6 Ore Spa, LMGT3 – Il Mondiale Endurance torna a Spa-Francorchamps in occasione della terza tappa stagionale, con il round che precede il grande evento, la 24 Ore di Le Mans. In Belgio sarà interessante vedere ulteriori effetti del nuovo sistema del Success Handicap, basato sull’ordine di arrivo delle ultime due gare e sulle posizioni di campionato.
WEC, 6 Ore di Spa LMGT3: Porsche cerca continuità
Porsche, con l’equipaggio #92 di Hardwich–Pera–Lietz è tornata alla vittoria nella classe LMGT3, grazie ad una gara perfetta svolta da squadra e piloti, tra i migliori della categoria. La 992 GT3 R di Manthey Racing riceverà una riduzione di peso, solamente di 1 Kg, e per la potenza al di sotto dei 200 Km/h andrà nella P14.
Inoltre, per il Success Handicap, la vettura #92 riceverà 18 Kg aggiuntivi, per una perdita del tempo sul giro pari al 0.24%. Assieme a lei, anche la BMW #46, giunta seconda, si appesantirà di 12 Kg, pari al 0.16%, con anche la Lexus #78, terza a Imola e con 18 Kg con cui appesantire la vettura.
Sicuramente il peso aggiuntivo potrà influenzare e non poco le prestazioni dei singoli equipaggi, anche se la priorità di ciascuna vettura rimarrà quella di commettere il minor numero di errori possibili, data la presenza di molti Gentlemen Drivers e delle variabili presenti in sei ore di gara.
Nelle sei ore di gara a Imola la rivale più vicina, e la vettura più veloce in pista, è stata la BMW M4 GT3 Evo di WRT, grazie al trio Rossi–Al Harty–van der Linde. Il Bronze dell’equipaggio, Ahmad Al Harty, è stato molto veloce sul tracciato emiliano, con solamente Heriau capace di mettergli pressione nel corso del primo stint.
A Spa la vettura tedesca si presenta con 11 Kg in più, facendola arrivare a ben 1346 la quota dei chilogrammi della BMW M4. La squadra belga, nella sua gara di casa, non si farà di certo intimorire dal peso della vettura, con l’obiettivo di massimizzare ancora una volta il risultato, evitando errori come quello di Imola, commesso da Rossi.
WEC, 6 Ore di Spa LMGT3: Ferrari vuole rifarsi dalla deludente Imola
Chi vuole rifarsi dall’inizio difficile di stagione è Ferrari, in sordina con i risultati nelle prime due gare. In Qatar mancava un po’ di passo, e tra contatti vari le due vetture sono arrivate fuori dal podio. A Imola la velocità non mancava, e la #21 si prospettava essere tra le papabili protagoniste.
Tuttavia il contatto causato dal “Dottore” ha vanificato tutto il lavoro fatto da Heriau, Bronze e molto veloce nella sua fase di gara. Le 296 GT3 in Belgio arrivano con 7 Kg in meno, e la potenza sotto ai 200 Km/h nella P18, valore sempre molto basso per le vetture italiane.
Vista AF Corse vuole confermare i progressi compiuti lo scorso anno nelle ultime due trasferte, su una pista che sulla carta dovrebbe favorire la vettura italiana, anche se tra piloti Bronze e BoP, è sempre molto complicato fare delle previsioni nelle LMGT3. La chiave sarà sempre non fare errori.
Corvette, assieme a TF Sport, viene da due gare positive, con una vittoria in Qatar con la vettura #33 e un doppio arrivo a punti a Imola, nonostante la vettura non fosse tra le più veloci in pista. Il Success Handicap agisce anche per le posizioni in campionato, e la #33 subirà una penalizzazione complessiva di 36 Kg.
Anche McLaren non è esente dal nuovo sistema di BoP, con la #59 di United Autosport appesantita di 18 Kg, tra la posizione di campionato e l’arrivo della prima gara stagionale. Attenzione quindi alle vetture inglesi, in spolvero in vari campionati europei, e partiti col piede giusto nel WEC, tralasciando la tappa imolese, figlia di una vettura poco performante.
Iron Lynx con Mercedes sarà chiamata a sbloccare finalmente la stagione, dopo due gare senza aver portato a casa neppure un punto. Le AMG GT3 Evo saranno in pista con 1353 Kg, tra le più pesanti del lotto. La seconda posizione conquistata dalla stessa squadra con la vettura inglese nell’ELMS fa ben sperare, con il nuovo duo padre-figlio Stephen e Brenton Grove al posto di Schiavoni-Cressoni.