Dopo un venerdì di prove libere molto promettente per la scuderia Ferrari sul circuito di casa, oggi è arrivato un risultato eccezionale che ha scaldato il numeroso pubblico accorso all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. La Ferrari cala il tris, piazzando le sue tre auto nelle prime tre posizioni della classifica della Hyperpole.
La pole la conquista la numero 50 con uno strepitoso Antonio Fuoco che stampa un 1:29.466 staccando di oltre 4 decimi le altre due Ferrari rispettivamente la numero 83 di Af Corse guidata da Robert Shwartzaman ed all’altra Rossa con il numero 51 guidata da Alessandro Pierguidi.
Subito dietro il Tris Rosso troviamo le due Porsche ufficiali del team Penske, la numero 6 staccata di oltre 6 decimi e la numero 5 di 9. Vettura autrice di un lungo alla prima variante. A seguire una deludente Toyota con la numero 7 e la numero 8 attardate sul secondo di distacco dalla vetta. Queste sono divisi da una buona Bmw guidata da un ottimo Renè Rast.
Hyperpole LMGT3 dominata dalla Porsche numero 92
Nella categoria LMGT3 prende la pole la Porsche numero 92 del team Manthey Purerxcing con il tempo di 1:42.365, staccando tutto il resto del gruppo di ben 0.693 millesimi.
Subito dietro troviamo un gruppo di 5 auto racchiuse in poco più di 2 decimi di secondo. Andando in ordine troviamo la Aston Martin Hearth of Racing Team numero 27, la BMW del WRT team con la numero 46, che potrebbe dare la possibilità al campione di Tavullia Valentino Rossi di lottare per il podio, seguita dalla gemella la numero 31. Subito dietro troviamo le Iron Dames con la Lamborghini Huracan guidata da una sempre strepitosa Sara Bovy e la Ford Mustang di Proton Competition.
Più staccate le due Ferrari del team Vista Af Corse staccate di oltre 1 secondo e 1 decimo, mai veramente in palla durante tutto l’arco delle qualifiche.
L’appuntamento è per domani alle ore tredici per la partenza della 6h di Imola dove vedremo se i valori osservati
in campo quest’oggi verranno confermati.
Crediti foto: Luca Cappelli per Formulacritica