F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

WEC 1812 Km Qatar, Pier Guidi (Ferrari): “Ce l’abbiamo fatta, contenti di questo terzo posto”

Storica tripletta Ferrari in Qatar: dominio nel WEC e podio anche per la 499P numero 51 che blinda le nuove ambizioni nel campionato mondiale costruttori

Matteo Mattei by Matteo Mattei
1 Marzo 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
La 499P numero 51 di Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi ha conquistato il terzo posto nel WEC 1812 Km Qatar

La 499P numero 51 di Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi ha conquistato il terzo posto nel WEC 1812 Km Qatar - Foto Ferrari Media Centre

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La prima del FIA WEC 2025 ha registrato una tripletta Ferrari nella 1812 Km del Qatar. Soddisfatti anche i membri della 499P numero 51 di Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi per aver conquistato un terzo posto che a metà gara sembrava impossibile. Per Pier Guidi anche il giro più veloce della gara con un 1’41’’259 fatto registrare al giro 141. Quello conquistato sul tracciato di Lusail è un risultato che in ottica squadra ha un valore importante e fornisce una buona iniziezioni di fiducia in vista della prossima gara di Imola.

Il commento

Alessandro Pier Guidi, a bordo della Ferrari 499P numero 51, ha commentato con soddisfazione il terzo posto ottenuto dopo una gara tutt’altro che facile: “Abbiamo massimizzato i punti che potevamo guadagnare come squadra per il campionato mondiale costruttori. Non è stata la gara più pulita per noi, e a metà strada, era difficile immaginare di finire sul podio. Ma ce l’abbiamo fatta, e dovremmo essere contenti di questo terzo posto e del fatto che abbiamo iniziato la stagione molto meglio che nel 2024. La cosa più importante è che la Ferrari abbia vinto e vedere tre vetture nelle prime posizioni è stato davvero emozionante”.

Una rimonta che ha richiesto determinazione e strategia, come sottolineato anche da James Calado, compagno di squadra di Pier Guidi: “Non è stata una gara facile per noi, ma alla fine siamo riusciti a fare una grande rimonta, portando la nostra 499P sul podio in un giorno estremamente importante per la Ferrari, che si è assicurata uno storico uno-due-tre. Lasciamo il Qatar con punti preziosi per il campionato mondiale costruttori e per la classifica piloti, guardando avanti al prossimo round di Imola con fiducia”.

“La rimonta dell’equipaggio numero 51, che è riuscito a salire sul podio nonostante alcune penalità, è un esempio perfetto di quanto bene abbiamo definito la strategia del team e di quanto fossimo abili nella gestione delle gomme”. Il commento di Antonello Coletta, Global Head of Ferrari Endurance e Corse Clienti al termine del WEC 1812 Km Qatar.

Giovinazzi WEC 1812 Km Qatar: “Uno-due-tre storico per la Ferrari”

Anche Antonio Giovinazzi ha sottolineato la difficoltà iniziale della gara, che ha richiesto un grande lavoro di squadra per recuperare terreno: “L’inizio della gara è stato duro e ci ha costretti a compiere un enorme sforzo di squadra per recuperare posizioni. Voglio ringraziare i miei compagni di squadra per quello che hanno fatto oggi in pista. Lasciamo il Qatar felici di questo storico uno-due-tre per la Ferrari e per i punti guadagnati per la classifica mondiale dei costruttori”.

Nuove ambizioni Ferrari

La tripletta nel round inaugurale del WEC 2025 rappresenta un segnale forte rivolto agli avversari della Ferrari. Il Cavallino è pronto a lottare per il titolo con una competitività ancora maggiore rispetto alla stagione precedente. Il podio conquistato in Qatar permette di iniziare il campionato con il piede giusto, in attesa del prossimo appuntamento di Imola, dove il team e i piloti cercheranno di confermare il loro stato di forma.

<p>L’entusiasmo e la determinazione dimostrati in pista fanno ben sperare i tifosi Ferrari che dopo i successi di Le Mans delle ultime 2 edizioni, sognano una stagione da protagonisti nel Mondiale Endurance. Il FIA World Endurance Championship torna in azione il 20 aprile con la 6 Ore di Imola.


Foto Ferrari Media Centre

Tags: FerrariGiovinazziPier GuidiQatarWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Formula E Roma

Formula E: possibile il ritorno in Italia per la stagione 2026?

F1 Test conclusi in Bahrain

F1 | Cosa hanno raccontato i test del Bahrain?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica