6 Ore di Spa, risultati gara – Ferrari domina in Belgio
La Ferrari si prende tutto sul circuito di Spa-Francorchamps, conquistando una splendida doppietta in classe Hypercar e un primo e un terzo posto in classe LMGT3. Due risultati di altissimo valore che certificano il grande lavoro svolto dalla Scuderia di Maranello nel FIA World Endurance Championship.

In classe Hypercar, trionfa la Ferrari 499P numero 51 con Alessandro Pier Guidi al volante. Il pilota italiano completa un ultimo stint straordinario, affrontato senza freni, riuscendo comunque a gestire la vettura e a segnare il giro più veloce in gara. Una prestazione da manuale che gli consente di prendere il largo sulla vettura gemella numero 50, condotta da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen. Quest’ultima ha adottato una strategia differente, puntando su un ultimo stint a risparmio energetico, in stile 24 Ore di Le Mans 2024, con lo stesso Nielsen autore di una gestione perfetta.
Chiude in terza posizione un brillante Mick Schumacher con l’Alpine A424 numero 36. Il giovane tedesco, affiancato da Jules Gounon e Frédéric Makowiecki, è protagonista di una gara eccezionale dal primo all’ultimo giro, sempre in scia alle Ferrari e in lotta per la vittoria fino alla bandiera a scacchi. Una prova solida che rilancia le ambizioni del team francese in vista della 24 Ore di Le Mans del prossimo mese.
6 Ore di Spa LMGT3 – Altra doppietta Ferrari
In classe LMGT3 arriva un’altra grande prestazione del Cavallino Rampante. La Ferrari 296 GT3 del team Vista AF Corse, con Alessandro Rovera al volante, conquista la vittoria dopo una gara combattuta e ricca di colpi di scena.

Alle sue spalle chiude al secondo posto la Ford Mustang GT3 del team Proton Competition, mentre il terzo gradino del podio è occupato dall’altra Ferrari, la numero 54, affidata a Davide Rigon. Una doppietta importante anche nella nuova classe GT, che conferma la competitività del pacchetto Ferrari in ogni categoria.
La gara è stata intensa, con condizioni di tempo stabile, ha regalato numerosi sorpassi spettacolari che hanno entusiasmato il pubblico presente a Spa e gli appassionati collegati da casa. Una giornata memorabile per Maranello e un segnale forte in vista dell’appuntamento più atteso della stagione: la 24 Ore di Le Mans.
crediti foto Luca Cappelli, Ferrari Media
Con Mick Schumacher sull’Alpine c’erano Gounon e Makowiecki………Nicolas Lapierre e Matthieu Vaxiviere erano i piloti della scorsa stagione……..vabbé
Grazie per la segnalazione. Abbiamo provveduto a correggere l’evidente refuso frutto di un lapsus.