6 ore di Imola, BoP – A meno di tre giorni dall’inizio delle prime prove cronometrate, sul circuito intitolato ad Enzo e Dino Ferrari, valide per la seconda tappa del Mondiale endurance FIA Wec 2025, FIA ed ACO rilasciano le tabelle aggiornate del BoP.
La 6 ore di Imola, come da molti ipotizzato dopo la chiusura della tappa di apertura in Qatar con il massiccio strapotere delle Ferrari in pista, sarebbe stata oggetto di profonde rivisitazioni dei valori del BoP soprattutto per Ferrari e Porsche. E così di fatto è successo. Andiamo a vedere nello specifico cosa è cambiato squadra per squadra:
- Ferrari: come prevedibile la squadra di Maranello è andata a prendere peso aggiungendo 8 kg per un peso complessivo di 1045 kg. Vengono aumentati i KW al di sotto dei 250 km/h +7 KW. Mentre subiscono una variazione percentuale negativa al di sopra dei 250 km/h -1,8%. Aumentano anche i MJ riportando il valore a 900 MJ totali;
- Porsche: anche qui come si pensava alla vigilia della 6 ore di Imola, la FIA è andata a modificare le zavorre con una diminuzione di ben 11 kg portandola ad un peso complessivo di 1053 kg. Al contempo vengono abbassati i KW -3 al di sotto dei 250 km/h e al di sopra +0,2%. Subiscono anche una diminuzione i MJ totali -5 arrivando ad un totale di 904;
- Toyota: per la casa giapponese i valori invece non subiscono sostanziali cambiamenti. Il peso rimane simile con +1 kg sul peso minimo, -3 KW al di sotto della soglia e +0,2% al di sopra. Anche i MJ subiscono una leggera diminuzione -2 MJ;
- Alpine: per la squadra francese il peso minimo rimane quasi invariato con una lieve diminuzione di 2 kg. Grandi cambiamenti invece per quanto riguarda la potenza al di sotto dei 250 km/h: + 11KW. Al di sopra invece subiranno una diminuzione importante di un 2,8% in meno per un totale di -5,4%. Aumento anche per i MJ totali ora passati a 907 con +3MJ;
- Aston Martin: per la nuova entrata nel mondiale Wec, la Fia andrà piano piano ad aggiustare i parametri fino a trovare un equilibrio, non avendo i dati pregressi e, come per le altre squadre, sarà un processo che durerà alcune gare. In questo appuntamento quindi, la FIA ha deciso di aumentare la zavorra di 9 kg e lasciare sostanzialmente le potenze quasi invariate con scostamenti minimi dalla gara d’esordio in Qatar;
- Bmw: per la casa bavarese la Federazione ha previsto un aumento di peso di 5 kg arrivando ad un totale di 1042. Aumentata la potenza al di sotto dei 250 km/h: +8 K. Diminuisce al di sopra -2,4% per un totale di -1,6%. Lieve aumento dei MJ +1;
- Cadillac: per la Cadillac invece arriva un enorme appesantimento: ben 11 kg in più facendogli scavallare il peso minimo di 1040 kg. Di pari passo all’aumento del peso viene aumentata la potenza al di sotto dei 250 km/h (+7 KW) e diminuita al di sopra -1,4%. Sostanziale aumento anche per i MJ +8;
- Peugeot: per la casa francese unico cambiamento degno di nota sono i MJ che vengono diminuiti: -6. Il resto rimane sostanzialmente invariato con scostamenti veramente minimi per peso e potenza in KW.
Osservando la tabella con uno sguardo più ampio, si nota come la Federazione abbia provato a limare quelle macro differenze che si sono riscontrate nella tappa di apertura del Qatar, andando ad uniformare Ferrari, Porsche e Cadillac, cercando di trovare un equilibrio migliore tra le squadre di testa. Ma come sempre solo le prime prove libere ci sapranno dire qualche informazione in più sulla qualità del lavoro svolto dalla federazione.
6 ore Imola BoP LMGT3: aumenti di potenza generalizzati e sconvolgimenti alle zavorre importanti
Per quanto riguarda la classe LMGT3, da questa gara avremmo di nuovo la tabella relativa al Success Ballast attiva, con le zavorre aggiuntive ai primi tre classificati della gara antecedente l’evento in corso. Nel caso specifico Corvette + 36 kg, McLaren + 24 kg e Bmw + 12 kg.
Per quanto riguarda i pesi del BoP che andranno a determinare la zavorra delle varie auto, la FIA per la 6 ore di Imola ha previsto enormi cambiamenti. Porsche e Mercedes calano di 16 e 19 kg, e la Ford Mustang di ben 21 kg. L’unica a prendere peso è la Corvette di TF Sport con un aggravio di 6 kg.
Discorso potenze al di sotto dei 200 km/h: in molte squadre c’è un aumento di potenza: Porsche, Aston e Bmw le più premiate, ma anche McLaren, Mercedes e Ferrari subiscono un aumento seppur lieve. Al di sopra dei 200 km/h chi subisce la variazione più significativa sono Porsche con un aggiustamento in negativo del 4% e Lexus con un aumento del 3%. Anche per la sezione dei MJ le variazioni più significative vengono segnalate su quattro team. McLaren, Mercedes, Porsche e Aston subiscono un aumento dei MJ rispettivamente di +9, +6, +7 e +6. Mentre solo la Lexus subisce una diminuzione significativa di -7 MJ.
Crediti foto: Ferrari Hypercar, FIA