WEC: Ferrari Hypercar. In occasione delle Finali Mondiali di Imola, la Ferrari ha annunciato davanti al caloroso pubblico italiano di aver raggiunto un accordo con due piloti della 499P, quindi Molina e Fuoco. Sembra quindi che la direzione intrapresa dal Cavallino Rampante sia quella di riconfermare i due equipaggi #50 e #51 per il campionato WEC Endurance 2025 (clicca qui per la guida al campionato FIA WEC 2025), dato che Nicklas Nielsen, Alessandro Pier Guidi e James Calado avevano già rinnovato, senza dimenticare Antonio Giovinazzi che aveva già un legame con la scuderia di Maranello anche per il 2025.

Arrivano rinnovi anche nel mondo GT (clicca qui per la guida alla LMGT3): Alessio Rovera continuerà a guidare la Ferrari 296 GT3 con la squadra Vista AF Corse. Anche i suoi compagni di squadra Davide Rigon e Daniel Serra hanno avuto un prolungamento del contratto. Inoltre, dopo aver partecipato al campionato giapponese SuperGT300 con la Ferrari 296 GT3 del team PONOS Racing, anche Lilou Wadoux si è guadagnata una meritata riconferma.
Nessuna notizia, invece, su Robert Shwartzman e Yifei Ye. Per quanto riguarda il pilota russo, si parla di un possibile approdo in IndyCar con Prema, squadra con cui è cresciuto nelle categorie giovanili. Riguardo a Ye non si sa se farà parte o no dell’equipaggio #83 di Ferrari AF Corse.
Il commento di Antonio Coletta: “Scelta che garantisce continuità e stabilità al nostro progetto“
Antonio Coletta, Capo di Ferrari Endurance e Corse Clienti, si è detto soddisfatto degli accordi di rinnovo raggiunti con i piloti, cosa che dovrebbe garantire stabilità al progetto Endurance e GT3.

“Siamo molto contenti di aver rinnovato i contratti della maggior parte dei nostri piloti ufficiali”, esordisce Coletta. “È una scelta che garantisce continuità e stabilità alla nostra squadra, uno degli aspetti fondamentali per essere in grado di raggiungere risultati importanti. Poter contare sul talento e sulla professionalità dei nostri piloti anche per le prossime stagioni è motivo di soddisfazione e dà un’iniezione di fiducia per il futuro”, conclude il manager.
Crediti foto: Ferrari Hypercar, FIA