F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Ford affida a ORECA il telaio per la Hypercar 2027: Dan Sayers guiderà il programma WEC

Partnership strategica con ORECA per il telaio e guida tecnica affidata a Dan Sayers: Ford rilancia la sfida nell’endurance.

Luca Cappelli by Luca Cappelli
14 Giugno 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 1 minuti
0
A A
0
Ford Oreca
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In occasione della settimana della 24 Ore di Le Mans, Ford ha ufficializzato due elementi chiave del proprio ritorno nella classe Hypercar del FIA World Endurance Championship: la scelta di ORECA come partner per il telaio e la nomina di Dan Sayers alla guida tecnica del programma.

Il prototipo, sviluppato secondo il regolamento LMDh, debutterà nel 2027 con un motore Ford e un telaio realizzato da ORECA, uno dei quattro fornitori approvati per la categoria. L’annuncio è stato dato dal CEO Jim Farley durante un evento celebrativo al Circuit de la Sarthe, che ha visto il più grande raduno di Ford Mustang da corsa mai organizzato. “Tornare nella classe regina a Le Mans è un sogno che vogliamo realizzare con ambizione. Vogliamo vincere, non è un segreto”, ha dichiarato Farley.

Dan-Sayers- Programma Hypercar Ford
Dan-Sayers- Programma Hypercar Ford

ORECA, costruttore francese con sede a Signes, vanta una lunga tradizione nell’endurance, con quasi 240 vittorie in LMP2 e dieci successi consecutivi a Le Mans nella categoria. L’azienda fornirà a Ford una piattaforma completa, beneficiando dell’esperienza già maturata in Hypercar con altri marchi. “Siamo onorati di questa fiducia. Metteremo tutta la nostra energia nel progetto”, ha commentato Hugues de Chaunac.

Alla guida del programma tecnico ci sarà Dan Sayers, ingegnere con una solida esperienza in ambito motorsport, proveniente da Red Bull Ford Powertrains. Il debutto è previsto per la 95ª edizione della 24 Ore di Le Mans, in calendario per giugno 2027. Per Ford si tratta di un ritorno fortemente simbolico, con l’obiettivo dichiarato di ripetere i trionfi degli anni Sessanta.


Crediti foto: Ford Performance, Dailysportcar

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: FordNewsWEC
Luca Cappelli

Luca Cappelli

Next Post
GP Canada 2025 – Ferrari: avvio complicato. Si può raddrizzare il weekend?

GP Canada 2025 - Ferrari: avvio complicato. Si può raddrizzare il weekend?

Andrea Kimi Antonelli, sul circuito di Montréal in Canada

GP Canada 2025: Mercedes può essere protagonista?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica