F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

WEC 2025, 6 Ore Spa – Analisi Hypercar: Toyota e Porsche vogliono di più

Altro weekend amaro per le due detentrici dei titoli mondiali 2024. Toyota raccoglie il massimo, Porsche faticosamente a punti

Luca Cappelli by Luca Cappelli
14 Maggio 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
24 ore di Le Mans

Toyota GR010 Hybrid - Crediti Luca Cappelli

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

6 Ore di Spa, analisi Hypercar – Dopo aver analizzato il weekend di chi si è ben comportato sul circuito di Spa-Francorchamps (leggi qui), passiamo ora a chi ha vissuto l’ennesima gara della stagione al di sotto delle aspettative.

Parliamo ovviamente delle due squadre detentrici dei titoli mondiali FIA WEC 2024: Toyota e Porsche. I due team che si sono sfidati fino all’ultima ora di gara per la leadership dello scorso campionato hanno avuto un avvio di stagione decisamente difficile e molto sottotono rispetto a quanto ci si sarebbe aspettato.

Anche a Spa, sia Porsche che Toyota sono rimaste lontane dai primi in termini di performance. La squadra guidata da Kamui Kobayashi è riuscita, grazie alla solita gestione impeccabile, a raccogliere punti preziosi, mentre Porsche – in gara fino a metà distanza – ha chiuso solamente al nono posto.

6 Ore di Spa: è solo un problema di BoP?

Toyota Gazoo Racing - GR010 Hybrid - crediti Luca Cappelli
Toyota Gazoo Racing – GR010 Hybrid – crediti Luca Cappelli

Le prestazioni incolori di Porsche e Toyota possono essere attribuite esclusivamente a un BoP sfavorevole? Di certo, la Federazione Internazionale ha applicato un Balance of Performance molto severo ai due team in questo inizio di stagione.

Zavorra pesante e limitazioni alla potenza erogata sotto i 250 km/h hanno sicuramente inciso nel ridurre la competitività in pista. Tuttavia, dietro a questi risultati non può esserci solo una questione di peso e potenza.

Ferrari, ad esempio, ha beneficiato in Qatar di un BoP particolarmente favorevole, ma nei successivi due appuntamenti è rientrata nei parametri degli altri costruttori come BMW e Alpine, riuscendo comunque a lottare al vertice.

Viene quindi da chiedersi se, oltre al BoP, Porsche e Toyota non stiano affrontando problemi strutturali più profondi.

Toyota: un progetto che inizia a mostrare i suoi limiti

Il progetto giapponese comincia ad accusare il peso degli anni. L’Hypercar di Toyota è ormai la più anziana del gruppo, e non sorprende che fatichi a trovare ulteriori margini di miglioramento da una base tecnica ormai plafonata.

Toyota Gazoo Racing - GR010 Hybrid - crediti Luca Cappelli
Toyota Gazoo Racing – GR010 Hybrid – crediti Luca Cappelli

Mentre gli altri costruttori riescono ancora a estrarre prestazioni supplementari dalle proprie vetture nonostante i vincoli del BoP, per Toyota ciò sembra non essere più possibile. Ed è proprio questo che la FIA dovrebbe iniziare a considerare, valutando un adeguamento al ribasso del Balance of Performance applicato.

Porsche: una 2025 a due facce tra IMSA e WEC

Per quanto riguarda Porsche, la situazione appare ancora più complessa. A inizio anno, prima della gara inaugurale del campionato IMSA, la casa tedesca ha introdotto una modifica alla sospensione della 963 LMDh, utilizzando un joker evolutivo.

Porsche 963 LMDH - creditI Luca Cappelli
Porsche 963 LMDH – creditI Luca Cappelli

Nel campionato americano, questi aggiornamenti hanno avuto un impatto immediato e molto positivo, portando il team a dominare la serie. In ambito WEC, però, la squadra non è mai riuscita a trovare il giusto equilibrio.

Le ragioni di questa differenza di rendimento possono essere ricondotte alla disomogeneità dei BoP tra i due campionati endurance. Nel FIA WEC, l’applicazione più rigida di zavorre e limitazioni di potenza sembra penalizzare sensibilmente la 963, rendendola poco bilanciata e fragile sul degrado gomme – come evidenziato anche a Spa.

6 ore di Spa: Serve una riflessione da parte della FIA

Come sottolineato anche nelle interviste post-gara (leggi qui), Porsche avrebbe ora bisogno di un intervento da parte della Federazione per risolvere i problemi di bilanciamento e tornare a essere competitiva. Lo stesso vale per Toyota.

La FIA dovrebbe prestare maggiore attenzione alle difficoltà delle due squadre vincitrici del 2024. Anche in casa Toyota la delusione è palpabile, e per evitare tensioni o decisioni scomode in una serie che sta ottenendo grande successo, sarebbe opportuno rivedere posizioni e parametri troppo rigidi.

Permettere a questi due team storici di tornare a lottare per la vittoria non solo garantirebbe un miglior equilibrio in pista, ma rafforzerebbe ulteriormente l’appeal del campionato.

crediti foto Luca Cappelli

Luca Cappelli

Luca Cappelli

Next Post
Fred Vasseur

Ferrari: a Imola per massimizzare il potenziale

Antonio Giovinazzi 6 ore di Imola - Hyperpole

Antonio Giovinazzi: “Imola è tecnica spietata. Vincere con la Ferrari è stato magico”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica