F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Verstappen: vincere non conta, stravincere è l’obiettivo

Max Verstappen è descritto come un leone tanto che del feroce felino ne ha fatto il suo logo. Ma, dopo tre mondiali, l'olandese ammette di preferire una vita più comoda

Dario Sanelli by Dario Sanelli
14 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Il tre volte campione del mondo di Formula Uno Max Verstappen

Il tre volte campione del mondo di Formula Uno Max Verstappen

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula Uno si può osservare con gli occhi del tifoso romantico e con quelli dell’analista pragmatico. Il primo sogna duelli rusticani ed epiche battaglie tra vetture divise da pochi centimetri. Il secondo, forse l’evoluzione disillusa del primo, sa che la stragrande maggioranza dei gran premi si chiude con distacchi ampi e lotte annacquate dal DRS, dalla  necessità di gestire le gomme, dalle strategie di gara e dall’amministrazioni di motori che devono durare sei gare. 

Questo contrasto vive anche in chi la Formula 1 la anima: i piloti. Chi arranca nelle retrovie o sgomita a centro gruppo probabilmente sarà più affine, concettualmente, alla prima categoria. Chi invece vince e stravince non è così fesso da sognare la vicinanza prestazionale che mette in discussione trionfi e imperio.

Max Verstappen il realista

“Ho corso molte volte in battaglie ravvicinate, ma mi diverto molto di più se riusciamo davvero a inchiodare la macchina e vincere con un ampio margine. Non è quello che i fan vogliono sentire, ma sono onesto”.

Parole attribuite a chi non t’aspetti. Sì, questo è il pensiero di Max Verstappen che, in uno slancio onestissimo, getta la maschera e ammette che a vincere in solitaria c’è gran gusto. 

Adrian Newey
Il gotha della F1 in una foto: Fernando Alonso, Adrian Newey, Max Verstappen e Lewis Hamilton

Il tifoso della prima categoria, quello che vive nella speranza spesso disattesa di confronti incandescenti, rimarrà profondamente deluso. L’appartenente alla seconda fazione sorriderà sornione trovando conferma della sua lucidità. 

La Formula Uno, per come è configurata, non alimenta fantasie. Max è il perfetto rappresentante dei tempi che corrono e non va biasimato per essere così tanto onesto da sembrare addirittura spoetizzante.

È semplice utilitarismo quello dell’olandese che forse inizia seriamente a guardarsi intorno avendo capito che la Red Bull potrebbe non garantirgli più quei comodi margini siderali riscontrati negli ultimi due anni.

Il driver di Hasselt ha sgomitato a lungo, sa cosa significa lottare con i denti per un podio. Quando ha assaporato il dolce nettare delle vittorie comode, quasi facili, ha ammesso che non ne vorrebbe fare più a meno. Vincere è bello, stravincere senza avversari lo è forse ancor di più. Vale per tutti. 


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Max VerstappenNewsRed Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Ferrari Miami

Vasseur a Repubblica tra Newey, Hamilton e il riassetto Ferrari

Hamilton Mercedes

Mercedes reagisce: pronto pacchetto di aggiornamenti per Imola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica