felipe Nasr e al debuttante Pascal Wehrlein, al suo esordio assoluto in una 24 Ore: “Abbiamo perso ogni possibilità relativamente presto, tra una penalità e una fase sfortunata sotto bandiera gialla. È difficile recuperare un giro in queste condizioni. Per me è stata una grande esperienza: mi sono divertito, ho imparato molto e sono cresciuto giro dopo giro. La mia prima Le Mans: semplicemente fantastica”.

Il campione di Formula E ha saputo adattarsi con intelligenza e velocità a una delle gare più dure e affascinanti del motorsport, dimostrando potenziale per diventare un protagonista anche nel mondo endurance.

Bilancio positivo

Nonostante la vittoria mancata, il bilancio Porsche resta positivo. Una squadra solida, competitiva e pronta a lottare fino all’ultimo metro. Le Mans 2025 ha scritto una storia fatta di orgoglio e resilienza. La rivincita, ora, è già nel mirino del 2026.


Foto Ufficio Stampa Porsche

Tags: PorscheVanthoorWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Area IFEMA, polo commerciale di Madrid

Gran Premio di Madrid: un importante aiuto in arrivo dalla politica

George Russell e Andrea Kimi Antonelli, piloti Mercedes 2025

Mercedes: verso clamorose scelte in merito ai futuri piloti?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica