F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

E se ora fosse Verstappen a volere Mercedes?

Diego Catalano by Diego Catalano
14 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Verstappen Mercedes

Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Raccontiamo ormai da molto tempo che Toto Wolff e la Mercedes stiano facendo una corte serrata a Max Verstappen. Non si tratta di fantasie, ma di fatti concreti che sono confermati da pubbliche dichiarazioni ma soprattutto dal temporeggiare del il team anglotedesco che ancora non ha sciolto le riserve sul nome del compagno di squadra di George Russell. 

Andrea Kimi Antonelli, Carlos Sainz o Max Verstappen: Toto Wolff sfoglia la margherita sperando che sia l’ultimo dei tre appena menzionati a poter arrivare a Brackley. Prospettiva difficile per il 2025, ma più realistica per l’anno successivo. Da qui la necessità di trovare una soluzione ponte, un tampone annuale che possa preparare il campo all’arrivo del più forte del lotto. 

Fino a qualche tempo fa sembrava che Max non prendesse in considerazione l’opzione Mercedes, ma negli ultimi tempi alcuni indicatori mostrano come il vento possa essere cambiato. 

Max Verstappen
Max Verstappen sfila davanti “all’ostico” pubblico inglese

Verstappen – Mercedes: perché si può fare

La prima ragione che alimenta l’idea che il matrimonio possa concretizzarsi è relativa a questioni prettamente tecniche. La Red Bull non è più una macchina inattaccabile. Anzi, negli ultimi tempi sono emersi più soggetti in grado di mettersi alle spalle la RB20: Mercedes ma soprattutto la McLaren che ha raccolto molto meno di quanto abbia seminato.

Max percepisce che là fuori ci sono altre realtà che possono rappresentare un’opzione valida e vedere una Mercedes così recuperante è certamente un fattore che peserà nelle sue valutazioni. “Toto farebbe meglio a impegnarsi per migliorare i risultati del suo team, anziché pensare ai piloti che non sono sul mercato”, aveva affermato Chris Horner con tono sbeffeggiante. Detto fatto. Ora il potere di attrattiva in mano alla Mercedes è cresciuto a dismisura anche se è necessario confermare la crescita nella seconda fase del 2024 e per tutto il 2025. Altrimenti si rischia di perdere appeal.

Brackley può contare su un altro elemento: il clima non del tutto rasserenato in casa Red Bull dopo l’Horner-Gate. Tra il team principal e Jos Verstappen è ancora guerra aperta. L’ex pilota ha sempre avuto un peso enorme nelle scelte di Max e oggi è di fatto un separato in casa. Jos senior ha un ottimo feeling con Toto Wolff e spesso i due si sono intrattenuti a parlare pubblicamente (alla presenza del manager del pilota, Raymond Vermeulen), alimentando speculazioni che essi stessi non hanno smentito. Anzi, che hanno cavalcato supportando l’idea che l’affare, alla fine, possa andare in porto. 

Se a questo si unisce il fatto che Max non è legato più di tanto a Horner ma intesse un rapporto strettissimo con Helmut Marko, un personaggio che è uscito fortemente ridimensionato dalla tensione interna al team, è lecito pensare che la scappatoia possa essere attivata. Questo è il punto nodale della vicenda: nel contratto che lega Max Verstappen alla Red Bull è stata inserita una clausola rescissoria che permette al pilota di liberarsi prima della scadenza naturale del 2028. 

Verstappen
Jos Verstappen “catechizza” il tre volte campione del mondo Max Verstappen

Red Bull: tante le incognite che frenano Verstappen

Finché Red Bull è stato un ambiente sano e vincente, Max non s’è posto il dubbio sulla permanenza. Ma ora il clima è cambiato e anche le incognite in chiave 2026 iniziano a turbare il pilota. Senza Honda e con un reparto motori tutto da svezzare e con la partenza di Adrian Newey certi punti di riferimento si sono sbiaditi così tanto da non risultare più delineati. 

La corte serrata della Mercedes, pronta anche a ricoprire d’oro il pilota, sta lentamente lacerando certezze che sembravano inattaccabili. Verstappen osserverà con molto attenzione l’evoluzione della W15  e probabilmente legherà il suo futuro alle performance della vettura 2025. La rimonta della Mercedes potrebbe definitivamente aprire le porte di una trattativa clamorosa.

Nel frattempo Toto Wolff continua a prendere tempo. Ogni giorno che passa prima di annunciare il nuovo pilota è segno che si sta provando a trovare la quadratura del cerchio. Oggi è impossibile fare percentuali, ma si registra che il clan Verstappen è tentato dall’opzione Stella a Tre Punte. Ovviamente questo non significa che l’affare si farà, non siamo così sprovveduti da lanciarci in previsioni basate su sensazioni.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1Max VerstappenMercedesNewsRed Bullslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Newey Ferrari

Adrian Newey, il recap delle trattative

Adrian Newey

Adrian Newey tra il progetto RB17 e il futuro da scrivere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica