F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Verstappen, il gioco dell’astuzia: la mente del campione è tutt’altro che arrendevole

L’olandese parla di errori e difficoltà dopo il GP del Messico, ma dietro la calma c’è strategia: il pilota Red Bull non ha ancora alzato bandiera bianca.

Diego Catalano by Diego Catalano
28 Ottobre 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Gp Messico Red Bull Verstappen

Max Verstappen in chiaroscuro

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“Ho recuperato 4 punti sulla testa della classifica? No, ne ho persi 10 da Norris. Per avere delle chance di confermarmi campione dobbiamo essere perfetti e qui non lo siamo stati. Spero che nelle prossime gare non capiti di nuovo una situazione di difficoltà evidente come accaduto qui, vedremo quello che potremo fare”. Max Verstappen ha parlato con toni insolitamente misurati al termine del Gran Premio del Messico, una gara in cui la Red Bull ha mostrato per la prima volta dopo molte gare un segnale di vulnerabilità tecnica.

Eppure, dietro la compostezza e la parvenza di resa che traspare dalle sue parole, si cela qualcosa di molto più sottile: la consapevolezza del quattro volte campione del mondo di come gestire il peso del momento e, soprattutto, quello psicologico della battaglia iridata.

Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Il linguaggio di Max Verstappen: apparente resa o strategia mentale?

Quando Verstappen parla di “perfezione mancata” e di “situazione di difficoltà evidente”, non è soltanto autocritica. È una costruzione narrativa, un messaggio indirizzato tanto all’interno del suo box quanto agli avversari. Max non è nuovo a questo tipo di comunicazione: nei momenti in cui la Red Bull sembra soffrire, lui tende a spostare il discorso sull’efficienza del pacchetto tecnico, quasi a togliersi di dosso la responsabilità immediata, ma mantenendo una pressione latente sull’intera struttura del team.

Allo stesso tempo, dichiarazioni come “vedremo quello che potremo fare” sono tipiche del Verstappen calcolatore, quello che preferisce abbassare le aspettative per poi colpire nel momento in cui tutti si rilassano. In altre parole: l’impressione è che Max stia giocando d’astuzia.

La partita mentale con Norris

Il riferimento diretto a Lando Norris non è casuale. L’olandese non ha mai nominato il britannico con toni di rivalità diretta, ma in Messico il suo linguaggio è cambiato. Il “ne ho persi dieci da Norris” non è solo un dato aritmetico: è un riconoscimento, quasi un segnale di rispetto verso un avversario che fino a poche gare fa sembrava lontano anni luce. Ma anche qui Verstappen, da veterano, sceglie la strategia più saggia: ammettere il momento no per alleggerire la pressione, spingendo Lando a convivere con il nuovo ruolo di favorito.

Max sa bene quanto la narrativa influenzi le dinamiche di un campionato. Presentarsi come “inseguitore rassegnato” è il modo migliore per farsi dimenticare dai riflettori e lavorare con meno tensione. Allo stesso tempo, sposta il baricentro psicologico su Norris e sulla McLaren, che ora devono dimostrare di saper gestire la leadership e la pressione di chi non può più permettersi errori.

Lando Norris
Lando Norris durante il Gp del Messico 2025

Red Bull: un problema più gestionale che tecnico

Sul piano tecnico, il GP del Messico ha mostrato una Red Bull disordinata. Il bilanciamento aerodinamico della RB21 è apparso instabile nei tratti più lenti, anche se in gara, con una grande gestione delle gomme, è emersa alla distanza. Ma i limiti non sembrano irreversibili: il pacchetto resta competitivo, e se il team riuscirà a riordinare le idee, il potenziale per reagire c’è tutto. L’Hermanos Rodriguez, con i suoi oltre 2200 metri di altitudine, è un tracciato deviante e altri analoghi non ve ne saranno. 

Verstappen, da parte sua, ha scelto di interpretare il weekend come un punto di svolta interno. Quando dice “dobbiamo essere perfetti e qui non lo siamo stati”, lo fa più come monito che come rassegnazione. È un messaggio chiaro: serve compattezza, serve precisione, serve ritrovare la lucidità che aveva reso la Red Bull un meccanismo perfetto dal Gp d’Olanda in poi.

La calma di Max Verstappen come arma tattica

Chi conosce Verstappen sa che la sua calma post-gara non è mai sinonimo di resa. È piuttosto la maschera di un pilota che sta studiando la prossima mossa. Max non è un campione che accetta la sconfitta: la elabora, la scompone e la trasforma in carburante. Giocare a “fare il battuto” in pubblico può essere un modo per nascondere la vera intensità del suo lavoro dietro le quinte.

L’olandese sa che quattro gare e due sprint sono ancora un’eternità in Formula 1, e che basta un weekend perfetto per ribaltare l’inerzia. Da qui la nostra convinzione: Verstappen non ha alzato bandiera bianca, anzi. Sta solo facendo ciò che i grandi fanno meglio: far credere agli altri che il vento sia cambiato, mentre in realtà sta solo cambiando direzione.

Gp Messico 2025 Red Bull Verstappen
La Red Bull di Max Verstappen si appresta a effettuare le curve del Foro Sol

Il tono sommesso, le parole calibrate e l’assenza di polemica sono parte di un disegno preciso. Verstappen non è in crisi: sta abbassando il volume del rumore esterno per aumentare la concentrazione interna. È la versione 2025 di un pilota che ha imparato a gestire la pressione e a manipolare la percezione del proprio stato d’animo.

In fondo, il vero Max non è quello che “spera” di non rivedere le difficoltà: è quello che le studia per non ripeterle. E se la McLaren o Norris dovessero davvero rilassarsi, credendo che il leone si sia ammansito, potrebbero scoprire molto presto che in realtà stava solo trattenendo il morso.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, McLaren F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Max VerstappenNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Monza

Monza – I lavori non finiscono mai

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Monza

Monza – I lavori non finiscono mai

28 Ottobre 2025
Gp Messico Red Bull Verstappen

Verstappen, il gioco dell’astuzia: la mente del campione è tutt’altro che arrendevole

28 Ottobre 2025
8 ore del Bahrain orari tv

WEC 2025: 8 Ore del Bahrain, anteprima e Orari tv

28 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica