F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

WEC 2025: Ferrari in difficoltà in Brasile, ma la testa del Mondiale è ancora rossa

A Interlagos weekend difficile, ma Ferrari conserva la leadership

Matteo Mattei by Matteo Mattei
18 Luglio 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
La Ferrari resta al comando del WEC 2025. Grinta, strategia e leadership per il Cavallino Rampante

Nonostante un weekend difficile a Interlagos, la Ferrari resta al comando del WEC 2025 | Foto Ferrari Media Centre

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo quattro vittorie consecutive, la striscia positiva della Ferrari nel FIA World Endurance Championship 2025 si è interrotta sul circuito di Interlagos, in Brasile. Le 499P, protagoniste fin qui di una stagione trionfale, sono tornane a Maranello con un bottino magro: undicesimo e dodicesimo posto per le due vetture ufficiali, rispettivamente la #51 (Pier Guidi-Calado-Giovinazzi) e la #50 (Fuoco-Molina-Nielsen) e ottava posizione per la 499P #83 del team privato AF Corse.

Weekend complicato

Un weekend complicato, ma non inatteso. Le previsioni della vigilia avevano già delineato una tappa insidiosa per la Rossa, e la pista brasiliana ha confermato le difficoltà di adattamento delle hypercar italiane alle caratteristiche del tracciato di San Paolo. Le Ferrari non sono mai riuscite ad agganciare la zona alta della classifica e, pur mettendo in campo una strategia solida e piloti in forma, non hanno mai potuto realmente lottare per il podio.

Leadership intatte

Nonostante il risultato opaco, il round sudamericano non ha stravolto gli equilibri generali del campionato. Anzi. La Ferrari mantiene la leadership nel Mondiale Costruttori, mentre l’equipaggio della 499P #51, formato da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, conserva il primo posto nella classifica Piloti. Un segnale importante, che testimonia la solidità del progetto Ferrari anche in un weekend in cui le prestazioni non hanno brillato.

Parallelamente, il team AF Corse, iscritto tra gli indipendenti con la vettura #83, rafforza la propria posizione in testa alla classifica riservata ai team privati, grazie all’ottava posizione conquistata in gara.

Reagire subito

Le parole del box di Maranello, pur nel rispetto della realtà dei risultati, mostrano fiducia e determinazione. “Sapevamo che la gara sarebbe stata difficile per noi – il commento di James Calado a fine gara – Lasciamo il Brasile non molto felici, ma continuiamo a essere i leader del campionato e continueremo a fare del nostro meglio per difendere questa posizione”.

La flessione in Brasile non ridimensiona le ambizioni del Cavallino Rampante, che resta protagonista assoluto della stagione. Dopo quattro successi nei primi quattro round del WEC 2025, la battuta d’arresto di Interlagos è vista come un passaggio obbligato in un campionato lungo e competitivo. Anzi, potrebbe rivelarsi uno stimolo per il team, chiamato ora a reagire già dal prossimo appuntamento.

Prossimo round

L’occasione per il riscatto è dietro l’angolo. Il prossimo round del FIA WEC 2025 si disputerà dal 5 al 7 settembre sul circuito delle Americhe ad Austin, appuntamento chiave per il campionato. La scuderia italiana avrà l’opportunità di rilanciare la propria corsa al titolo e confermare il dominio tecnico e sportivo mostrato fino a questo momento.

Se Interlagos ha rappresentato una parentesi amara, la tappa nel Texas potrà essere il teatro della rinascita. Con la leadership ancora saldamente in mano e il supporto dei tifosi, la Ferrari è pronta a tornare protagonista.


Foto Ferrari Media Centre

Tags: EnduranceFerrariFIA WEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Honda smentisce l'addio di Tsunoda: "Sedile garantito fino a fine stagione"

Honda smentisce l'addio di Tsunoda: "Sedile garantito fino a fine stagione"

Gp Cina 2025, Haas a punti a Shanghai: Ocon e Bearman sfruttano una strategia perfetta

F1: Haas è stanca di fare da vittima sacrificale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica