F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Vasseur a Repubblica tra Newey, Hamilton e il riassetto Ferrari

Lunga e interessante intervista di Repubblica a Frédéric Vasseur che ha parlato dei temi caldi che toccano il mondo Ferrari

Redazione by Redazione
14 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
Ferrari Miami

Frédéric Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Frédéric Vasseur ha parlato in esclusiva al quotidiano la Repubblica. Ecco la trascrizione dei punti salienti di una chiacchierata dalla quale emerge la politica gestionale del manager francese e altri interessanti retroscena sulla trattativa che ha porta Lewis Hamilton in Ferrari. Riferimenti, come normale che sia, anche alla prospettiva Newey e alle recenti acquisizioni di Loic Serra e Jerome d’Ambrosio. 

A Imola la Ferrari esordirà con i primi aggiornamenti della stagione. Avete provato le evoluzioni a Fiorano. Soddisfatto? 

“Difficile dirlo prima. La verità è che la griglia è così vicina che per un decimo puoi fare una differenza enorme in termini di posizioni di partenza e in gara. Qualsiasi piccola cosa che possiamo portare può pagare, non è più come in passato che con un’evoluzione guadagni 7 o 8 decimi”. 

“Stiamo tutti inseguendo i dettagli. La cosa più importante è migliorare e stare davanti, non importa di quanto. Spero che siamo nella giusta direzione e, anche se piccolo, è un passo che ci aiuta nella lotta contro Red Bull e McLaren”. 

La Ferrari lotta per avvicinarsi ai campioni del mondo o difendersi dalle McLaren? 

“Entrambe le cose. Io sono concentrato su noi stessi, penso che sia un errore guardare agli altri. Molto dipende da pista a pista, ma anche del buon uso che facciamo della macchina e dei mezzi a disposizione”. 

Sarebbe felice di un secondo posto a fine Mondiale? 

“È ancora presto, dopo sei gare l’anno scorso eravamo nella terra di nessuno in termini di performance, siamo riusciti a risalire ed è importante mantenere questa tendenza e questo ritmo. Sarà ancora lunga fino alla fine. Siamo secondi al momento, lo puoi essere al termine dopo aver combattuto o con dei rimpianti. Noi quest’anno a ogni weekend possiamo combattere per una vittoria e questa è una buona sensazione, vale più questo che pensare al Mondiale”. 

Vasseur Ferrari
Frédéric Vasseur e Lewis Hamilton

Cosa porterà Hamilton alla Ferrari? 

“Sangue fresco nel sistema. Conosco la sua professionalità, non che i nostri piloti non ce l’abbiano, ma Lewis ha una visione diversa delle cose e ne possiamo beneficiare. Con Fernando Alonso è uno di piloti più esperti sulla griglia, il più vincente, ha la più grande esperienza sul campo e anche nel vincere i campionati. Certamente porterà velocità sulla pista ma non solo. Darà il suo contributo anche con la sua conoscenza fuori dalla macchina, su come approcciarsi al weekend. È uno che sa mettere pressione alla squadra con l’obiettivo di raggiungere l’eccellenza. Questo ci spingerà moltissimo. E comunque dobbiamo ricordarci che adesso stiamo guardando ai dettagli. Qualsiasi particolare o singolo contributo può fare la differenza”. 

Quanto è stato difficile convincerlo? 

“Onestamente, per niente difficile. Penso che lo avesse in mente da secoli, e forse quest’anno per diverse ragioni, compreso il fatto che avesse l’opzione di lasciare Mercedes, che noi avessimo un sedile a disposizione e una buona relazione, è stato il momento giusto per ciascuno. Tutti i pianeti si sono completamente allineati per una volta. Credo sia una buona opportunità per lui, per noi”. 

È cambiata la sua relazione col capo della Mercedes Toto Wolff? 

“No, è ancora ok. Quando sono arrivato in F1 dieci anni fa, sapevamo che a un certo punto avremmo potuto essere concorrenti su alcuni temi e sarebbe stato un problema per la relazione personale, ma è anche vero che finora non siamo mai stati rivali diretti. L’anno scorso, la nostra prima battaglia in pista, ma abbiamo sempre provato a separare il business dal privato. Non sempre è facile, in questo sport è complicato dividere completamente le cose”. 

Amici-nemici: Frédéric Vasseur e Toto Wolff

Che coppia sarà Hamilton-Leclerc? 

“Non chiedo mai ai miei piloti di essere migliori amici o di andare in vacanza insieme, io non lo faccio con i miei colleghi per lavorare meglio. C’è solo bisogno di avere una relazione schietta e piena di reciproco rispetto, credo che tra i due questo sia assodato, non vedo nuvole in cielo. Hanno già cominciato a stare un po’ più vicini in questi due ultimi mesi, è un periodo di allenamento come una luna di miele. Direi finora tutto bene”. 

È stato difficile salutare Sainz? 

“Non è stato facile, ho assoluto rispetto per Carlos. È stata dura arrivare a questa decisione, ma credo che la reazione di Carlos sia stata super professionale, ha grande rispetto per la Ferrari, ci siamo trovati d’accordo nel rimanere concentrati sulla stagione e fare il meglio per spingere fino all’ultima curva dell’ultimo giro perché era nel comune interesse”. 

In Cina c’è stata qualche frizione tra Sainz e Leclerc. Qualcosa si è rotto tra loro? 

“Direi proprio di no. Sono sempre stati più o meno a ogni gran premio fianco a fianco, è il positivo e il negativo di avere due ottimi piloti, allo stesso livello. Per me è utile, perché in campo c’è una sorta di emulazione permanente. Sono entrambi molto competitivi, ogni due gare devo parlargli e calmarli ma per me questo è più che altro un piacere, hanno entrambi a cuore il team”.

Ferrari Sprint Race Cina
Frédéric Vasseur, Carlos Sainz e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Leclerc ha avuto qualche difficoltà in un paio di qualifiche, ne è preoccupato? 

“Per niente. Capita che i piloti possano avere delle gare più complicate, è successo anche a Carlos. Nessun panico, normali fluttuazioni”. 

Charles avrà un nuovo ingegnere di pista da questa gara in poi, Bryan Bozzi al posto di Xavi Marcos. Come mai questo cambiamento in corso? 

“Perché siamo in un processo continuo di miglioramento, volevamo fare questo passo, è stata una promozione interna con Bryan che viene dal team, conosce Charles molto bene e hanno un buon rapporto, è parte dello sviluppo della squadra come lo sono gli altri. Abbiamo appena ufficializzato che dal 1° ottobre arriveranno da Mercedes Loic Serra e Jerome d’Ambrosio. Tutti innesti per rafforzare la squadra”. 

La Ferrari prenderà anche Adrian Newey? 

“Adrian è un riferimento per tutta la Formula 1 per la sua esperienza e il suo palmarès, è forse quello che ha più esperienza di tutti. Detto questo, io credo molto più nel gruppo che negli individui. Parte del successo arriva sempre dal potere del collettivo, nel fatto che ognuno sappia e sia convinto del ruolo che ha nel sistema, io sarò sempre quello che spingerà sull’importanza di questa tesi”. 

Ha ricordi di Senna? 

“Del giorno della morte, ero a Magny-Cours: sembra un secolo fa, non c’erano le comunicazioni di oggi, nessuno riusciva a credere alla notizia, inimmaginabile. Mi ricordo di Ayrton in azione, forse era a Le Mans nel 1984: il nome della pista era Alain Prost”. 

C’è qualcuno che oggi gli somigli? 

“Hamilton, Leclerc, Verstappen… L’esposizione dei piloti oggi è enorme, i social media hanno un impatto grandissimo e la Formula 1 è in una forma splendida. E’ impossibile fare confronti”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: F1FerrariFrédéric VasseurGp Imola 2024News
Redazione

Redazione

Next Post
Hamilton Mercedes

Mercedes reagisce: pronto pacchetto di aggiornamenti per Imola

Dov'era Gene

Quando fraintendi il concetto di Circus, ma te ne accorgi tardi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica