F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Vicky Piria: una donna per cambiare la narrazione della F1

Vicky Piria sarà uno dei volti di Sky Sport F1. Un'occasione per cambiare in positivo la narrazione del motorsport

Veronica Vesco by Veronica Vesco
29 Febbraio 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Vicky Piria

Vicky Piria, piloto del campionato GT e attuale volto di Sky Sport F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Vicky Piria sarà il nuovo volto femminile della F1 targata Sky Italia. La trentenne pilota, milanese per nascita e umbra d’adozione, ci tiene a portare un contributo autentico, dal taglio personale, in cui far valere le proprie esperienze maturate in pista.

Lontana anni luce dal ruolo di valletta, Vicky intende puntare su qualità e competenza, affrontando argomenti tecnici, ma anche raccontando la F1 da un’angolatura inedita: “Mi piacerebbe far capire a chi guarda da casa che cosa si nasconde dietro ai piloti: i loro gesti, la loro preparazione, quello che in certi momenti può passar loro nella testa“. Idee chiare, volontà ferrea e l’entusiasmo innato di chi crede in un progetto.

La Piria non sembra certo spaventata dai pregiudizi, del resto lei stessa ne ha sempre affrontati nel corso della propria carriera. Un curriculum di tutto rispetto, che prende il via quando a soli otto anni inizia a competere sui kart. L’attendono poi le monoposto Di Formula 2000, Formula Renault e formula Abarth, l’esperienza in Gp3 e in European F3 Open e al Pro Mazda Championship e l’avventura nella W Series, in cui risulta essere l’unica rappresentante italiana al via.

Inoltre non si fa mancare le ruote coperte, gareggiando nel campionato italiano Gran Turismo. Un curriculum che purtroppo non ha impedito l’approccio viscido da parte di manager senza scrupoli, intenzionati a perseguire il solito cliché sessista, o la proposta osé per posare su Playboy.

Vicky Piria
Vicky Piria in azione in pista

Vicky Piria: una speranza per una narrazione diversa del motorsport

Ma Vicky ha carattere e la tempra giusta per invertire la rotta. Da lei ci aspettiamo molto, anche e soprattutto per fermare la pericolosa deriva del pressapochismo, del facile consenso e di una narrazione impostata cavalcando l’onda del sensazionalismo. Nell’era social della comunicazione lampo, abbiamo un nutrito gruppo di youtuber e sedicenti content-creator che si rivelano postatori seriali di contenuti scarni e acchiappa-like.

Parole vuote buttate a caso, considerazioni banali, ipotesi di complottismo: tutto fa brodo nel grande calderone mediatico. E pensare che alle volte basterebbe solo un po’ di misura, la giusta eleganza e, naturalmente, un buon grado di competenza.

Chi ha avuto la fortuna di seguire la F1 negli anni in cui il tubo catodico era l’unico schermo a disposizione ricorda cronache epiche, pacate, ma al contempo coinvolgenti.  Tuttavia anche in tempi meno remoti abbiamo potuto beneficiare di approfondimenti ben confezionati, come quelli offerti da trasmissioni come Pole Position e Grand Prix. Prodotti validi in cui spesso abbiamo incontrato personalità femminili di spicco diventate veri e propri punti di riferimento del motorsport.

Possiamo citare Giovanna Amati, ultima donna ad aver partecipato ad un mondiale di F1 nel 1992, che ha commentato la classe regina sui canali Rai nel corso degli anni ’90. Schietta, a volte scomoda, la pilota romana ha saputo lasciare la sua impronta graffiante nel panorama televisivo. Più conciliante, ma ugualmente autorevole, l’opinione di Prisca Taruffi, che ci ha fatto compagnia per un decennio all’interno della trasmissione Pole Position.

Un altro storico volto di Pole Position risponde al nome di Federica Balestrieri. La giornalista bresciana ha anche svolto il ruolo di inviata nel biennio 2001-2002. In tempi più recenti ricordiamo la freschezza e la meticolosità di Giorgia Cardinaletti, che ha commentato le stagioni 2016-17.

Claudia Peroni
Claudia Peroni

Un discorso a parte andrebbe fatto per Claudia Peroni, eterno volto di Mediaset, un’antesignana della comunicazione motoristica femminile. La giornalista trentina, attiva già a partire dai primi anni ’80, è sempre stata abile a ritagliarsi un ruolo su misura, riuscendo a creare uno stile inconfondibile.

Ha spaziato tra F1, Rally, Motomondiale e, più di recente, anche Formula E. La sua voce potente e graffiante era in perfetto accordo con quella mitica di Giorgio Terruzzi: insieme hanno creato una sorta di colonna sonora che ha accompagnato le nostre domeniche pre-gara con Grand Prix.

Stella Bruno rappresenta un’altra figura mitica nel campo del giornalismo automobilistico femminile. Dolcezza, simpatia e qualche strafalcione di troppo con la lingua inglese l’hanno resa un volto iconico della Rai. Sempre spontanea e sorridente, ha saputo raccontarci la F1 con garbo e leggerezza.

Ora è stata nominata vicedirettore di Rai Sport con delega ai motori, un ruolo importante che accende una speranza per il ritorno della F1 sui canali nazionali. Tuttavia, ad oggi, non si ha ancora alcuna notizia in merito, dunque bisogna affidarsi a Sky e alla sua rinnovata squadra di cui non faranno più parte Masolin e Valsecchi.

Federica è stata senza dubbio un’ottima professionista, spigliata e preparata, all’occorrenza risoluta. Ha saputo spesso tenere a freno l’esuberanza di Valsecchi, riuscendo a glissare su alcune battute infelici da parte dell’ex pilota comasco, che si è reso responsabile di qualche escursione nel pecoreccio e qualche scivolata nel becero. Davide, forse a causa di un’eccessiva genuinità, si è lasciato andare a esternazioni inopportune e poco conciliabili con il ruolo da lui ricoperto.

Diretto e impulsivo, ha scambiato – e nemmeno troppo di rado – il mestiere di commentatore con quello di imbonitore, faticando persino a rendersi conto dei suoi comportamenti inappropriati, come si evince anche dalla sua recentissima intervista rilasciata al “Corriere della Sera“, in cui ribadisce di essersi trovato in disaccordo con il provvedimento di sospensione inflitto da Sky a causa di un commento sessista.

Ora il testimone – anzi il volante – passa nelle mani di Vicky Piria. E sono convinta che saprà imprimere la giusta marcia alla Casa dei Motori, utilizzando la sua esperienza per effettuare una decisa sterzata in direzione di una ritrovata qualità. Questo è quanto ci auguriamo e quello che le auguriamo.


Crediti foto: Mediaset, Vicky Piria

 

Tags: F1Gp BahrainSky Sport F1sliderVicky Piria
Veronica Vesco

Veronica Vesco

Una matita e una macchinina rossa per narrare la mia infanzia. I motori e la scrittura per accompagnare la mia adolescenza. Ora il racconto della F1 prende corpo attraverso i miei articoli e anima grazie ai miei libri. Grata per aver potuto coltivare un sogno, felice perché sto alimentando una passione.

Next Post
F1

L’inverno della ragione della F1

F1, l'analisi tecnica che annoia

F1: l'analisi tecnica che annoia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica