Villa Clementina, storica dimora del XVIII secolo a Magreta, frazione di Formigine in provincia di Modena, appartenuta all’ingegner Mauro Forghieri, leggendario direttore tecnico della Scuderia Ferrari, è stata acquistata da un imprenditore tedesco, appassionato del Cavallino Rampante, noto come “Mario”.
La villa diventerà un laboratorio-officina dedicato al restauro delle Rosse da corsa degli anni ’80, in particolare le monoposto Turbo di F1, simbolo di un’epoca d’oro del motorsport.
Il progetto di restauro della villa di Mauro Forghieri
Il progetto, illustrato da Andrea Burani, collaboratore di Mario, mira non solo a restaurare le vetture per renderle nuovamente prestazionali, ma anche a ricreare l’esperienza di guida dei piloti dell’epoca.
Per raggiungere questo obiettivo, sono stati coinvolti meccanici di grande esperienza, come Modesto Menabue, che lavorò direttamente sulle Ferrari Turbo negli anni ’80, vetture allora all’avanguardia. Menabue, presente alla presentazione del progetto nel giardino della villa, ha condiviso ricordi legati a quelle auto rivoluzionarie.
Le Ferrari restaurate non rimarranno semplici pezzi da museo: parteciperanno a gare internazionali, fungendo da vetrina per il lavoro dell’officina.
Il progetto prevede anche la trasformazione delle due barchesse della villa di Mauro Forghieri: una diventerà l’officina vera e propria, l’altra un’area hospitality per eventi legati non solo al motorsport, ma anche alla cultura italiana, dalla musica alla gastronomia, riflettendo la passione di Mario per l’Italia.

Un omaggio a Mauro Forghieri e alla Motor Valley
La riconversione della villa rende omaggio alla memoria di Mauro Forghieri, figura chiave nella storia della Ferrari, e rafforza il legame di Formigine con la Motor Valley, di cui il comune è ormai parte integrante.
La sindaca Elisa Parenti ha sottolineato l’importanza del progetto per la comunità, che potrà beneficiare del giardino all’italiana della villa, aperto al pubblico. L’iniziativa è vista come un volano per il turismo, attirando appassionati e visitatori da tutto il mondo. L’assessore al Turismo Corrado Bizzini ha evidenziato il potenziale dell’iniziativa, annunciando che l’8 giugno, durante il Motor Valley Fest, Villa Clementina aprirà al pubblico con l’esposizione della Ferrari 312 T2 guidata da Niki Lauda nel 1976.
Questo evento si inserisce in un calendario di oltre 800 appuntamenti annuali che attirano circa 22.000 turisti a Formigine, posizionando il comune al terzo posto in Emilia-Romagna per numero di visitatori e al secondo per pernottamenti.
Il progetto trasforma Villa Clementina in un centro di eccellenza per il restauro delle Ferrari, un luogo di celebrazione della storia automobilistica e un nuovo polo culturale e turistico per Formigine, nel cuore della Motor Valley. I lavori sono in corso, con l’obiettivo di inaugurare l’officina entro la fine del 2025.
Mauro Forghieri è scomparso lo scorso 2 novembre 2022, a 87 anni. Ha passato gran parte della vita come direttore tecnico della Ferrari tra il 1962 e il 1971 e dal 1973 al 1987. Le sue vetture hanno vinto 4 titoli mondiali piloti (John Surtees nel 1964, Niki Lauda nel 1975 e 1977, e Jody Scheckter nel 1979) e 7 titoli mondiali costruttori (1964, 1975, 1976, 1977, 1979, 1982 e 1983), con 54 Gran Premi conquistati in F1.
Crediti foto: F1, Ferrari HP
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui