F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

WEC 2025, A. Fuoco (Ferrari): “Migliorati nei controlli e nella gestione della vettura”

Antonio Fuoco lancia la sfida per il Mondiale e sogna il bis a Le Mans

Matteo Mattei by Matteo Mattei
15 Febbraio 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Antonio Fuoco lancia la sfida per il Mondiale e sogna il bis a Le Mans sulla sua Hypercar 499P numero 50

Antonio Fuoco lancia la sfida per il Mondiale e sogna il bis a Le Mans sulla sua Hypercar 499P numero 50 - Foto Ferrari Media Centre

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Con l’inizio della stagione 2025 ormai alle porte, l’entusiasmo è alle stelle e Antonio Fuoco con i colleghi piloti Ferrari 499P #50 sono pronti a scrivere un nuovo capitolo nella storia del FIA World Endurance Championship (WEC). Dopo un’annata straordinaria che ha visto il Cavallino Rampante tornare sul gradino più alto del podio alla 24 Ore di Le Mans, il pilota italiano alza l’asticella e punta dritto ai titoli mondiali Costruttori e Piloti.

Un team più forte e una vettura migliorata

La determinazione di Fuoco traspare dalle sue parole durante la presentazione ufficiale della livrea 2025: “Quest’anno il team avrà ancora più esperienza rispetto alla stagione precedente. Penso che, nel dettaglio, siamo migliorati nei controlli e nella gestione della vettura così come nel set-up della 499P, e abbiamo fatto dei progressi in termini di prestazioni.”. Insomma, nessuna intenzione di accontentarsi, l’obiettivo è quello di trasformare il potenziale fin qui maturato, in risultati concreti e di balzare al vertice della classe Hypercar.

L’esperienza accumulata nel debutto della 499P ha permesso al team di Maranello di affinare ogni aspetto della vettura. Dal miglioramento dei sistemi di controllo alla gestione ottimizzata del setup, ogni dettaglio è stato analizzato per garantire alla Ferrari un vantaggio competitivo contro avversari sempre più forti e agguerriti come Toyota, Porsche e la debuttante Cadillac.

Le Mans, un sogno da rivivere per WEC Ferrari Fuoco

Dopo l’epica vittoria del 2024, Fuoco e compagni sanno che ripetersi sarà ancora più difficile e il livello della competizione si preannuncia ancora più elevato. Ma il pilota calabrese non si nasconde e rilancia la sfida: “Il mio desiderio è quello di lottare per i titoli mondiali Costruttori e Piloti e di provare a ripetere la vittoria a Le Mans”.

L’asticella è alta, ma la fame di vittoria di Fuoco e della Ferrari lo è ancora di più. Anche per Miguel Molina l’obiettivo del 2025 è di continuare il lavoro svolto nelle ultime due stagioni: “Gareggiare per il terzo anno consecutivo con Antonio e Nicklas sarà di grande aiuto, ma sappiamo che il livello della concorrenza è in continua ascesa e dovremo essere molto regolari in ogni gara per conquistare il maggior numero di punti possibile, sperando in ogni gara di concludere sul gradino più alto del podio“.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche l’altro pilota della 499P #50, Nicklas Nielsen: “Aver vinto a Le Mans nel 2024 ci fornisce la motivazione di provare a gareggiare per il successo nella 24 Ore anche quest’anno, ma penso che ora l’obiettivo sia anche di vincere il campionato del mondo”.

La concorrenza è avvisata

La stagione WEC 2024 si preannuncia infuocata con la Toyota pronta a dare battaglia per riprendersi la corona, mentre Porsche e Peugeot hanno investito risorse ingenti per colmare il gap. La Ferrari non vuole fare la comparsa e la 499P sembrerebbe essere stata affinata in ogni minimo dettaglio. Con i piloti che hanno ora maggiore confidenza c’è anche l’esperienza necessaria per gestire ogni situazione di gara.

I tifosi del Cavallino Rampante possono quindi sognare, il Mondiale Endurance sta per accendere i motori e Antonio Fuoco ha già lanciato il guanto di sfida. L’obiettivo dichiarato è uno solo, riportare un titolo a Maranello e scrivere un’altra pagina di leggenda. Un trofeo che in realtà manca dal 1972 quando il Cavallino Rampante s’impose nel Campionato del mondo Marche – e Piloti.


Foto credit Ferrari Media Centre

Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Test Red Bull

F1 – Imola, il rumore delle polemiche

F1 12° team

12° team in F1? Serve un cambio d'approccio in un clima reso rovente dai contrasti tra FIA e FOM

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica