Gp Imola 2025 – Potrebbe trattarsi dell’ultima edizione del GP ospitata all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, visto l’interesse crescente di nuovi Paesi e investitori, pronti a sborsare cifre considerevoli per entrare nel Circus della F1, tanto care a Liberty Media.
Il Comune di Imola, provando a rendere tutto perfetto per inserirsi in una difficilissima corsa al rinnovo, ha quindi predisposto un piano dettagliato per la sosta, volto a migliorare l’esperienza del pubblico atteso in gran numero. Le stime parlano di circa 200.000 presenze nell’arco del weekend.
Gp Imola – Piano parcheggi: dettagli e tariffe
Sono oltre 60 le aree di sosta individuate, integrate dai parcheggi a sbarre nei pressi del centro storico. Come già sperimentato nel 2024, la città è stata suddivisa in due fasce:
Fascia Sud (vicina all’autodromo – prezzi aggiornati al 2024)
- Moto: 10 € al giorno
- Auto (fino a 9 posti): 20 € al giorno
- Bus (fino a 16 posti): 25 € al giorno
- Camper e roulotte: 27 € al giorno
- Autobus: 60 € al giorno
Fascia Nord (più lontana – prezzi invariati dal 2023 e WEC)
- Moto: 7 € al giorno
- Auto (fino a 9 posti): 15 € al giorno
- Bus (fino a 16 posti): 20 € al giorno
- Camper e roulotte: 22 € al giorno
- Autobus: 60 € al giorno
Parcheggi specifici
- Biciclette: stalli dedicati nella zona dell’ex Riverside.
- Moto: parcheggio riservato in via Boccaccio (accanto alla palestra Cavina, a circa 600 metri da viale Dante). Aperto solo sabato e domenica, dalle 7:00 alle 20:00. Costo: 10 € al giorno, con possibilità di deposito casco/tuta/giubbotto a 5 € per pezzo. Pagamento in contanti sul posto. Prenotazioni via email: turismoimola@gmail.com.
- Disabili: parcheggi gratuiti in piazzale Leonardo Da Vinci per i titolari di contrassegno valido. Accesso gratuito anche agli altri parcheggi pubblici indicati.
- Autobus: area dedicata in via Patarini (angolo via Lughese). Costo: 60 € al giorno. Prenotazioni via email: turismoimola@gmail.com. Non è previsto lo scarico passeggeri vicino agli ingressi né un servizio navetta.

GP Imola – Ingressi al circuito
Tre i principali accessi:
- Viale Dante: ingresso principale. La biglietteria è stata spostata prima del ponte per l’acquisto di biglietti fisici (fino a esaurimento).
- Tosa: ingresso con botteghino per acquisto in loco.
- Rivazza: anch’esso dotato di biglietteria.
I biglietti saranno disponibili fino all’ultimo minuto presso i botteghini dei tre ingressi, salvo esaurimento. Si consiglia vivamente l’acquisto online (es. su TicketOne) per evitare code.
Percorsi pedonali dalla stazione
La stazione FS di Imola dista circa 1,5 km dall’ingresso principale (viale Dante), percorribili in 20-25 minuti a piedi. Sono previsti treni speciali per facilitare l’arrivo dei tifosi, ma non è previsto alcun servizio navetta dalla stazione all’autodromo.
Due gli itinerari pedonali consigliati:
- Attraverso il centro città: via viale Andrea Costa e centro storico fino a viale Dante.
- Lungo via della Resistenza: percorso alternativo che conduce direttamente all’ingresso Rivazza.
Campeggi temporanei
Sono quattro le aree autorizzate per campeggi temporanei (prenotazione obbligatoria – info su www.visitareimola.it):
- Via Tiro a Segno: area a pagamento per tende e camper.
- Osservanza (viale Zappi): area dedicata alle tende.
- Ortignola: campeggio temporaneo a pagamento.
- Via Pediano: gestito da GP Tents (prenotazioni su www.gptents.com).
Per informazioni su tariffe e prenotazioni, è possibile contattare direttamente gli organizzatori. Ad esempio, per l’area di via Tiro a Segno: pretiroasegno@gmail.com.