F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

WEC 2025: LMGT3, Analisi Hyperpole 1812 Km del Qatar

McLaren fa piazza pulita conquistando la prima fila per la gara di domani. Le due McLaren 720s GT3 Evo si confermano buone, in attesa di Ferrari nelle 10 ore di gare che ci attendono.

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
28 Febbraio 2025
in News, Ruote coperte, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren United Autosport - 1812 Km del Qatar Hyperpole

McLaren United Autosport - 1812 Km del Qatar Hyperpole -Crediti foto: Dailysportscar

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

WEC Qualifiche 1812 Km Qatar – Nella LMGT3 le qualifiche della 1812 Km del Qatar ci hanno riservato delle sorprese, tra cui l’exploit delle McLaren 720s GT3 Evo di United Autosport. Le vetture inglesi hanno sorpreso tutti, conquistando una grande doppietta in vista della gara di domani. Andiamo ad analizzare ora le vetture e i tempi visti questo pomeriggio, specchio delle prestazioni viste fino ad ora.

WEC, Qualifiche 1812 Km del Qatar: McLaren riprende da dove aveva lasciato

Le due McLaren hanno conquistato la prima fila per la gara, che si disputerà dalle 12 italiane di venerdì 28 febbraio. Le due vetture arancioni erano rimaste nella top-10 nelle sessioni di Prologo e Prove Libere, proponendosi tra le papabili in lotta per la vittoria.

La #95 di Gelael ha beffato la sorella #59 per +0.239 secondi, con un tempo di 1:54.239, simile a quelli visti la settimana scorsa. Le condizioni della pista sporche probabilmente hanno aiutato il mescolamento delle carte in tavola, visto che le vetture di United Autosport non erano mai state in grado di avvicinarsi a questi tempi.

WEC, Qualifiche 1812 Km del Qatar: Ferrari si conferma buona, ma attenzione a Lexus

Chi ha performato un passo indietro rispetto alle aspettative è stata Ferrari. Le due 296 GT3 hanno concluso in quarta e quinta posizione, con la #54 di Castellacci davanti alla #21 di Mann di soli +0.015 secondi. Come detto prima le condizioni della pista significativamente peggiori del Prologo non sono andate in contro alle Ferrari, che hanno concluso entrambe a più di 3 decimi dalla pole.

Ferrari 296 - 1812 km Qatar Hyperpole
Ferrari 296 – 1812 km Qatar Hyperpole – Crediti foto: Ferrari

La vettura nonostante ciò si conferma buona, con i segnali positivi di Thomas Flohr, Gentlemen Driver sulla #54, che è riuscito a entrare nella Hyperpole, nonostante i suoi tempi abbastanza lenti. La vettura è semplice da guidare, ottimo per i bronze e i silver alle prime armi o avanzati nell’età.

Lexus si conferma come la variabile impazzita, conquistando una grande terza e sesta piazza. Le due RC F GT3 hanno dei parametri BoP sicuramente buoni, ma non bisogna ignorare i progressi compiuti da Akkodis ASP Team, squadra in balia della vettura giapponese dal 2024.

Ferrari 296 - 1812 km Qatar Hyperpole
Ferrari 296 – 1812 km Qatar Hyperpole – Crediti foto: Ferrari

In gara le 296 GT3 hanno il potenziale di uscire allo scoperto, con le grandi occasioni che nasceranno quando i piloti ufficiali saranno alla guida, visto che Rigon e Rovera hanno sicuramente una grande conoscenza della vettura.

WEC, Qualifiche 1812 Km del Qatar: Aston Martin aspetta la gara, Ford sorprende

Aston Martin ha chiuso le qualifiche al settimo posto, con la #27 di Heart of Racing, condotta da Ian James. La vettura ha portato a casa un 1:54.755, scendendo quindi sotto al muro dell’1:55. La vettura si conferma buona anche per la #10 di Spirit of Léman, che nonostante la ridotta attività in pista conclude a +1.767 dalla vetta.

Bene la Proton Ford #88 di Levorato, trascinata in Hyperpole con un colpaccio a fine sessione. La vettura non è tra le migliori in pista questo weekend, ma potrebbe riservarci delle sorprese, vista anche l’esperienza della squadra tedesca.

WEC, Qualifiche 1812 Km del Qatar: BMW e Porsche confermano le difficoltà

Le Porsche 992 GT3 R di Manthey Racing e delle Iron Dames, sempre gestite dalla squadra tedesca, si confermano in difficoltà. La #92 si è fermata all’11esimo posto, a 66 millesimi dalla Hyperpole. Il trio arrivato secondo nella Asian Le Mans Series si presenta come una delle migliori line-up del lotto, ma la vettura sembra non essere nella sua forma migliore.

BMW si qualifica nella top-10 con Valentino Rossi, sulla #46, a +0.750 dalla pole della McLaren. L’altra, la #31, non entra nemmeno nella seconda sessione di qualifica, fermandosi alla 14esima posizione. Anche Corvette delude, soprattutto la #33, dove c’è il mitico Ben Keating alla guida della Z06 GT3.R.

Quest’ultima vettura ha portato a casa un tempo di 1:56.669, a +1.848 dalla migliore prestazione delle qualifiche. La #81 invece accede alla Hyperpole, fermandosi al nono posto. Le Mercedes di Iron Lynx concludono la sessione di qualifica all’ultimo e penultimo posto, pagando +1.280 secondi dalla Ford #77, in 16esima posizione.

Mercedes AMG Evo - 1812 Km del Qatar Hyperpole
Mercedes AMG Evo – 1812 Km del Qatar Hyperpole – Crediti foto: Fuoripista

Le qualifiche non sono mai veritiere nei rapporti di forza in pista, visto che impongono alla guida i Gentlemen Driver (bronze), che non riescono ad esprimere il vero potenziale della vettura. Aspettiamo domani, dove ci attendono quasi 10 ore di gara.

Tags: 1812 Km QatarNewsWEC
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
F1 - Albert Park, Melbourne (Australia)

Circuito dell’Albert Park: storia, caratteristiche e informazioni sul Gran Premio di Australia

F1 | Test Bahrain - VCARB: Laurent Mekies traccia la strada per il futuro

F1 | Test Bahrain - VCARB: Laurent Mekies traccia la strada per il futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica