F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Verstappen iridato? Marko invoca l’aiuto della McLaren”

Il consigliere Red Bull non considera finita la corsa al titolo: la rinascita della RB21 riaccende le speranze, ma per il quinto Mondiale servirà anche un passo falso della scuderia campione del mondo in carica.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
18 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Marko Verstappen

Helmut Marko e Max Verstappen

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Helmut Marko non vuole arrendersi. E ne ha piena facoltà. Il consigliere Red Bull, figura storica e uomo  sempre schietto, crede che la corsa di Max Verstappen verso il quinto titolo mondiale di Formula 1 sia tutt’altro che conclusa. E se vogliamo la qualifica sprint di ieri non ha fatto altro che confermarlo. Il margine da colmare resta imponente – 63 punti di distacco dal leader Oscar Piastri alla vigilia della sprint race del Gran Premio degli Stati Uniti – ma i segnali di rinascita mostrati dalla RB21 dopo la pausa estiva hanno riacceso la speranza a Milton Keynes.

Verstappen, infatti, ha ritrovato il passo del campione: due vittorie e due secondi posti nelle ultime quattro gare lo hanno riportato stabilmente nelle zone alte della classifica. Un cambio di rotta che Marko attribuisce al lavoro di sviluppo tecnico svolto dal team, capace di restituire competitività a una monoposto che, nelle prime fasi della stagione, sembrava smarrita.

“Da Zandvoort abbiamo sempre lottato per la P1 e la P2. Quindi la direzione è quella giusta, anche se questa inversione di tendenza è arrivata un po’ tardi”, ha spiegato l’austriaco. “Le discussioni su temperatura, velocità media e tutti questi dettagli non contano più: siamo lì, distanti solo millesimi, non più mezzo secondo come accadeva prima. La macchina ha fatto un grande passo avanti, e Max la sta sfruttando al massimo. Se fossimo riusciti a migliorare prima, il campionato avrebbe avuto un’altra storia”.

Helmut Marko, Red Bull
Helmut Marko, super consulente Red Bull

La rincorsa e il “fattore McLaren”

Nonostante la ritrovata competitività, Marko sa bene che la rimonta di Verstappen non dipende soltanto dai progressi Red Bull. Per riaprire davvero la lotta al titolo servirà anche un piccolo aiuto dall’esterno. “Non possiamo farcela da soli”, ha ammesso. “Abbiamo bisogno che la McLaren ci dia una mano. Non è impossibile”.

Un’affermazione che fotografa la situazione: la scuderia di Woking è stata la squadra di riferimento per gran parte della stagione. Ma la Formula 1 sa essere imprevedibile, e il circuito di Austin potrebbe offrire a Verstappen l’occasione per ridurre ulteriormente il divario. Il quattro volte campione del mondo partirà infatti dalla pole nella gara Sprint, con Lando Norris e Piastri immediatamente alle sue spalle.

Un giro “super”

Marko non ha risparmiato gli elogi per la prestazione del suo pupillo in qualifica, definendo il giro decisivo “super”. “Nel settore 3 ha fatto la differenza. Alla curva 1 è andato un po’ di traverso, ma anche così è stato più veloce. Stava scivolando un po’ troppo, ma è stato un giro incredibile. Dipende tutto da lui, e lui lo fa”, ha commentato il vegliardo dirigente di Graz.

Verstappen GP USA 2025
Max Verstappen, P1 nelle Qualifiche Sprint di Austin

Guardando alla Sprint, Marko prevede un sabato complesso: le alte temperature del Circuit of the Americas potrebbero favorire la McLaren in termini di gestione del degrado gomme. Tuttavia, l’austriaco si mostra fiducioso nella capacità di Verstappen di controllare la corsa. “Farà ancora più caldo, e questo normalmente favorisce la McLaren. Ma spero che se Max resterà davanti, potrà farcela”.

La sensazione, dopo mesi di incertezze, è che la Red Bull abbia ritrovato il suo equilibrio tecnico e mentale. Verstappen sembra di nuovo a suo agio con la RB21: aggressivo ma lucido, padrone della macchina come nei giorni migliori. Marko lo sa: per centrare il quinto titolo servirà un mezzo miracolo, ma la determinazione del campione del mondo e la crescita del team gli lasciano aperta una finestra di possibilità. Il messaggio di Helmut Marko suona chiaro: il Mondiale non è ancora finito. E se la McLaren dovesse inciampare, Max Verstappen è pronto a riaccendere il sogno.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1GP USA 2025Helmut MarkoMax VerstappenMcLarenNewsRed Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Gp USA 2025 diretta

Gp USA 2025 - La diretta

gp usa Sprint Race

Gp USA 2025 - Sprint Race, ordine arrivo: Patatrac McLaren. Max ne approfitta e guadagna 8 punti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP USA 2025 - Sprint Race

GP USA 2025 – Sprint Race: tra le papaya in lotta, sorride Russell. Rimandato Antonelli

18 Ottobre 2025
gp usa Sprint Race

Gp USA 2025 – Sprint Race, ordine arrivo: Patatrac McLaren. Max ne approfitta e guadagna 8 punti

18 Ottobre 2025
Gp USA 2025 diretta

Gp USA 2025 – La diretta

18 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica