In occasione della settimana della 24 Ore di Le Mans, Ford ha ufficializzato due elementi chiave del proprio ritorno nella classe Hypercar del FIA World Endurance Championship: la scelta di ORECA come partner per il telaio e la nomina di Dan Sayers alla guida tecnica del programma.
Il prototipo, sviluppato secondo il regolamento LMDh, debutterà nel 2027 con un motore Ford e un telaio realizzato da ORECA, uno dei quattro fornitori approvati per la categoria. L’annuncio è stato dato dal CEO Jim Farley durante un evento celebrativo al Circuit de la Sarthe, che ha visto il più grande raduno di Ford Mustang da corsa mai organizzato. “Tornare nella classe regina a Le Mans è un sogno che vogliamo realizzare con ambizione. Vogliamo vincere, non è un segreto”, ha dichiarato Farley.

ORECA, costruttore francese con sede a Signes, vanta una lunga tradizione nell’endurance, con quasi 240 vittorie in LMP2 e dieci successi consecutivi a Le Mans nella categoria. L’azienda fornirà a Ford una piattaforma completa, beneficiando dell’esperienza già maturata in Hypercar con altri marchi. “Siamo onorati di questa fiducia. Metteremo tutta la nostra energia nel progetto”, ha commentato Hugues de Chaunac.
Alla guida del programma tecnico ci sarà Dan Sayers, ingegnere con una solida esperienza in ambito motorsport, proveniente da Red Bull Ford Powertrains. Il debutto è previsto per la 95ª edizione della 24 Ore di Le Mans, in calendario per giugno 2027. Per Ford si tratta di un ritorno fortemente simbolico, con l’obiettivo dichiarato di ripetere i trionfi degli anni Sessanta.
Crediti foto: Ford Performance, Dailysportcar
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui