F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

WEC 2025: 6 Ore di Imola – Preview Hypercar

Ferrari sarà ancora protagonista nella gara di casa, oppure bisognerà attendersi un ritorno di Porsche e Toyota?

Luca Cappelli by Luca Cappelli
8 Aprile 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
1
6 ore Imola

Ferrari 499p - 6 ore Imola

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

6 ore di Imola – Mancano meno di due settimane all’attesissima gara di casa per il pubblico italiano, che vedrà le 18 Hypercar iscritte al Campionato del Mondo FIA WEC 2025 sfidarsi lungo le rive del circuito intitolato ad Enzo e Dino Ferrari, sulle sponde del Santerno.

La seconda tappa del Mondiale Endurance 2025, posizionata in calendario da una sempre attenta Federazione Internazionale nel weekend pasquale, arriva dopo una lunga pausa di oltre un mese dalla storica tripletta Ferrari sul circuito di Losail, in Qatar. Tutte le squadre avranno avuto modo di analizzare quanto avvenuto nella tappa di apertura ed adottare le dovute contromisure. Vediamo cosa aspettarci dalla seconda prova mondiale a Imola.

Ferrari parte da favorita, in attesa del nuovo BoP

La squadra di Maranello arriva alla gara di casa dopo aver esordito con un bottino pieno, o quasi, nella tappa di apertura del Mondiale FIA WEC 2025 in Qatar, e si candida quindi ad essere la favorita d’obbligo della 6 Ore di Imola.

Ferrari ha sicuramente beneficiato di un BoP piuttosto favorevole in Qatar, soprattutto per quanto riguarda il peso minimo della vettura. Come già accaduto nel 2023 sempre a Losail, le auto con peso ridotto hanno poi dominato la gara. Anche il 2024 ha confermato questo trend.

Ferrari 499p 6 ore Imola
Ferrari 499p 6 ore Imola

Detto ciò, è indubbio che durante l’inverno la squadra italiana abbia svolto un lavoro eccellente di comprensione e sviluppo della 499P. Nonostante non siano stati ufficialmente impiegati “joker” di sviluppo, si è potuto osservare un notevole passo avanti sull’assetto meccanico e nella gestione dei pneumatici Michelin, aspetti che hanno garantito un evidente miglioramento in pista.

Quello che ancora non funziona è la gestione complessiva della gara. Nonostante la superiorità prestazionale mostrata, le due 499P ufficiali hanno dovuto rimontare rischiando molto. La numero 50 è stata sfortunata, incolpevolmente coinvolta in un contatto con la BMW di Vanthoor. Discorso diverso per la 51, penalizzata più volte per errori evitabili. Alla luce di possibili inasprimenti lato BoP, servirà essere impeccabili per restare protagonisti e massimizzare i punti, evitando di compromettere un inizio di stagione promettente.

6 Ore di Imola – Toyota e Porsche vogliose di riscatto

Se da una parte Ferrari ha dominato in Qatar, dall’altra le due regine del Mondiale 2024 sono apparse in grande difficoltà, incapaci di impensierire l’armata rossa.

Per entrambe, il BoP non è stato un alleato. La Porsche 963 LMDh e la Toyota GR010 Hybrid sono risultate tra le vetture più appesantite del lotto, e come noto, il peso è una delle variabili più penalizzanti a Losail. Il tracciato, infatti, premia l’agilità e la capacità di generare carico aerodinamico, penalizzando le auto più pesanti soprattutto nelle fasi di cambio direzione e nei lunghi curvoni in appoggio che ne caratterizzano il secondo ed il terzo settore.

Toyota GR010 6 ore Imola
Toyota GR010 6 ore Imola

Nonostante questo, Toyota ha disputato la consueta gara metodica e al limite della perfezione, riuscendo a limitare i danni e portare a casa punti preziosi in ottica iridata. Il know-how della squadra giapponese si è rivelato ancora una volta decisivo per ottimizzare il potenziale disponibile, sfruttando al massimo le strategie e la gestione degli pneumatici.

6 Ore Imola – I nuovi valori BoP aiuteranno Porsche e Toyota?

Porsche, al contrario, ha vissuto un weekend da incubo: dalle qualifiche alla bandiera a scacchi, la 963 non ha mai mostrato un passo competitivo, chiudendo la corsa al decimo e undicesimo posto, doppiata dai leader. Il team Penske dovrà ritrovare coerenza e prestazione in fretta, anche alla luce degli aggiornamenti tecnici introdotti recentemente, come la modifica alle sospensioni che ha richiesto l’impiego di un joker di sviluppo.

Porsche 693 LMDh 6 ore Imola
Porsche 693 LMDh 6 ore Imola

A Imola è atteso un riequilibrio del BoP che potrebbe rimescolare le carte. Porsche è chiamata a dimostrare il reale potenziale della sua LMDh, forte di un brillante avvio stagionale nel campionato IMSA. Toyota, invece, punta a un’altra prestazione di altissimo livello: la squadra giapponese, con la maggiore esperienza nel campo delle Hypercar, ha dimostrato nel 2024 di saper lottare fino all’ultimo metro contro una Porsche dominante, conquistando il titolo costruttori. È lecito aspettarsi che sarà della partita anche quest’anno.

6 Ore Imola – Dietro le tre contendenti al titolo, il gruppo è compatto e pronto al colpaccio

Alle spalle del terzetto di testa, il gruppo degli inseguitori si presenta compatto e insidioso. Il BoP sembra funzionare correttamente, e i valori in campo risultano molto ravvicinati.

BMW, quarta e settima in Qatar, è stata tra le sorprese più positive, insieme a Cadillac. Entrambe le squadre hanno dimostrato un livello prestazionale elevato, quasi alla pari con Ferrari. In qualifica hanno lottato fino all’ultimo per l’hyperpole, e in gara la BMW ha saputo costruire una corsa regolare, portando a casa punti importanti. Cadillac, invece, ha sprecato un’occasione d’oro per provare a contendere la vittoria alle Ferrari a causa di un clamoroso incidente tra le due vetture, che si trovavano in testa.

BMW M Hybrid V8 6 ore Imola
BMW M Hybrid V8 6 ore Imola

Da Cadillac e dal team Hertz Jota ci si aspetta un pronto riscatto sul tracciato del Santerno, magari cercando di catechizzare i piloti più esperti, come Bamber e Lynn, spesso protagonisti di errori banali che hanno compromesso risultati importanti nelle ultime stagioni. Per puntare a piazzamenti di rilievo, l’episodio qatariota andrà archiviato rapidamente in favore di una gara pulita e lineare.

Occhi puntati anche sul team Alpine. In Qatar la squadra francese è apparsa sottotono, ben distante dai livelli di fine 2024, quando era stabilmente in lotta per il podio. Il passo gara è stato deludente e la squadra è finita fuori dalla zona punti, addirittura dietro le Peugeot 9X8. Proprio quest’ultima è al centro di indiscrezioni secondo cui, per il 2026, potrebbe presentare una nuova Hypercar, visto che ha esaurito i joker disponibili senza ottenere miglioramenti concreti, dal progetto modificato lo scorso anno proprio in occasione della tappa italiana.

Aston Martin: tra romanticismo e realismo

Ultima ma non per importanza, Aston Martin si appresta a scendere in pista a Imola con il progetto Valkyrie. I tifosi italiani, orfani da decenni del sound del V12 Ferrari, potranno finalmente ascoltare il ruggito di un V12 sulle curve intitolate a Enzo e Dino Ferrari.

Aston Martin - 6 ore Imola
Aston Martin – 6 ore Imola

Oltre al fascino, però, c’è poco da aspettarsi in termini di prestazioni. Il team Heart of Racing è all’esordio nella serie e utilizzerà queste prime tre gare del mondiale per fare esperienza, accumulare dati e testare il potenziale del progetto. L’obiettivo è arrivare al top della forma per la 24 Ore di Le Mans. Imola sarà, dunque, un’altra tappa di rodaggio, utile per affinare il pacchetto tecnico.

Tutto questo, ovviamente, al netto delle modifiche che verranno introdotte con le nuove tabelle del BoP, le quali saranno pubblicate dalla FIA a ridosso dell’evento. Formula Critica, come sempre, cercherà di renderle disponibili nel più breve tempo possibile.

Le modifiche sono attese e chi scrive è convinto che, a fronte delle prestazioni viste a Losail, Ferrari verrà appesantita. Potrebbero esserci cambiamenti rilevanti anche per Toyota e Porsche, mentre nel midfield non si prevedono stravolgimenti importanti, dato che le prestazioni sono apparse molto ravvicinate.

Tra pochi giorni sapremo quali decisioni prenderà la Federazione Internazionale e potremo iniziare a capire meglio quali saranno i reali valori in campo a Imola.

Tags: 6 Ore ImolaHypercarNewsWEC
Luca Cappelli

Luca Cappelli

Next Post
Ferrari Gp Cina 2025

News F1 8/04 - In cerca di soluzioni

La Rai tratta con Liberty Media per tornare protagonista nel 2026

F1 - La concorrenza per l'impotente Europa si fa sempre più dura

Comments 1

  1. Roby Castell. says:
    6 mesi ago

    Una buffonata il Bop. Decidono prima chi deve vincere. A Le Mans decide l’ Aco chi deve vincere. Sempre più ridicolo il Wec. Gli spettatori non hanno capito che è una presa per il culo. Tutto questo per non fare ritirare i costruttori dal Wec. Distribuiscono le vittorie, in base al Bop.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica