24 Ore di Le Mans BoP – Alla vigilia della prima sessione di test valida per la 24 Ore di Le Mans, che si terrà domenica 8 giugno e sarà divisa in due turni da tre ore ciascuno, FIA e ACO rilasciano le tabelle del BoP aggiornate. Ricordiamo che i valori aggiunti o sottratti si riferiscono alla 24 Ore del 2024 e non a quelli espressi per l’ultima tappa del Mondiale Endurance di Spa-Francorchamps.
Infatti, il BoP di Le Mans è un affare a sé e nulla ha a che vedere con il resto della stagione, sia per la particolarità e unicità della gara, sia per la conformazione del circuito, con i suoi 13 km di lunghezza. Andiamo quindi a vedere come sono cambiati i valori rispetto al 2024, dove Toyota e Ferrari sono state assolute protagoniste.

- Ferrari. Partiamo da chi deve difendere il doppio titolo consecutivo nella classicissima francese. La Scuderia di Maranello vede una leggerissima diminuzione del peso minimo di un chilogrammo. Aumento di 7 kW al di sotto dei 250 km/h e 1 kW al di sopra. Aumento dei MJ disponibili per stint, ora arrivati a 896 MJ;
- Toyota. Rimane con il peso invariato rispetto al 2024, 1053 kg totali. Grande aumento dei kW al di sotto dei 250 km/h: +12 kW. Ora, insieme alla Cadillac, è la più potente. Al di sopra aumenta di 7 kW, per un totale di 518 kW. Aumentano anche i MJ totali, ora a 914 MJ, con un incremento di 8 MJ;
- Porsche. Per la squadra del team Penske è prevista una diminuzione di 1 kg sulla zavorra minima, 1041 kg totali. Rimane invariata la potenza al di sotto dei 250 km/h: 511 kW, mentre più consistente al di sopra: +7 kW. Grande aumento dei MJ, che ora arrivano a un totale di 917 MJ;
- BMW. Pochi cambiamenti per la squadra tedesca, che ambisce a un ruolo da protagonista nella prossima 24 Ore di Le Mans. Peso minimo invariato a 1039 kg, potenza al di sotto dei 250 km/h aumentata di 2 kW, arriva ora a 510 kW. Aumentano invece i kW al di sopra: +10 kW. Grande aumento anche per i MJ totali disponibili, che ora arrivano a 919 MJ;
- Alpine. Per la squadra francese, anch’essa candidata come BMW a un ruolo di primissimo livello e chiamata a riscattare un’annata difficile proprio durante la 24 Ore di Le Mans, la FIA ha previsto nuovi parametri. Zavorra minima in lieve aumento di 1 kg. Aumento consistente di 10 kW della potenza al di sotto dei 250 km/h, mentre al di sopra si registra una lieve diminuzione di 3 kW. Variazione importane dei MJ totali con un decremento di 6 MJ;
- Cadillac, grande delusa in questa prima parte di stagione, cercherà di lasciare il segno nella gara più importante dell’anno. Per lei, come per Alpine, aumenta la zavorra di 1 kg. Poi si nota un deciso balzo in avanti in potenza: +8 kW al di sotto e +4 kW al di sopra dei 250 km/h. Aumentano di 5 unità anche i MJ totali, ora arrivati a 905 MJ;
- Peugeot. La squadra francese, finalmente in grado di mettersi in mostra nell’ultimo appuntamento mondiale, è l’unica a subire un netto alleggerimento con 8 chilogrammi in meno rispetto al 2024. Diminuisce di 1 kW la potenza al di sotto dei 250 km/h, mentre al di sopra diminuisce di 3 kW. Diminuzione dei MJ totali disponibili, ora arrivati a 889 MJ;
- Aston Martin. Per la squadra Heart of Racing, ovviamente al debutto in questa stagione, non ci sono precedenti nel 2024 e quindi si va un po’ alla cieca. Peso minimo 1030 kg, potenza al di sotto dei 250 km/h: 520 kW; al di sopra: 516 kW. MJ disponibili: 910.