F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Brasile: Verstappen alza bandiera bianca ma sogna un 2024 bis

Max e Red Bull segnano un disastro storico. Le prospettive per la gara non sono rosee. Nemmeno quelle iridate

Diego Catalano by Diego Catalano
9 Novembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Max Verstappen Gp Brasile 2025

Max Verstappen saluta il pubblico paulista dopo una difficilissima qualifica

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

A Interlagos, Max Verstappen e la Red Bull hanno scritto una delle pagine più incredibili – e più amare – della loro era dominante. Il quattro volte campione del mondo è stato clamorosamente eliminato in Q1, al termine di una sessione surreale che ha visto la RB21 incapace di reagire a qualsiasi intervento tecnico. 

Nessun guasto, nessuna bandiera gialla a giustificare l’uscita: solo una monoposto che non ha mai trovato aderenza né equilibrio, e un campione disarmato di fronte all’impossibilità di comprenderne il comportamento. Dopo una Sprint già segnata da difficoltà di bilanciamento e carenza di grip, la qualifica del sabato ha trasformato il weekend brasiliano in un piccolo incubo sportivo per la compagine Milton Keynes. Piloti e ingegneri hanno rivoltato la vettura ma sono andati in una direzione ancora più errata determinando un risultato a suo modo storico. 

Per la prima volta in carriera, Verstappen è stato eliminato in Q1 senza cause esterne, un evento che pesa non solo sul morale ma anche sulla narrativa del campionato. Una caduta fragorosa, figlia di un fine settimana iniziato male e proseguito peggio, con una RB21 mai entrata nella finestra di funzionamento ideale. 

Dopo una Sprint di pura sopravvivenza, in cui il campione olandese aveva già manifestato insoddisfazione per il bilanciamento dell’auto, la qualifica del sabato ha assunto contorni quasi grotteschi. L’asfalto di Interlagos, in continua evoluzione e con grip altalenante, ha messo a nudo tutte le difficoltà di una Red Bull che da venerdì sembrava priva di riferimenti certi. Il risultato? Un tempo insufficiente per superare il taglio della Q1, con Verstappen relegato al 16° posto e visibilmente frustrato al termine della sessione.

Gp Brasile Red Bull Verstappen
Max Verstappen passeggia nel paddock di Interlagos

Red Bull: Max Verstappen non è più ottimista

“Posso scordarmi il titolo – ha detto Verstappen ai microfoni dopo l’eliminazione – qui qualcosa chiaramente non funziona per noi. Anche con le modifiche all’assetto, normalmente si percepirebbe una reazione al volante, ma non è così. Quindi c’è sicuramente qualcosa che non va. Il problema è che non capiamo perché”. Parole pesanti ma ponderate, che raccontano di una rottura momentanea tra il pilota e la sua monoposto, una connessione solitamente istintiva e immediata che a San Paolo si è trasformata in un muro di incomprensioni tecniche.

Il problema, secondo quanto trapela dal box, non è legato a un singolo elemento – non si tratta né di un difetto di potenza né di una difficoltà specifica sul fronte delle gomme – ma di un equilibrio complessivo mai trovato. La RB21, che in altre piste si era mostrata precisa e comunicativa, a Interlagos si è trasformata in una macchina imprevedibile: sovrasterzo in inserimento, sottosterzo in uscita, e soprattutto una perdita cronica di aderenza nel tratto centrale del circuito, dove si costruisce buona parte del tempo sul giro.

Laurent Mekies, team principal Red Bull, non ha cercato alibi e ha offerto una lettura lucida, seppur amara, dell’accaduto: “Siamo stati insoddisfatti della vettura sin dall’inizio del weekend – ha spiegato l’ex Ferrari – abbiamo corso qualche rischio in più prima delle qualifiche per vedere se potevamo portare la vettura in una posizione migliore. E ovviamente questo si è ritorto contro di noi. A volte è il prezzo da pagare quando si corre un rischio. Non sempre funziona. È doloroso, ma possiamo imparare da questo e migliorare”.

Parole che lasciano intendere come la Red Bull avesse deciso di intervenire in modo radicale sul setup tra la Sprint e la Qualifica, nel tentativo di recuperare il bilanciamento e il grip persi nelle prime sessioni. Tuttavia, i cambiamenti sembrano aver peggiorato la situazione, accentuando l’instabilità dell’anteriore e riducendo ulteriormente la confidenza del pilota.

Dal punto di vista tecnico, la fotografia del weekend brasiliano racconta una Red Bull in difficoltà nella gestione del carico aerodinamico a medio-alta velocità. Le scelte di assetto, più spinte verso la velocità di punta per difendersi nei rettilinei di Interlagos, hanno probabilmente sacrificato l’efficacia nei cambi di direzione e nella fase di trazione, due aspetti chiave su un tracciato che alterna curve lente e curvoni in appoggio.

Red Bull
Max Verstappen nel trionfale GP del Brasile 2024

L’eliminazione in Q1 è un colpo duro per Verstappen, ma anche un segnale d’allarme per un team che da anni non si trovava a navigare in acque così incerte. Il 16° posto di ieri non è solo un incidente statistico: è la dimostrazione che la finestra di competitività della RB21 è più stretta del previsto, e che piccoli errori di bilanciamento possono trasformarsi in crolli di prestazione.

La gara si preannuncia come una lunga rimonta per Verstappen, che potrà contare su una strategia libera e su una Red Bull chiamata a reagire. Mekies parla di “lezione da imparare”, ma la sensazione è che il Brasile 2025 resterà come una ferita simbolica: la crepa finale che segna il definitivo passaggio di consegne.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Brasile 2025Max VerstappenNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Piloti Ferarri 499P WEC 2025

WEC - Ferrari campione: un titolo che fa la storia

Analisi Telemetria Gp Brasile 2025

Gp Brasile 2025 - Analisi telemetria: cos’è mancato ad Antonelli per la storica pole?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inghilterra motorsport esports Williams F1

L’Inghilterra ha trovato la formula del futuro: quando il motorsport diventa Esports

10 Novembre 2025
Ferrari

L’assente si è arrabbiato

10 Novembre 2025
Andrea Kimi Antonelli

Andrea Kimi Antonelli: ora la stella può davvero brillare

10 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica