F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

WEC, Bahrain: ecco cosa serve a Porsche per diventare campione del mondo

Per Porsche, il sogno mondiale è ancora vivo ma servirà una gara perfetta e qualche colpo di fortuna

Matteo Mattei by Matteo Mattei
6 Novembre 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Porsche Bahrain WEC 2025

Porsche 963, Porsche Penske Motorsport (#6), Kévin Estre (FRA), Laurens Vanthoor (BEL), FIA WEC, Fuji, Japan, 2025, Porsche AG

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel caldo del deserto del Bahrain, dove il tramonto tinge di rosso le curve del circuito di Sakhir, la stagione del FIA WEC 2025 arriva al suo epilogo. La8 Ore del Bahrain non è solo l’ultima corsa dell’anno: è la resa dei conti tra Ferrari e Porsche, due marchi che da decenni si affrontano sui circuiti più leggendari del mondo.

La casa di Stoccarda arriva all’appuntamento decisivo in seconda posizione nel campionato costruttori, con 165 punti, a 39 lunghezze di distanza dalla Ferrari. Un distacco importante, ma non insormontabile. La matematica lascia aperta più di una porta e Porsche è pronta a spingere oltre ogni limite per tentare l’impresa.

Le combinazioni della speranza

Per strappare la corona mondiale dalle mani di Maranello, Porsche deve non solo vincere, ma anche sperare in un passo falso della Ferrari. Gli scenari sono molteplici, e ognuno racconta una possibile via verso il titolo:

  • P1 e P9 se Ferrari non segna punti.
  • Pole, vittoria e P8, se Ferrari chiude P9 o peggio.
  • P2 e P4, se Ferrari non conquista la pole e termina P9 o peggio.
  • P2 e P5, con Ferrari P10 o peggio.
  • P3 e P4, a patto che Ferrari resti a zero punti e Cadillac non chiuda in doppietta.
  • P1 e P10 (o P9), con Ferrari a zero punti.
  • P1 e P8, con Ferrari P10 o peggio.
  • P1 e P7, con Ferrari P9 o peggio.

Combinazioni complesse, che rendono il calcolo semplice solo sulla carta. Ma nel WEC, dove l’imprevisto è la norma, anche l’impossibile può accadere.

Duello d’onore: Porsche contro Ferrari

Questa stagione ha visto un equilibrio straordinario tra i due marchi. Ferrari, con la sua 499P, ha confermato il ritorno ai vertici dell’endurance, mostrando velocità, strategia e affidabilità. Porsche, con la sua 963, ha invece incarnato la costanza e la resilienza, rimanendo sempre in corsa nonostante alcune gare difficili.

A Sakhir si correrà non solo per i punti, ma per la storia. La 963 rappresenta la chiusura di un ciclo per Porsche Penske Motorsport, al suo ultimo capitolo nel programma WEC ufficiale. Vincere significherebbe non solo conquistare un titolo, ma anche firmare un addio leggendario.

Una pista che non perdona

Il Bahrain International Circuit è un tracciato che unisce la tecnica all’imprevedibilità. I suoi 5,412 km di curve e rettilinei sono un banco di prova durissimo per le Hypercar, che dovranno gestire temperature elevate, usura gomme e strategie complesse di consumo.

E poi c’è il fattore ambientale: il vento del deserto, la sabbia sull’asfalto, la possibilità di variazioni termiche improvvise. Ogni dettaglio conta, e chi saprà adattarsi meglio potrà scrivere la parola fine su una delle stagioni più combattute degli ultimi anni.

L’eredità del WEC 2025

Al di là dei numeri, la stagione 2025 ha segnato un nuovo capitolo per il mondiale endurance. L’ingresso di nuove case, la crescita delle LMGT3 e il rinnovato entusiasmo del pubblico hanno reso il campionato più competitivo e spettacolare che mai.

Porsche e Ferrari, ancora una volta, si ritrovano a sfidarsi come ai tempi di Le Mans, portando avanti una rivalità che non è solo sportiva, ma culturale, il confronto tra la precisione tedesca e la passione italiana, tra la disciplina e l’istinto.

L’ultima curva

Quando le luci di Sakhir si accenderanno per la 8 Ore del Bahrain, non ci saranno più calcoli, strategie o statistiche. Solo otto ore di pura adrenalina, dove ogni sorpasso potrà valere un titolo, e ogni errore potrà cancellare un sogno. Per Porsche, sarà il tutto per tutto: una corsa contro il tempo, contro la logica, e contro un avversario storico che non conosce resa. Per Ferrari, l’obiettivo è semplice ma cruciale: difendere la leadership e chiudere l’anno da campione.

Chi vincerà nel deserto, scriverà un capitolo eterno della leggenda del motorsport.

Foto credit Ufficio Stampa Porsche

Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Valentino Rossi WEC 2025

Rossi tra WEC e Ranch: il campione di Tavullia chiude la stagione guardando al futuro

Ferrari

Ferrari: una casa di dinamite

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inghilterra motorsport esports Williams F1

L’Inghilterra ha trovato la formula del futuro: quando il motorsport diventa Esports

10 Novembre 2025
Ferrari

L’assente si è arrabbiato

10 Novembre 2025
Andrea Kimi Antonelli

Andrea Kimi Antonelli: ora la stella può davvero brillare

10 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica