F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Quando i leader politici discussi usano la F1 come spot

La stravagante storia dell’attuale Presidente della Federazione russa, Vladimir Putin, e di quando si mise alla guida della Renault R26, che vinse entrambi i titoli mondiali nel 2006.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
16 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Bernie Ecclestone e Vladimir Putin ritratti durante una stretta di mano

Bernie Ecclestone e Vladimir Putin durante una stretta di mano

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Oggi siamo abituati a vedere personaggi dello spettacolo o della musica che si cimentano alla guida di una monoposto di Formula 1. Basti pensare ai casi degli attori americani come Tom Cruise che guidò la Red Bull RB5 del 2009 e per ultimo il premio Oscar Brad Pitt, dopo il successo di “F1 – Il film”, che ha provato la McLaren MCL60 del 2023 sul tracciato texano di Austin. Ma alla lista delle “celebrità” possiamo aggiungere un particolare leader politico, il Presidente della Federazione russa, Vladimir Putin.

Vladimir Putin e la F1

Nel 2010, Vladimir Putin era il Primo Ministro della Federazione russa, noto per la sua immagine di politico dinamico e sportivo, guidò una monoposto Renault R26, con cui la scuderia francese vinse sia il titolo piloti con il bicampione del mondo, lo spagnolo Fernando Alonso e sia il titolo costruttori del 2006, su una pista nei pressi di San Pietroburgo. Durante il test, raggiunse una velocità massima di 240 km/h, dimostrando una certa abilità al volante nonostante non fosse un pilota professionista. Vladimir Putin rimase alla guida per diverse ore, mostrando passione per la velocità e una certa curiosità nell’apprendere i segreti della guida.

La presenza di numerosi giornalisti aveva l’obiettivo di promuovere l’interesse per la categoria in Russia, in vista di una possibile candidatura di Mosca come sede di un Gran Premio. Questo poi si concretizzò con l’introduzione del Gran Premio di Russia nel 2014, a Sochi.

L’evento rappresentò un’importante opportunità di visibilità per Renault, che all’epoca aveva una forte presenza in Russia attraverso una partecipazione nella casa automobilistica AvtoVAZ, produttrice delle auto Lada. Inoltre, il team Renault contava su Vitalij Petrov, il primo russo a competere nella massima serie, il che rafforzava il legame tra il marchio e il mercato russo.

Durante il test, dimostrò discrete capacità di guida, riuscendo a gestire la monoposto in modo efficace e persino eseguendo un drift. Dopo la prova, Vladimir Putin commentò secondo la CNN, che l’esperienza fu “bella” per essere la sua prima volta al volante di un’auto di F1.

Putin alla guida della Renault R26 del 2006
Vladimir Putin alla guida della Renault R26 del 2006

La politica e lo sport: sempre più un rapporto malsano

L’evento non fu solo una dimostrazione personale di Vladimir Putin, ma aveva anche un intento promozionale. La Russia cercava di affermarsi nel panorama internazionale del motorsport, e il test di Putin fu visto come un’operazione di marketing per attirare l’attenzione sulla Formula 1 nel paese.

Renault, con Nissan, era coinvolta in AvtoVAZ, principale case automobilistiche russe. La presenza di Petrov nella Renault rafforzava il legame tra il marchio francese e la Russia, con benefici sia d’immagine che di mercato.

La Russia iniziava a investire nel motorsport per accrescere il suo profilo internazionale. Il test di Putin fu un passo simbolico verso l’organizzazione del Gran Premio, che sarebbe diventato realtà nel 2014. Nel 2022, a seguito del conflitto in Ucraina, Renault ha ceduto le attività, inclusa la partecipazione in AvtoVAZ, a Mosca, segnando un cambiamento significativo nelle relazioni commerciali.

Vladimir Putin che consegna il trofeo del vincitore, Lewis Hamilton del Gran Premio di Russia nel 2015
Vladimir Putin consegna il trofeo del vincitore a Lewis Hamilton al Gran Premio di Russia

Non fu solo un’esibizione sportiva, ma anche un’operazione di propaganda interna e internazionale, per promuovere la Russia come una nazione moderna, capace di ospitare eventi come un Gran Premio di F1.

Non fu la prima e non sarà l’ultima volta che un politico come Vladimir Putin, utilizzi lo sport come propaganda, basti pensare alle dittature che nel corso della storia, e ancora oggi, si fanno belli agli occhi del mondo, tramite un evento sportivo.

La scelta della FIFA di donare il trofeo della Coppa del Mondo per Club al Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, che ha ospitato il grande evento sportivo, e dare una replica alla squadra inglese del Chelsea vincitrice, ha fatto parecchio discutere. Si dice che lo sport non si debba mischiare con la politica, ma la politica, si mischia con molto piacere con lo sport.


Seguici sul nostro canale YouTube

Tags: F1NewsVladimir Putin
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
McLaren MCL39 Freni

Sospensioni e aerodinamica: il mix vincente della McLaren MCL39

Ferrari

F1 - La FIA prova lo strappo: razionalizzazione motoristica e accessibilità competitiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica