F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Orari e TV GP

WEC 2025: 24 Ore di Le Mans – Anteprima e Orari TV

Il campionato FIA WEC entra nella sua settimana più attesa, quella che conduce all’evento clou della stagione: la 24 Ore di Le Mans.

Luca Cappelli by Luca Cappelli
9 Giugno 2025
in Orari e TV GP, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
La 24 Ore di Le Mans 2025 avrà una griglia ricca di talento, tecnologia e passione, pronta a riscrivere la storia dell’Endurance

Ferrari 499p #50 vincitrice dell'edizione 2024 della 24 ore di Le Mans

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Siamo nel cuore di una stagione finora dominata dalla Scuderia Ferrari, e ora arriva la regina delle gare endurance: la 24 Ore di Le Mans. Il Circuit de la Sarthe sarà teatro dell’appuntamento più prestigioso dell’anno, in programma da mercoledì 11 a domenica 15 giugno 2025.

Il pubblico sarà accolto in un’atmosfera unica, con numerosi eventi dentro e fuori dai 13,6 km del celebre tracciato francese, situato nei pressi della città di Le Mans, nel dipartimento della Sarthe, nel nord della Francia.

A precedere l’evento due sessioni di prologo in cui le auto potranno saggiare la pista. Per questo appuntamento della stagione, e soltanto per questo, si rivedranno in pista come già successo lo scorso anno i prototipi della classe LMP2, che non fanno più parte del mondiale Fia Wec ma possono partecipare alla 24 Ore.

24 ore di Le Mans
circuito De la Sarthe

Il circuito è diviso in tre settori, con il primo che comprende la veloce Dunlop Curve, e la successiva chicane per poi arrivare a Tertre Rouge. Da qua inizia il lunghissimo rettilineo dell’Hunaudieres interrotto da due chicane che ci porta ad una staccata impegnativa preceduta da una leggera piega a destra Mulsanne. Dall’uscita fino al traguardo i prototipi affronteranno il terzo settore, il più guidato. Le curve Indianapolis ed Arnage, per poi arrivare alle curve Porsche, fino alla esse finale la Ford chicane che riporta sul traguardo finale.

24 ore di Le Mans: resoconto 2024

L’edizione del 2024 è stata vinta per la seconda volta consecutiva dalla Ferrari, stavolta con la numero 50 con al volante, Molina, Fuoco e Nielsen autori di una gara al cardiopalma decisa da una strategia azzardata da parte della Scuderia di Maranello per reagire ad un problema tecnico avuto allo sportello sinistro a poche ore dalla fine. Completano il podio di una gara dominata dal tempo variabile, che durante la notte ha costretto la direzione ad una lunghissima fase di Safety Car, la Toyota numero 7 e l’altra Ferrari la numero 51 vincitrice dell’edizione 2023.

24H Le Mans
La Ferrari 499P sfila col suo equipaggio dopo la vittoria della 24 Ore di Le Mans 2024

In LMGT3 solito dominio della Porsche del team Manthey, che chiude davanti all’unica Bmw Del team WRT rimasta in gara in entrambe le categorie, in terza posizione la Ford Mustang di Proton Competition. In LMP2 lotta serrata tra Inter Europol Competition e United Autosport, con quest’ultima che riesce a spuntarla e vincere con 18 secondi di vantaggio. Chiude sul terzo gradino del podio IDEC Sport.

24 Ore di Le Mans: Orari tv e dove seguirla

L’evento potrà essere seguito, sui canali Eurosport di Sky,, su Discovery+, sulla piattaforma FIA WEC TV tramite abbonamento annuale, oppure comprando il solo evento singolo. L’evento avrà una copertura video totale, e sarà comunque possibile il servizio live timing sul sito FIA WEC TV, dove è disponibile il servizio di live timing con l’aggiunta di un comodissimo GPS dove vedere e seguire tutte le auto senza bisogno di sottoscrivere nessun abbonamento.

Orari TV

Mercoledì 11/06/25

  • Prove libere 1 – 14:00 ( live timing – Discovery+ – FIA WEC TV – Eurosport ).;
  • Qualifiche – 18:45 ( live timing – Discovery+ – FIA WEC TV – Eurosport );
  • Prove libere 2 – 22:00 ( live timing – Discovery+ – FIA WEC TV – Eurosport ).

Giovedì 12/06/25:

  • Prove libere 3 – 14:45 ( live timing – Discovery+ – FIA WEC TV – Eurosport );
  • Hyperpole – 20:00 ( live timing – Discovery+ – FIA WEC TV – Eurosport );
  • Prove libere 4 – 23:00 ( live timing – Discovery+ – FIA WEC TV – Eurosport ).

Sabato 14/06/2025:

  • Warm Up – 12:00 ( live timing – Discovery+ – FIA WEC TV – Eurosport );
  • Gara – 16:00 ( live timing – Discovery+ – FIA WEC TV – Eurosport ).

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: 24 Ore Le Mans 2025NewsWEC
Luca Cappelli

Luca Cappelli

Next Post
Verstappen Aston Martin

Verstappen spettatore interessato: “Sono certo che porterà il successo in Aston Martin”

GP Canada - Haas: un omaggio al passato

GP Canada - Haas: un omaggio al passato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica