A poche ore dall’inizio della due giorni di test collettivi sul circuito di Losail, la FIA ha ufficializzato il primo Balance of Performance (BoP) della stagione per la classe Hypercar. Le decisioni prese dall’organo federale hanno subito destato grande interesse, con alcune sorprese rilevanti nei pesi e nella potenza delle vetture.
La Ferrari si presenta come una delle auto più leggere del lotto, mentre Porsche e Toyota risultano le più pesanti. Tuttavia, il rovescio della medaglia per la scuderia di Maranello è una potenza complessiva, soprattutto per quanto riguarda i MJ complessivi, inferiore rispetto ai diretti avversari, con le due rivali tedesca e giapponese che possono invece contare su valori energetici più elevati.
1812 Km del Qatar: il BoP per le Hypercar
Andiamo a vedere nel dettaglio squadra per squadra i valori:
- Ferrari parte con un peso di 1037 Kg, il più basso registrato finora nei tre anni di permanenza della serie, ha una potenza in KW al di sotto dei 250 km/h di 501 e pari potenza al di sopra di tale soglia. Per quanto riguarda i MJ per stint disponibili, invece, risulta essere la più bassa con 897 MJ;
- Toyota: la casa giapponese torna ad essere l’auto di riferimento per il peso, con una zavorra che fa arrivare il peso minimo a 1065 Kg; per quanto riguarda la potenza al di sotto dei 250 km/h parte da un valore di 503 KW ( poco più di Ferrari ), ma con una variazione percentuale in più del 3,4% al di sopra della soglia. Per quanto riguarda i MJ per stint, insieme a Porsche sono le due squadre con maggiore disponibilità: 909 MJ;
- Porsche: la casa di Stoccarda parte con un peso di poco inferiore alla Toyota, soltanto un chilogrammo le separa: 1064 Kg. I KW al di sotto dei 250 km/h sono 508, con un aumento percentuale dello 0,8% sopra i 250 km/h. Come detto i MJ sono 909 come Toyota;
- Bmw: il team WRT avrà il peso minimo imposto uguale a quello della Ferrari, 1037 Kg, una potenza sotto i 250 km/h di 505 KW con un aumento al di sopra dello 0,6%. I MJ disponibili per stint saranno 902;
- Alpine: la casa francese che nel 2025 vuole ritagliarsi un ruolo da protagonista nella massima serie, avrà un peso minimo totale di 1043 Kg, una potenza di base di 508 KW che eguaglia quella di Porsche, ma al contrario della casa di Stoccarda avrà una diminuzione percentuale importante al di sotto dei 250 km/h di ben 3 punti percentuali. I MJ totali saranno 903;
- Peugeot: Anche quest’anno manca l’obiettivo di vedersi equiparata in termini di BoP alle altre case. Infatti i valori applicati alla squadra francese sono del tutto particolari. Partono insieme alla Cadillac tra le più leggere del lotto 1031 Kg ed hanno una potenza al di sotto dei 250 Km/h di ben 520 KW ( la più elevata del lotto ), con una diminuzione percentuale al di sopra del 5,8%. I MJ sono ben 908 uno in meno rispetto a Toyota e Porsche;
- Cadillac: Jota Sport avrà a disposizione l’auto più leggera tra le Hypercar, con una potenza di partenza di 503 KW con un forte aumento percentuale al di sopra dei 250 km/h di ben 3,2 punti percentuali. I MJ disponibili si andranno ad equiparare a quelli Ferrari sotto i 900 MJ ( 898 );
- Aston Martin: veniamo ora alla debuttante della stagione. La Valkyrie sarà unica tra le Hypercar,non disponendo della parte ibrida, ma solo del motore termico V12 e quindi in termini di BoP sarà curioso vedere come evolverà durante la stagione e quante difficoltà creerà alla FIA in termini di regolazioni. Al momento si posiziona un po’ nel mezzo come valori, con un peso similare ad Alpine, 1042 Kg, una potenza di 504 KW al di sotto dei 250 km/h con un incremento percentuale molto basso dello 0,4% ed anch’essa con una potenza al di sotto dei 900 MJ come Ferrari e Cadillac. Quest’ultima dato soprattutto sarà da vedere come evolverà in relazione alla lunghezza degli stint.
1812 Km del Qatar: il BoP per le LMGT3
Anche nella classe LMGT3 la FIA ha reso noto il primo Balance of Performance della stagione, con pochi stravolgimenti rispetto alle attese. Tra le vetture più penalizzate sul fronte della potenza troviamo la Ferrari 296 GT3 e l’Aston Martin Vantage GT3, che dovranno fare i conti con un output energetico inferiore rispetto ad alcune rivali. Sul fronte dei pesi, invece, la BMW M4 GT3 Evo risulta essere la vettura più leggera del lotto, un aspetto che potrebbe favorirla in termini di agilità e usura degli pneumatici.
Un dato interessante riguarda la distribuzione dell’energia disponibile, dove la Porsche 911 GT3 R (992), campione in carica, è la vettura più penalizzata in termini di MJ, il che potrebbe limitarne il potenziale nei long run e nella gestione del consumo. Questa scelta potrebbe essere un tentativo della FIA di riequilibrare le prestazioni dopo il dominio della casa tedesca nella scorsa stagione. Con queste premesse, i test di Losail saranno fondamentali per capire l’impatto del BoP sulle varie vetture e valutare eventuali modifiche in vista dell’inizio del campionato.
Per quanto riguarda il sistema dei pesi del Success Ballast, al momento non ci saranno pesi aggiuntivi da applicare alle zavorre delle auto, essendo la prima gara della stagione e non essendoci stati ancora dei podi assegnati, tutti partono con zero Kg di zavorra in più. Bisognerà aspettare quindi i primi tre classificati della 1812 km del Qatar per vedere la seconda tabella del BoP delle LMGT3 muoversi con dei valori aggiuntivi.
Tra poche ore vedremo finalmente le auto scendere in pista durante le 16 ore di test collettivi (qui il programma completo) che faranno da cornice di apertura alla prima tappa del Mondiale Endurance del 2025 che partirà ufficialmente il 26 Febbraio, e sapremo solo alla fine delle due giornate se la FIA manterrà questi valori, o se avrà la necessità di apportare delle modifiche prima del via della 1812 km.
Crediti foto: FIA, Ferrari Hypercar