F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

WEC 2025: 6 Ore del COTA, preview Hypercar

Ferrari e Toyota a caccia di riscatto in terra americana dopo il passo falso di San Paolo

Luca Cappelli by Luca Cappelli
2 Settembre 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
6 ore COTA preview hypercar

Circuits of the Americas - WEC - crediti FIA WEC

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

6 ore COTA, preview Hypercar – Dopo una lunga pausa estiva di un mese e mezzo, il FIA WEC torna in pista per la sesta e terzultima tappa della stagione 2025. Le Hypercar sbarcano ad Austin, in Texas, sul Circuit of the Americas (COTA), un tracciato tecnico e completo che apre la volata finale verso i titoli mondiali.

Fino a San Paolo il mondiale sembrava saldamente nelle mani della Ferrari, ma la gara brasiliana – con entrambe le vetture ufficiali fuori dai punti – ha riaperto i giochi, offrendo nuove opportunità agli inseguitori.

6 ore COTA, preview Hypercar: Ferrari, vietato sbagliare

6 ore del COTA orari tv
Ferrari 499p 6 ore del COTA 2024 – crediti FIA WEC

La Scuderia di Maranello deve assolutamente reagire. Dopo gli errori di Imola, la squalifica post-24 Ore di Le Mans e la debacle in Brasile, non c’è più margine per lasciare punti per strada.

Il vantaggio di 55 lunghezze nella classifica costruttori resta consistente, ma potrebbe non bastare senza risultati pieni nelle ultime tre gare. Austin, pista favorevole alla 499P e già teatro della vittoria della #83 nel 2024, rappresenta un’occasione da sfruttare, al netto delle scelte di BoP che verranno comunicate nei prossimi giorni.

Toyota, serve una svolta

La GR010 ha vissuto un 2025 difficoltoso, con un rendimento medio tra il quinto e il settimo posto e nessun podio conquistato. A San Paolo la squadra giapponese ha sofferto insieme alla Ferrari un BoP penalizzante, restando lontana sia dalla zona punti sia dal passo dei migliori.

La speranza è che la FIA conceda maggiore respiro tecnico per Austin, circuito dove nel 2024 Toyota aveva sfiorato la vittoria. Solo così il costruttore nipponico potrà rimettersi in gioco e chiudere una stagione finora deludente.

cadillac hyperpole -crediti 24hlemans
cadillac team Hertz Jota -crediti 24hlemans

6 ore COTA, preview Hypercar: Cadillac, l’outsider americana

In Brasile Cadillac ha sorpreso tutti, conquistando una doppietta dominante con il team Hertz Jota. Quel successo l’ha portata al secondo posto in classifica costruttori, dietro a Ferrari.

Il risultato è stato favorito sia dal BoP sia dalle caratteristiche di Interlagos, con l’altitudine e le curve brevi che hanno ridotto l’impatto dell’usura gomme. Al COTA lo scenario sarà diverso: i curvoni veloci e i bump potrebbero rappresentare un limite, ma la competitività in qualifica resta un’arma da non sottovalutare.

Porsche, terreno favorevole

A San Paolo Porsche non è andata oltre al podio, pur mostrando velocità sul giro singolo. La 963 LMDh ha però sempre reso al meglio su piste come Spa e Le Mans, caratterizzate da curve in appoggio e lunghi rettilinei, elementi presenti anche ad Austin.

Se il BoP non sarà restrittivo, la squadra di Stoccarda può ambire alla vittoria e guadagnare punti pesanti, provando a riaprire un mondiale che appare ancora complesso da ribaltare.

Alpine, Peugeot e BMW: gli equilibri del mondiale

Tre costruttori possono giocare un ruolo da ago della bilancia nella lotta al titolo.

  • Peugeot ha brillato a Interlagos grazie a un BoP favorevole e a un buon rendimento sotto i 250 km/h, ma le curve veloci e i settori tecnici del COTA potrebbero rivelarsi più difficili da gestire.
  • Alpine aveva già mostrato solidità a Spa, restando a lungo vicina alle Ferrari. La A424 soffre meno sulle piste tecniche e ad Austin potrebbe inserirsi nella lotta di vertice se manterrà costanza sul passo gara.
  • BMW resta l’incognita: il potenziale della M Hybrid V8 è chiaro, ma problemi di affidabilità e rendimento altalenante ne hanno frenato la stagione. Completare una gara pulita e in scia ai migliori sarebbe il primo passo per diventare un fattore in grado di influenzare le strategie dei top team.

Seguici sui nostri social: X, YouTube, Facebook

Tags: 6 Ore Lone Star Le MansFerrariNewsWEC
Luca Cappelli

Luca Cappelli

Next Post
V8 F1

Formula 1: il futuro si chiama V8 ibrido

Ferrari Monz

Ferrari - E se il disastro di Zandvoort fosse di buon auspicio per Monza?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica