F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

WEC – Hyperpole 24 Ore di Le Mans LMGT3: Drudi e Rovera completano una prima fila italiana

I due piloti italiani hanno conquistato, rispettivamente con la Aston Martin #27 e la Vista AF Corse #21, la prima fila per la partenza della 24 Ore di Le Mans, attesa per sabato pomeriggio.

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
13 Giugno 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

24 Ore Le Mans, LMGT3 – Mattia Drudi conquista la pole position nelle LMGT3 grazie al suo 3:52.789, solamente +0.296 secondi più veloce di quello di Alessio Rovera sulla Ferrari #21. In terza posizione troviamo Valentino Rossi, con un tempo di 3:54.966, seguito dalla Mercedes #61 di Maxime Martin, ufficiale Mercedes.

A chiudere la top 5 ritroviamo la Porsche del Manthey Racing 1ST Phorm, che si conferma in piena partita. E’ stata sicuramente una sessione interessante, che per la prima volta ci ha fatto assaporare i reali valori in campo. Con i piloti platinum alla guida è facile fare queste osservazioni, gli unici in grado di portare al limite il veicolo.

WEC – Hyperpole 24 Ore di Le Mans LMGT3: convincono Aston Martin e Ferrari

Tra coloro che hanno ben figurato sicuramente troviamo la Aston Martin #27 di Heart of Racing, che ha avuto a disposizione un pilota come Mattia Drudi per la sessione decisiva per la conquista della pole position. La Vantage GT3 Evo è stata veloce tutta la settimana, diventando d’obbligo tra le papabili protagoniste della gara.

Anche se la pista di Le Mans è piuttosto lunga, un margine di circa 3 decimi su un velocista come Alessio Rovera indica grande fiducia del pilota nel mezzo, creando un binomio impressionante. Come detto, bene anche la Ferrari 296 GT3 dell’ufficiale varesino, che si piazza in prima fila.

La posizione della Ferrari è migliore rispetto allo scorso anno, ma resta comunque del rammarico per la #54 di Castellacci, fermo in ghiaia nella prima delle due sessioni Hyperpole. Eliminata per un nulla anche la #193 di Ziggo Sport Tempesta, tra le migliori invitational entry.

Sarà una gara molto importante per soprattutto la #21, che vuole sfruttare i problemi delle Corvette sul dritto per portarsi in testa alle classifiche. Proprio la Z06 GT3.R ha faticato molto sulla pista francese, con la #81, la unica vettura americana nella Hyperpole, solamente sesta con un 3:55.740.

Tuttavia, non bisogna distogliere l’attenzione da ciò che sarà davvero decisivo per la gara, il rendimento dei piloti Bronze. Infatti, essi non dovranno assolutamente commettere errori, e portare la vettura ai box al termine del loro stint.

Sarà molto importante quindi capitalizzare la velocità. Per questo la #54 per esempio, potrebbe essere in una posizione di svantaggio, con Flohr che non è mai stato in grado di far segnare gli stessi tempi del compagno di squadra Heriau, che invece è cresciuto molto tra Imola e Spa.

WEC – Hyperpole 24 Ore di Le Mans LMGT3: attenzione a Mercedes e BMW

Chi ha sorpreso nella seconda sessione di Hyperpole è stata sicuramente Mercedes, in quarta posizione grazie al rendimento di Maxime Martin, con un 3:54.998, molto vicino al tempo di Rossi sulla BMW #46. Ciò dimostra come molto spesso il rendimento reale delle vetture sia nascosto dai Bronze/Silver, non velocissimi.

Una bella soddisfazione per i tecnici di Iron Lynx, dopo una settimana di problemi e incidenti. Bene anche BMW, che con Rossi è terza. Curiosa scelta di WRT, di mettere in macchina l’italiano nell’ultima sessione piuttosto che van der Linde, sicuramente più veloce, come dimostrato dal tempo fatto.

Deluse le due McLaren di United Autosport, che solamente grazie a Gelael passa il taglio e giunge il Hyperpole. Nella prima sessione inoltre la #95 è stata obbligata a fermarsi in pista a causa di un problema tecnico. Alla fine la vettura chiude la seconda sessione in settima posizione, davanti solo alla Lexus #78.

La gara partirà sabato alle 16.00, come da tradizione. Saranno fondamentali molti aspetti durante le 24 ore di gara, tra strategie, piloti, gestione del passo. Le Slow Zones possono cambiare di molto le sorti dello stint interessato, come anche le Safety Car.

La preparazione per la 24 Ore di Le Mans dura un anno, come molti sottolineano sempre. Sarà la gara più importante dell’anno, su cui sono state spese molte energie e molti sforzi da qualsiasi team e pilota. Appuntamento a sabato 14 giugno per il warm-up e per la partenza della 24 Ore di Le Mans.


Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: 24 Ore Le Mans 2025LMGT3NewsWEC
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
GP Canada 2025, Ferrari tra incertezze e futuro – Vasseur a rischio: 2026 già compromesso?

GP Canada 2025, Ferrari tra incertezze e futuro - Vasseur a rischio: 2026 già compromesso?

Gp Canada 2025: Verstappen getta acqua sul fuoco: "Con Russell tutto ok, guardiamo avanti"

Gp Canada 2025: Verstappen e quell'inedito ruolo da pacificatore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica