F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Max Verstappen: a Monaco per riscrivere la storia

Max Verstappen ha segnato diversi record della Formula Uno. A Monaco ne potrebbe scrivere uno altamente simbolico

Redazione by Redazione
23 Maggio 2024
in F1, F1 in numeri, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Max Verstappen a caccia di record

Max Verstappen a caccia di record

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

A Imola ha eguagliato, a Monaco per guidare da solo. Max Verstappen, con la pole position ottenuta nel Gran Premio dell’Emilia Romagna, ha raggiunto due superstar della Formula Uno. Con la settima partenza al palo ha infatti agguantato Alain Prost che, nel 1993, ne infilò sette di fila prima che nella sua Francia ci pensasse Damon Hill a spezzare la striscia. 

Max a Imola ha anche affiancato Ayrton Senna che di pole consecutive ne aveva ottenute ben otto, a cavallo tra il 1988 e il 1989. A Monte Carlo, quindi, il tre volte iridato ha la possibilità di staccare due vere e proprie icone della storia della Formula Uno. 

Potrà farlo proprio sulla pista nella quale Ayrton si è esaltato e ha esaltato il pubblico. Un traguardo che assumerebbe non solo un valore simbolico enorme e che darebbe ulteriore lustro a una carriera strabiliante, ma che avrebbe risvolti anche molto più pratici: nel Principato la partenza al palo vale qualcosa in più di mezza vittoria. 

Red Bull Imola
Max Verstappen in azione sui cordoli del circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola

Verstappen: a Monaco la concorrenza è agguerrita

Non sarà semplice per il talento di Hasselt. La concorrenza è armata fino ai denti. Lando Norris, reduce da una vittoria e un secondo posto, vorrà fare di tutto per interrompere la sequenza. Stesso dicasi per Oscar Piastri che, dopo l’arretramento per un impedimento, a Imola, è in cerca di “vendetta”.

E poi ci sono i ferraristi: Carlos Sainz per mettersi in vetrina alla ricerca di un posto buono per il prossimo campionato del mondo; Charles Leclerc che gioca in casa e che vuole mettersi in condizione di scattare dalla vetta per vincere finalmente sotto il balcone della sua abitazione. 

Un’altra pole darebbe a Verstappen il record assoluto di nove consecutive. Un nastro di prestazioni partito da Abu Dhabi 2023 che l’olandese punta a proseguire per superare i due grandi rivali che hanno caratterizzato la Formula 1 degli Anni ‘80 e dei primi ‘90. Ma anche per mettersi “comodo” in vista del Gp domenicale che bisogna vincere per ricacciare gli attacchi di rivali che si fanno sempre più agguerriti.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Gp Monaco 2024Max Verstappen
Redazione

Redazione

Next Post
Lorenzo Bandini

F1, Lorenzo Bandini: un uomo e il suo sogno

Andretti General Motors

Clamoroso: Maffei e Andretti litigano in pubblico per l'accesso in F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica