F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

WEC 2025 – Ecco i parametri BoP per la 24 Ore di Le Mans

Grande rimescolamento di valori per la 24 Ore di Le Mans 2025 per quanto riguarda il BoP in classe Hypercar. Ecco i dettagli vettura per vettura

Luca Cappelli by Luca Cappelli
6 Giugno 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
24 ore di Le Mans

24 ore di Le Mans

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

24 Ore di Le Mans BoP – Alla vigilia della prima sessione di test valida per la 24 Ore di Le Mans, che si terrà domenica 8 giugno e sarà divisa in due turni da tre ore ciascuno, FIA e ACO rilasciano le tabelle del BoP aggiornate. Ricordiamo che i valori aggiunti o sottratti si riferiscono alla 24 Ore del 2024 e non a quelli espressi per l’ultima tappa del Mondiale Endurance di Spa-Francorchamps.

Infatti, il BoP di Le Mans è un affare a sé e nulla ha a che vedere con il resto della stagione, sia per la particolarità e unicità della gara, sia per la conformazione del circuito, con i suoi 13 km di lunghezza. Andiamo quindi a vedere come sono cambiati i valori rispetto al 2024, dove Toyota e Ferrari sono state assolute protagoniste.

 

24 ore di Le Mans BoP Hypercar
24 ore di Le Mans BoP Hypercar
  • Ferrari. Partiamo da chi deve difendere il doppio titolo consecutivo nella classicissima francese. La Scuderia di Maranello vede una leggerissima diminuzione del peso minimo di un chilogrammo. Aumento di 7 kW al di sotto dei 250 km/h e 1 kW al di sopra. Aumento dei MJ disponibili per stint, ora arrivati a 896 MJ;
  • Toyota. Rimane con il peso invariato rispetto al 2024, 1053 kg totali. Grande aumento dei kW al di sotto dei 250 km/h: +12 kW. Ora, insieme alla Cadillac, è la più potente. Al di sopra aumenta di 7 kW, per un totale di 518 kW. Aumentano anche i MJ totali, ora a 914 MJ, con un incremento di 8 MJ;
  • Porsche. Per la squadra del team Penske è prevista una diminuzione di 1 kg sulla zavorra minima, 1041 kg totali. Rimane invariata la potenza al di sotto dei 250 km/h: 511 kW, mentre più consistente al di sopra: +7 kW. Grande aumento dei MJ, che ora arrivano a un totale di 917 MJ;
  • BMW. Pochi cambiamenti per la squadra tedesca, che ambisce a un ruolo da protagonista nella prossima 24 Ore di Le Mans. Peso minimo invariato a 1039 kg, potenza al di sotto dei 250 km/h aumentata di 2 kW, arriva ora a 510 kW. Aumentano invece i kW al di sopra: +10 kW. Grande aumento anche per i MJ totali disponibili, che ora arrivano a 919 MJ;
  • Alpine. Per la squadra francese, anch’essa candidata come BMW a un ruolo di primissimo livello e chiamata a riscattare un’annata difficile proprio durante la 24 Ore di Le Mans, la FIA ha previsto nuovi parametri. Zavorra minima in lieve aumento di 1 kg. Aumento consistente di 10 kW della potenza al di sotto dei 250 km/h, mentre al di sopra si registra una lieve diminuzione di 3 kW. Variazione importane dei MJ totali con un decremento di 6 MJ;
  • Cadillac, grande delusa in questa prima parte di stagione, cercherà di lasciare il segno nella gara più importante dell’anno. Per lei, come per Alpine, aumenta la zavorra di 1 kg. Poi si nota un deciso balzo in avanti in potenza: +8 kW al di sotto e +4 kW al di sopra dei 250 km/h. Aumentano di 5 unità anche i MJ totali, ora arrivati a 905 MJ;
  • Peugeot. La squadra francese, finalmente in grado di mettersi in mostra nell’ultimo appuntamento mondiale, è l’unica a subire un netto alleggerimento con 8 chilogrammi in meno rispetto al 2024. Diminuisce di 1 kW la potenza al di sotto dei 250 km/h, mentre al di sopra diminuisce di 3 kW. Diminuzione dei MJ totali disponibili, ora arrivati a 889 MJ;
  • Aston Martin. Per la squadra Heart of Racing, ovviamente al debutto in questa stagione, non ci sono precedenti nel 2024 e quindi si va un po’ alla cieca. Peso minimo 1030 kg, potenza al di sotto dei 250 km/h: 520 kW; al di sopra: 516 kW. MJ disponibili: 910.
Tags: 24 Ore Le MansNewsWEC
Luca Cappelli

Luca Cappelli

Next Post
F1 Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sotto accusa

A Le Mans saranno otto le Ferrari al via, tre nella classe Hypercar e cinque in LMGT3

Ferrari accende la passione: eventi speciali a Maranello e Le Mans per celebrare la leggenda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica