F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

WEC 2025, 6 ore COTA – Analisi Hypercar: Cadillac e BMW davanti

Si alternano al comando Cadillac e BMW, Aston Martin si conferma veloce in entrambe le sessioni. Ferrari nel gruppo dei migliori.

Luca Cappelli by Luca Cappelli
6 Settembre 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
6 ore Cota, analisi Hypercar

Cadillac V-Series.R - Crediti Sportcar365

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

6 ore COTA, analisi Hypercar – Nella serata di ieri si sono svolte le prime due sessioni di prove libere sul Circuit of the Americas ad Austin, in Texas, in cui Cadillac e BMW si sono alternate al comando e dove una sorprendente Aston Martin è stata agganciata al gruppo dei primi.

La prima sessione è stata la più travagliata, con un’interruzione durata quasi un’ora dopo i primi venti minuti, che ha causato l’estensione delle prove ad oltre due ore e mezza. In totale le bandiere rosse nelle FP1 sono state tre, rendendo il lavoro delle squadre frammentato nonostante il tempo recuperato.

6 ore COTA preview hypercar
Circuits of the Americas – WEC – crediti FIA WEC

Anche la seconda sessione non è stata esente da problemi. Iniziata con mezz’ora di ritardo rispetto al programma, probabilmente per l’estensione della FP1, è filata via regolarmente fino agli ultimi minuti quando una nuova bandiera rossa ne ha decretato la fine anticipata.

Austin – Meteo stabile, ma incognita per la gara

Entrambe le sedute si sono svolte con temperature elevate: 37 gradi sull’asfalto in FP1 e 42 in FP2. Un dato significativo in vista del weekend, perché le previsioni parlano di un calo termico con tempo incerto proprio il giorno della gara.

Le squadre dovranno seguire con attenzione l’evoluzione della pista e delle temperature per trovare il giusto assetto con le gomme Michelin. Lo scorso anno, proprio l’evoluzione del tracciato giocò a favore della Toyota, che da metà gara in poi sfiorò la vittoria.

6 ore COTA – Analisi Hypercar: Cadillac e BMW davanti, Ferrari in scia

In termini di giri veloci, le due sessioni hanno visto al comando due LMDh diverse: nella prima la Cadillac, nella seconda la BMW. La Ferrari, con la #83 in FP1 e con la #51 in FP2, si è inserita nel podio virtuale, dimostrando che la 499P gradisce particolarmente questo tracciato anche con un BoP (link) sfavorevole.

6 ore Cota, analisi Hypercar
Ferrari 499p – crediti Ferrari Hypercar

Le grandi incognite in vista delle qualifiche restano le due Aston Martin, sempre nelle prime posizioni grazie a un BoP generoso, e le due Peugeot, attese a un possibile salto di competitività. La lotta per l’Hyperpole si preannuncia serrata e con possibili esclusioni eccellenti.

Passi gara molto ravvicinati

Sugli stint più lunghi il traffico, soprattutto nel primo e terzo settore, ha reso difficile una lettura uniforme dei tempi. Nonostante questo, in casa Ferrari si è notata una differenza tra la #83 e le due 499P ufficiali.

6 ore del COTA orari tv
Ferrari 499p 6 ore del COTA 2024 – crediti FIA WEC

La #83 è riuscita a girare stabilmente sull’1:54 con punte sull’1:53, mentre le due ufficiali hanno mantenuto una media sul 1:55. Scelte di programma diverse che potrebbero convergere in gara verso il compromesso migliore di assetto.

Cadillac costante, Alpine da monitorare, Toyota in crisi

La Cadillac ha mostrato solidità soprattutto nei long run, girando costantemente sul 1:54 anche con stint oltre i 20 giri, a differenza della Ferrari che non ha superato i 13-15 giri per gruppo di passaggi.

Porsche e BMW hanno alternato passaggi sull’1:55-1:56 con punte sull’1:54, ma senza grande costanza. Aston Martin, molto competitiva nei giri veloci, ha invece sofferto di più sui passi gara. Il vantaggio di peso – circa 40 kg in meno rispetto a Ferrari, Porsche e Toyota, e 30 in meno rispetto alla Cadillac – potrebbe però rivelarsi decisivo sul degrado gomme.

Aston Martin all FIA World Endurance Championship 2025
Aston Martin in azione nel FIA World Endurance Championship 2025

Molto incoraggianti anche le prove di Alpine, che come di consueto ha simulato run a pieno carburante. La #36 ha fatto segnare tempi vicini ai migliori della Ferrari #83, girando spesso in 1:53 e 1:54.

La Toyota è apparsa in difficoltà: né sui giri veloci né sui passi gara è riuscita a emergere dal centro gruppo, segno che il progetto necessita di interventi profondi per ritrovare competitività.


Prossimi appuntamenti

Le FP3, in programma oggi alle 18:00 italiane, offriranno ulteriori indicazioni in vista delle qualifiche.

Seguici sui nostri social: X, YouTube, Facebook

Tags: 6 Ore Lone Star Le MansNewsWEC
Luca Cappelli

Luca Cappelli

Next Post
Gp Italia 2025 risultati qualifiche

Gp Italia 2025, risultati Fp3 - McLaren si conferma, Leclerc è in scia

WEC – Lone Star Le Mans, ANALISI Libere LMGT3: Rossi e Corvette convincono

WEC - Lone Star Le Mans, ANALISI Libere LMGT3: Rossi e Corvette convincono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fred Vasseur Ferrari

Ferrari, Vasseur: tante chiacchiere, ma quando si passa ai fatti?

16 Ottobre 2025
McLaren

McLaren favorisce Norris? Macché, il problema sono i pit-stop!

16 Ottobre 2025
Mercedes

Mercedes si chiude a riccio e spiazza Verstappen

16 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica