La città si è già attivata con proposte turistiche e commerciali in vista della seconda prova stagionale, la “6 Ore di Imola”, che si svolgerà all’ Autodromo Enzo e Dino Ferrari nel weekend di Pasqua (18-20 aprile).
Imola, ecco nel dettaglio i preparativi:
Servizio navetta gratuito
Un servizio navetta gratuito collegherà il centro storico di Imola all’autodromo, facilitando gli spostamenti del pubblico tra le principali aree di interesse durante l’evento.
Esenzione della tassa per l’occupazione del suolo pubblico
Le attività di ristorazione potranno allestire spazi temporanei senza pagare la tassa per l’occupazione del suolo pubblico, purché rispettino le normative. Alcuni esercenti hanno già espresso interesse per questa opportunità.
Addobbi e decorazioni nel centro storico
Il cuore della città sarà abbellito con girandole tricolori, bandiere a scacchi e trofei stilizzati , creando un’atmosfera festosa in linea con lo spirito della competizione.
Mercato ambulante europeo all’Osservanza
Nell’area dell’Osservanza sarà allestito un mercato ambulante europeo con 70-80 stand, offrendo ai visitatori una vasta scelta di prodotti e specialità enogastronomiche.
Eventi collaterali e presentazione dei piloti
Giovedì pomeriggio, in piazza Matteotti, si terrà un evento di presentazione dei piloti del WEC, dando al pubblico la possibilità di incontrare i protagonisti del campionato. Sono inoltre previsti concerti e altre iniziative per animare il centro storico e rafforzare il legame tra la città e l’autodromo.

6 Ore di Imola – Partecipazione di piloti di rilievo
Tra i big attesi alla “6 Ore di Imola” ci sono ex piloti di F1 come Jenson Button, Kamui Kobayashi, Nyck de Vries, Kevin Magnussen, Mick Schumacher, Robert Kubica e Antonio Giovinazzi. Nella classe LMGTE3 sarà presente anche Valentino Rossi.
Le principali case automobilistiche in gara includono Ferrari, Porsche, Cadillac, Toyota, Alpine, Peugeot e BMW . Quest’edizione segnerà anche il debutto di Aston Martin nella categoria Hypercar e di Mercedes-AMG nella classe LMGTE3.
Queste iniziative puntano a offrire un’esperienza coinvolgente ai visitatori e a promuovere l’integrazione tra il centro storico di Imola e l’autodromo durante questo importante appuntamento sportivo.
Crediti foto: Autodromo Imola