6 ore Di San Paolo: Anteprima ed Orari TV – A circa un mese di distanza dalla conclusione della classicissima francese, il campionato riprenderà sbarcando oltreoceano sull’autodromo intitolato a José Carlos Pace, più comunemente conosciuto con il nome di circuito di Interlagos a San Paolo del Brasile.
L’autodromo inaugurato nel 1940, lungo 4.309 mt, composto da 15 curve ospiterà per la seconda volta consecutiva, dopo una pausa durata quattro anni, il campionato Endurance dal 11/07/2025 al 13/07/2025.
La pista che come Imola si percorrerà in senso antiorario, è composta da tre settori molto diversi tra loro. Il primo molto corto e veloce che comprende la prima staccata, la esse di Senna in discesa e l’allungo sulla Reta Oposta.

Il secondo ha inizio dalla staccata alla curva Descida do Lago che porta le auto ad un breve allungo verso la curva veloce, cieca, in salita verso destra denominata Ferradura. Dall’uscita in poi troviamo una serie di curve lente in successione, Pinheirinho e Bico de Pato che necessitano di un buon inserimento e di un’ottima trazione.
Questo settore risulta essere molto complicato, sia per l’interpretazione, e la ricerca del tempo sul giro, sia nell’affrontare i doppiaggi delle auto più lente. Si arriva poi alla curva in salita verso sinistra Juncao dove la trazione e la potenza sono elementi essenziali per lanciarsi nel lungo rettilineo che porta al traguardo, unico vero punto in tutta la pista per tentare un sorpasso.
Resoconto della tappa del 2024
L’edizione del 2024 si è conclusa sotto l’effige del team Toyota Gazoo Racing. Dominatrice assoluta fin dalle prime prove libere, si impone con distacchi siderali sul resto del gruppo guidate dalle sempre consistenti Porsche ufficiali.

Unica nota negativa per il team giapponese, i problemi all’auto 7 in corsa per il mondiale, costretta ad un mega recupero.
In classe LMGT3 è ancora una volta la Porsche del team Manthey ad avere la meglio sul gruppo, imponendosi con forza ed allungando in classifica mondiale.
Orari tv 6 ore di San paolo
L’evento potrà essere seguito, solo per la gara di Domenica anche su SKY e NOW, su Discovery+, sulla piattaforma FIA WEC TV tramite abbonamento annuale, oppure comprando il solo evento singolo. La diretta video inizierà soltanto dalle terze prove libere, mentre per le due sessioni iniziali del venerdì sarà disponibile soltanto il live timing. Si può scegliere di seguirlo tramite il sito Fia Wec, oppure sull’applicazione e sul sito FIA WEC TV, dove è disponibile il live timing ma con l’aggiunta di un comodissimo GPS dove vedere e seguire tutte le auto senza bisogno di sottoscrivere nessun abbonamento.
Venerdì 11/07/2025:
Prove libere 1 – 16:00 ( solo live timing FIA WEC TV );
Prove libere 2 – 20:45 ( solo live timing FIA WEC TV ).
Sabato 12/07/2025:
Prove libere 3 – 15:10 ( live timing – Discovery+ – FIA WEC TV );
Qualifiche LMGT3 – 19:45 ( live timing – Discovery+ – FIA WEC TV );
Hyperpole LMGT3 – 20:05 ( live timing – Discovery+ – FIA WEC TV );
Qualifiche Hypercar – 20:25 ( live timing – Discovery+ – FIA WEC TV );
Hyperpole Hypercar – 20:45 ( live timing – Discovery+ – FIA WEC TV ).
Domenica 13/07/2025:
Gara – 16:30 ( live timing – Discovery+ – FIA WEC TV – SKY/NOW )
Crediti foto: ADT Esports Academy, Sporttscar365
Seguiteci sui nostri canali social X – Facebook – Instagram – Youtube