6 ore di San Paolo BoP – Come di consueto la Federazione Internazionale nella settimana che precede il week end di gara rilascia le nuove tabelle del BoP per entrambe le categorie che parteciperanno alla quinta tappa del mondiale endurance 2025.
Come già detto più volte, il BoP che abbiamo visto durante la 24 ore di Le Mans, non verrà preso in considerazione. Per questa tappa invece, verranno presi come valori di riferimento le prime tre tappe del mondiale endurance 2025. Andiamo quindi a vedere come sono cambiate le tabelle e i rapporti di forza in campo.
6 ore di San Paolo BoP: Ferrari e Toyota le più pesanti
Iniziamo andando ad analizzare il peso. Come si può vedere dalla tabella, salta subito all’occhio il grande appesantimento subito dalla Ferrari. La squadra di Maranello ora con un’aggiunta di 12 kg alla zavorra minima ora diventa la squadra più pesante insieme alla Toyota con 1069 kg.
A seguire troviamo un terzetto di auto che sia attestano tutte sui 1050 kg di media. Bmw ed Alpine con un aggiunta rispettivamente di 9 lg ed 8 kg, arrivano ad un peso minimo di 1058 kg e 1051. Insieme a loro abbiamo la Porsche che è l’unica delle tre ad aver perso 2 kg, per un totale di 1053 kg.
Per finire abbiamo le tre auto più leggere, ossia: Cadillac che perde 2 kg e arriva ad un peso minimo di 1040 kg, mentre Aston Martin e Peugeot rimangono le due auto più leggere del lotto, entrambe con 1030 kg di peso minimo.

6 ore di San Paolo BoP: Ferrari e Toyota con il peggior rapporto peso potenza sotto i 250 km/h
Passiamo ora ad un’analisi un pò diversa dal solito, andando a prendere in considerazione i rapporti peso potenza delle squadre al di sotto ed al di sopra dei 250 km/h e cerchiamo di capire come questi due dati fondamentali andranno ad influenzare le prestazioni sul difficilissimo tracciato di Interlagos.
Iniziamo con la tabella del rapporto peso potenza al di sotto dei 250 km/h. Questo specifico dato andrà ad influenzare le prestazioni delle auto nel secondo settore, caratterizzato dalle curve lente Pinherinho e Bico de Pato, e soprattutto all’inizio del terzo settore con la curva Juncao che lancia le auto in salita, nel lungo rettilineo che porta al traguardo ed alla prima staccata, la esse di Senna.
Quest’ultimo è uno dei tratti fondamentali in gara, perché in un circuito angusto e con sorpassi difficili, l’allungo sull’Arquibancadas rappresenta una delle più chiare opportunità di sorpasso che gli equipaggi hanno a disposizione.
Le squadre con il rapporto peso potenza peggiore in questo frangente saranno ancora una volta Ferrari e Toyota, con 0.449 e 0.453 kw/kg. A seguire poi ci sarà la Porsche, con un rapporto molto simile Bmw, 0,475 e 0.477 kw/kg. Alpine, Cadillac, Peugeot ed Aston Martin invece le più potenti.

Aston Martin e Cadillac con il miglior rapporto peso potenza sopra i 250 km/h
Ora passiamo ad analizzare i dati delle potenze al di sopra dei 250 km/h. Questo dato andrà ad influenzare le prestazioni delle auto nei due unici tratti veloci del circuito, l’Arquibancadas soprattutto nella seconda parte del lungo rettilineo del traguardo, e la Reta Oposta.
Le squadre che beneficeranno del miglior rapporto peso potenza al di sopra dei 250 km/h saranno Aston Martin e Cadillac. A seguire troviamo la Toyota con 0.486 Kw/Kg, Porsche con 0.477 e Peugeot con 0.476. Bmw, Ferrari ed Alpine chiudono il gruppo con i tre rapporti peso potenza peggiori del lotto.

Ultimo dato da andare ad analizzare sono i MJ disponibili per stint per ogni squadra. Questo dato andrà ad influenzare la lunghezza dello stint di gara, con chi avrà piu MJ che potrà spingere per più tempo durante lo stint con meno fasi di safe.
Aston Martin risulta essere la squadra con più MJ 919, seguono Porsche con 905, BMW e Cadillac con 904 MJ. Segue con un MJ di differenza la Toyota con 903 MJ. Sotto i 900 MJ troviamo tre squadre, Peugeot, Ferrari ed Alpine.
6 Ore di San Paolo BoP LMGT3: Lexus la più pesante al netto del Success Handicap
Passiamo ora a fare una disamina del BoP per la classe LMGT3. Come prima cosa possiamo notare che è tornata la tabella del Success Handicap, tolta per la gara della 24 ore di Le Mans che come per la classe Hypercar fa storia a se.
Per quanto riguarda il peso minimo notiamo subito dei macro cambiamenti in positivo ed in negativo: Ford e Bmw acquistano molto peso con un aggravio di 19 e 12 kg, mentre Corvette, McLaren e Mercedes vengono dimagrite di molti kg. Rispettivamente di 25, 17 e 15 kg. Abbiamo quindi la Lexus con un peso invariato rispetto a Spa che rimane la più pesante e la Porsche insieme ad Aston Martin le più leggere.

Al peso dato dal BoP dobbiamo ora aggiungere quello che viene assegnato dal Succes Handicap, che tiene conto delle gare antecedenti esclusa la 24 ore di Le Mans. La Ferrari del team Vista AF Corse #21 è quella che riceve più zavorra con 42 kg. A seguire troviamo la Porsche del team Manthey #92 che riceve 36 kg aggiuntivi. La Ford di Proton Competition #88 viene appesantita di 12 kg, mentre Corvette #81, Ferrari #54 e l’altra Corvette #33 subiscono una zavorra di 6 kg aggiuntivi.
Ferrari la più penalizzata sul fronte potenza
Per quanto riguarda le potenze in Kw al di sotto dei 200 km/h troviamo la Ferrari con un valore invariato di P18 la più penalizzata e la Ford di contro anch’essa senza nessuna variazione rispetto a Spa la meno penalizzata. Aumenti di 3P per Porsche, McLaren, Bmw e Corvette. Mercedes aumenta di 2P mentre la Lexus è l’unica ad avere un guadagno -1P. Ricordiamo che ogni valore di 1P corrisponde ad un punto percentuale in meno da detrarre alla potenza delle auto.
Ultimo parametro da prendere in considerazione sono i MJ, che come per le Hypercar andrà ad influenzare la lunghezza e la potenza a disposizione per ogni stint di gara. La squadra con più MJ è Mercedes con 703, e quella più svantaggiata è la Ferrari con 666 MJ.
Ora non rimane altro che aspettare i primi turni di prove libere per vedere quali effetti reali avranno apportato alle auto queste nuove tabelle del BoP per la tappa di San Paolo. ( link orari tv )