F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Verso Monaco – Aston Martin: i punti latitano, ma sono netti i segnali di ripresa

Il nuovo pacchetto tecnico somministrato alla AMR25 ha convinto al debutto nonostante lo zero in casella. Progressi evidenti nel bilanciamento e deportanza accresciuta: a Silverstone credono di aver trovato finalmente la giusta direzione

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Aston Martin AMR25

Lance Stroll a bordo della Aston Martin AMR25 durante i l GP di Imola 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari è stato avaro con Aston Martin. Non ha offerto un bottino di punti in termini di classifica, ma stavolta non tutto è da buttare. Anzi. Il team di Silverstone ha trovato a Imola motivi validi per guardare al futuro con rinnovata fiducia. Nonostante l’assenza di Fernando Alonso e Lance Stroll dalla zona punti, il fine settimana emiliano-romagnolo ha rappresentato una tappa importante, potenzialmente svoltante, nel percorso evolutivo della scuderia di patron Lawrence Stroll.

Il Gran Premio dell’Emilia Romagna è stato teatro del debutto di un pacchetto aerodinamico aggiornato, un insieme di novità concepite per affrontare uno dei nodi principali della AMR25: la carenza di carico. Le novità hanno interessato il fondo vettura, il diffusore e, in modo più marcato, il disegno delle fiancate, in un chiaro tentativo di migliorare la deportanza complessiva senza perdere efficienza.

Questo aggiornamento si inserisce all’interno di una strategia tecnica delineata fin dallo scorso inverno. Se da un lato si sono già notati passi avanti in termini di bilanciamento e guidabilità rispetto alla stagione precedente, dall’altro le prime gare del 2025 hanno evidenziato ancora un certo deficit sul fronte aerodinamico, specialmente in condizioni di alto carico.

Aston Martin AMR25
La Aston Martin AMR25 di Fernando Alonso nel Gran Premio di Imola 2025

Il package introdotto a Imola non rappresenta solo un correttivo per le criticità attuali, ma si configura come il primo tassello di un piano di sviluppo più ampio, in prospettiva 2026, quando la Formula 1 abbraccerà una revisione normativa senza precedenti visto che investirà ogni componente dell’auto, a partire dal propulsore.

Parte di questo lavoro è stato svolto nella galleria del vento Mercedes, a Brackley, ma il grosso dell’attenzione è ora rivolto alla validazione dei dati raccolti tramite l’impianto di nuova generazione installato a Silverstone, ormai operativo da qualche mese e “registrato” con le indicazioni che sta offrendo Adrian Newey.

Le prime indicazioni emerse durante il weekend italiano sono state incoraggianti. Come ha spiegato il team principal e CEO Andy Cowell, la squadra ha potuto condurre confronti diretti durante le prove libere del venerdì, schierando due configurazioni differenti – una con le specifiche precedenti e una con il nuovo pacchetto – mantenendo costanti tutti gli altri parametri, dal setup al carico di carburante. Il confronto ha premiato la nuova versione, rivelatasi più efficace in ogni sezione del tracciato.

“Abbiamo compiuto un salto importante. Lo scorso anno i nostri aggiornamenti davano buoni risultati sui circuiti veloci, ma ci penalizzavano su quelli più lenti. Questa volta abbiamo introdotto un’evoluzione capace di funzionare in modo più equilibrato su ogni tipo di pista”, ha dichiarato l’ex n°1 del Mercedes High Performance Powetrains.

Aston Martin AMR25 Imola
La Aston Martin AMR25 nella versione aggiornata – Gp Imola 2025

Nonostante i progressi, in Aston Martin prevale ancora un atteggiamento di prudenza. Saggia scelta considerando che negli ultimi due anni gli update hanno sortito effetti tutt’altro che benefici. Imola presenta caratteristiche tecniche particolari che potrebbero aver mascherato parte delle attuali carenze della AMR25.

Da qui la necessità di muoversi coi proverbiali piedi di piombo. Tuttavia, il team è convinto che, in assenza dell’interruzione causata dalla Virtual Safety Car nel finale di gara, avrebbe potuto avvicinarsi alla zona punti. In effetti, in quel frangente, non aver cambiato gomme ha pesantemente penalizzato Alonso e Stroll in termini di performance pura.

“Non avevamo il ritmo della Williams, ma un nono e decimo posto erano alla nostra portata senza la VSC. Forse anche qualcosa di più”, ha concluso Cowell con una constatazione amara ma lucida.

Il fine settimana di Imola, sebbene privo di risultati tangibili, restituisce ad Aston Martin un capitale tecnico fondamentale: la conferma che la direzione intrapresa nello sviluppo è potenzialmente quella giusta. I prossimi appuntamenti di Monte Carlo e Barcellona saranno i veri banchi di prova per misurare la tenuta e la coerenza di questa crescita.

Monaco servirà per capire se la monoposto ha una buona base meccanica; Montmelò, da sempre un giudice severo e impietoso, dirà se il carico extra trovato sarà anche efficiente ed efficace nella gestione delle gomme, il vero tema della Formula 1 a effetto Venturi. Due tappe cruciali all’orizzonte per un team che guarda al 2026 ma che intende cogliere le occasioni che la pista offre negli ultimi ⅔ della stagione in corso.


Crediti foto: Aston Martin

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Andy CowellAston MartinF1Gp Monaco 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Alpine

F1 – Pierre Gasly e Franco Colapinto sul red carpet del Festival di Cannes

GP Monaco 2025: analisi, favoriti e novità regolamentari per una gara “spettacolare”

GP Monaco 2025: analisi, favoriti e novità regolamentari per una gara "spettacolare"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica