Con l’inizio della stagione 2025 ormai alle porte, l’entusiasmo è alle stelle e Antonio Fuoco con i colleghi piloti Ferrari 499P #50 sono pronti a scrivere un nuovo capitolo nella storia del FIA World Endurance Championship (WEC). Dopo un’annata straordinaria che ha visto il Cavallino Rampante tornare sul gradino più alto del podio alla 24 Ore di Le Mans, il pilota italiano alza l’asticella e punta dritto ai titoli mondiali Costruttori e Piloti.
Un team più forte e una vettura migliorata
La determinazione di Fuoco traspare dalle sue parole durante la presentazione ufficiale della livrea 2025: “Quest’anno il team avrà ancora più esperienza rispetto alla stagione precedente. Penso che, nel dettaglio, siamo migliorati nei controlli e nella gestione della vettura così come nel set-up della 499P, e abbiamo fatto dei progressi in termini di prestazioni.”. Insomma, nessuna intenzione di accontentarsi, l’obiettivo è quello di trasformare il potenziale fin qui maturato, in risultati concreti e di balzare al vertice della classe Hypercar.
L’esperienza accumulata nel debutto della 499P ha permesso al team di Maranello di affinare ogni aspetto della vettura. Dal miglioramento dei sistemi di controllo alla gestione ottimizzata del setup, ogni dettaglio è stato analizzato per garantire alla Ferrari un vantaggio competitivo contro avversari sempre più forti e agguerriti come Toyota, Porsche e la debuttante Cadillac.
Le Mans, un sogno da rivivere per WEC Ferrari Fuoco
Dopo l’epica vittoria del 2024, Fuoco e compagni sanno che ripetersi sarà ancora più difficile e il livello della competizione si preannuncia ancora più elevato. Ma il pilota calabrese non si nasconde e rilancia la sfida: “Il mio desiderio è quello di lottare per i titoli mondiali Costruttori e Piloti e di provare a ripetere la vittoria a Le Mans”.
L’asticella è alta, ma la fame di vittoria di Fuoco e della Ferrari lo è ancora di più. Anche per Miguel Molina l’obiettivo del 2025 è di continuare il lavoro svolto nelle ultime due stagioni: “Gareggiare per il terzo anno consecutivo con Antonio e Nicklas sarà di grande aiuto, ma sappiamo che il livello della concorrenza è in continua ascesa e dovremo essere molto regolari in ogni gara per conquistare il maggior numero di punti possibile, sperando in ogni gara di concludere sul gradino più alto del podio“.
Sulla stessa lunghezza d’onda anche l’altro pilota della 499P #50, Nicklas Nielsen: “Aver vinto a Le Mans nel 2024 ci fornisce la motivazione di provare a gareggiare per il successo nella 24 Ore anche quest’anno, ma penso che ora l’obiettivo sia anche di vincere il campionato del mondo”.
La concorrenza è avvisata
La stagione WEC 2024 si preannuncia infuocata con la Toyota pronta a dare battaglia per riprendersi la corona, mentre Porsche e Peugeot hanno investito risorse ingenti per colmare il gap. La Ferrari non vuole fare la comparsa e la 499P sembrerebbe essere stata affinata in ogni minimo dettaglio. Con i piloti che hanno ora maggiore confidenza c’è anche l’esperienza necessaria per gestire ogni situazione di gara.
I tifosi del Cavallino Rampante possono quindi sognare, il Mondiale Endurance sta per accendere i motori e Antonio Fuoco ha già lanciato il guanto di sfida. L’obiettivo dichiarato è uno solo, riportare un titolo a Maranello e scrivere un’altra pagina di leggenda. Un trofeo che in realtà manca dal 1972 quando il Cavallino Rampante s’impose nel Campionato del mondo Marche – e Piloti.
Foto credit Ferrari Media Centre