Jenson Button è pronto a competere nel FIA WEC 2025 e a celebrare al meglio il suo 25esimo anniversario nel mondo delle corse che contano. Lo farà con un nuovo progetto motorsport, quello della Cadillac V-Series.R. Il campione del mondo di F1 2009 guiderà la vettura numero 38 con Earl Bamber e Sebastien Bourdais, nutrendo con loro già grandi speranze di successo.
Tutto l’entusiamo di Button
“Non posso aspettare! Non vedo l’ora di tornare in un circuito in cui ho dei bei ricordi. Questa è una squadra che riunisce due famiglie diverse Cadillac e JOTA. Già, si può vedere quanto bene tutti stanno lavorando. Penso che possiamo fare qualcosa di molto speciale. Vogliamo iniziare al massimo, in Qatar correre per la vittoria” le parole rilasciate negli ultimi giorni al portale del FIA WEC di Button.
Riferendosi sempre al nuovo progetto con un occhio alla scorsa stagione: “Correre con JOTA è stato un tale privilegio in quanto sono una squadra intrisa di successo nelle corse di resistenza e un’operazione che ammiro da tempo. Quei risultati e il duro lavoro hanno ora portato a questo entusiasmante capitolo vedendoli collaborare con Cadillac, un marchio che ha già impressionato con ciò che ha raggiunto fino ad oggi sia nel WEC che nell’IMSA”.
Nel 2024
La gara inaugurale in Qatar del 2024, non andò molto bene per Jenson Button. La sua Porsche 963 numero 38 dell’Hertz Team JOTA, guidata con il contributo del britannico Philip Hanson e del danese Oliver Rasmussen, concluse soltanto 16esima. Per la precisione furono percorsi 309 giri alle soglie delle 10 ore di gara ma con un gap di 7 giri dalla vincitrice, la Porsche 963 del Porsche Penke Motorsport guidata da Kevin Estre, André Lotterer e Laurens Vanthoor. Fu il peggior posizionamento dell’anno per il britannico e copiloti.
La stagione 2024 di Button dal Qatar in poi fu un crescendo di buone prestazioni anche se ben lontane dal podio. Al termine delle otto prove chiuse in 19esima posizione. Il miglior risultato è rappresentato dal sesto posto finale a Fuji in Giappone. Da menzionare anche la prova di SPA dove la sua Hypercar guidata in quel momento da Phil Hanson è stata tamponata da un’Isotta Fraschini, tamponando a sua volta la GT di Valentino Rossi, terminando così la sua gara a pochi giri dall’inizio.
Il nuovo programma Hypercar di Cadillac Racing
Button sarà anche il protagonista del suo programma Hypercar FIA World Endurance Championship (WEC) di Cadillac Racing. Nelle ore più calde della scorsa estate, il gruppo aveva comunicato ufficialmente l’espansione a un programma di fabbrica di due auto denominato Cadillac Hertz Team JOTA ora pronta a iniziare la sua prima stagione, la 2025.
La sua Cadillac Hertz Team JOTA V-Series.R, è alimentata dal motore Cadillac 5.5L 5,5 litri V8 a doppia testa fuoriuscile e rappresenta la terza generazione di prototipi Cadillac, un lignaggio iniziato con la Cadillac Northstar LMP che ha debuttato nel 2000. Un motore appositamente costruito per questa stagione, per la prima auto da corsa ibrida elettrificata del marchio. Coperto da Cadillac Design, Cadillac Racing e da Dallara per i telai, l’auto da corsa incorpora elementi chiave di progettazione di auto di produzione Cadillac V-Series, come l’illuminazione verticale e le lame galleggianti.
Crediti foto AutoHebdo