La stagione 2025 del FIA WEC è finalmente iniziata con il semaforo verde che è entrato in azione per le prime sessioni di prove in pista. Il Prologo durererà due giorni, di due sessioni l’uno, in modo da permettere alle squadre di prepararsi nel migliore dei modi per la stagione.
Sia nella Hypercar che nelle LMGT3 abbiamo potuto assistere a degli spunti interessanti, con i tempi che molto probabilmente scenderanno in vista delle qualifiche previste per la prossima settimana. Le condizioni più fresche della sera hanno sicuramente aiutato, ma i cronometrici fatti segnare restano molto interessanti.
FIA WEC 2025, Prologo: nella Hypercar Ferrari sorprende, ma Porsche e Toyota sono all’agguato
Nella prima sessione, svolta dalle 13 alle 16 locali, quindi in condizioni piuttosto calde, che piloti e tecnici troveranno solamente nelle primissime ore di gara, i tempi fatti segnare dalle vetture di riferimento erano, come è immaginabile, piuttosto lenti, con Kubica che sulla Ferrari privata di AF Corse ha girato in 1:41.673, circa 2.5 secondi distante dalla pole di Matt Campbell dell’anno scorso.
Il passo gara era altrettanto su tempi piuttosto alti, circa sull’1:44 medio, senza considerare carburante e gomme. Le più costanti sono state sicuramente Toyota, molto veloce sulla lunga distanza con entrambe le vetture, e Ferrari, leggermente staccata, ma comunque veloce. Per analizzare gli altri membri della classe, andiamo direttamente alla sessione serale, molto più indicativa.
Nella sessione 2, iniziata alle 20 locali e terminata a mezzanotte, sorprendono le tre 499P in gara. La #50 e la #51 girano, a partire da metà sessione in poi, costantemente sull’1:42 basso e sull’1:41 alto, mostrando una costanza micidiale. Ora, siamo a conoscenza che si trattano solamente di test, ma non si può ingnorare la velocità mostrata dalle vetture di Ferdinando Cannizzo, poi con l’ 1:41 stampato dalla #83 a fine sessione.
A sorprendere, anche se non si tratta più di una sorpresa, è stata anche la GR010 Hybrid, nella prima parte della sessione. I giapponesi hanno svolto molte tornate consecutive, mantenendo i tempi stabilmente sull’1:43. L’ennesima prova che dimostra come la casa giapponese sarà sicuramente tra i protagonisti questa stagione.
Più incostanti BMW e Alpine, che hanno fatto segnare si dei buoni tempi, ma intervallati da passaggi altrettanto lenti. Potrebbe essere sicuramente dovuto a dei programmi di lavoro diversi, che obbligano squadre e piloti a fare delle prove di comparazione necessarie, visto che è la prima volta che la vettura scende in pista assieme alle rivali.
Porsche pare nascondersi, oppure in difficoltà a causa del BoP che sembra poco favorevole alla squadra tedesca. Nonostante ciò, le 963 saranno protagoniste il prossimo weekend di gara, vista anche la bontà deòòa vettura stessa sulle curve lunghe e veloci della pista qatariota. Ancora troppo presto per dare dei giudizi sulle Valkyrie presenti in pista, che fanno firmare dei tempi ancora piuttosto lontani dai riferimenti.
Parte forte Cadillac, con la partnership rinnovata con Jota Sport, che fa segnare dei tempi d’attacco molto vicini alla pole position di Campbell dello scorso anno. Peugeot per ora è partita bene, senza accusare problematiche di alcun tipo e facendo andare avanti il suo programma in modo pulito. La casa francese ha confermato l’utilizzo del Joker, incentrato sulle sospensioni.

FIA WEC 2025, Prologo: nelle LMGT3 Ferrari parte bene
Nelle LMGT3 i tempi sono molto più difficili da interpretare, vista la presenze dei Gentlemen Drivers. Infatti, quest’ultimi determinano di molto la posizione delle vetture. Sulla Ferrari 296 GT3 #21, Heriau e Mann si sono ben comportati tutto sommato, facendo segnare dei tempi non troppo distanti dall’ufficiale Alessio Rovera.
Sulla #54, invece, Thomas Flohr paga parecchio dai suoi compagni di squadra e dagli avversari, fino a 4 secondi a giro. Davide Rigon si conferma il punto di riferimento dell’equipaggio, con Castellacci non troppo lontano.
Bene anche le Corvette di TF Sport, lì davanti con Vista AF Corse e le sorprendenti Lexus di Akkodis ASP Team, in spolvero nella prima giornata di test. Problemi per Proton con la sua Ford Mustang GT3 #77, rimasta vittima di un brutto colpo nella prima sessione del giorno e obbligata a restare nei box nella seconda.
La classe GT3 del Mondiale Endurance promette moltissimo spettacolo, con la variabile del Gentlemen Drivers sempre presente e con Goodyear, il fornitore degli pneumatici, che ha annunciato che dal prossimo luglio, in occasione della 6 Ore di San Paolo, introdurrà una gomma più resistente, più dura, che permetterà stint più lunghi e con tempi più competitivi.
Domani le sessioni in pista ripartiranno, con la sessione 3 e 4, rispettivamente nel pomeriggio e nella sera qatariota, in attesa di fare sul serio.
