F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Vasseur tuona: “Ferrari deve prendersi dei rischi se vuole vincere”

In un'intervista di Autosport, Frédéric Vasseur ha spiegato come la Ferrari può tornare a vincere e come può in questa stagione impensierire Red Bull

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
15 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Frédéric Vasseur, team principal Ferrari

Frédéric Vasseur, team principal Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In una recente intervista per Autosport, Fréderic Vasseur ha raccontato di come stia cercando di cambiare la mentalità della squadra che dirige al fine di renderla definitivamente competitiva.

L’attuale team principal della Ferrari, sebbene sia alla sua prima esperienza in un grande team, non è l’ultimo arrivato. Infatti, viene da una lunga esperienza vincente tra i campionati GP2 e GP3 (ora Formula 2 e Formula 3, ndr) con la squadra ART, dimostrando poi di essere all’altezza anche nella categoria regina con Sauber.

Vasseur intende portare un cambiamento radicale alla squadra di Maranello. Dopo essersi assicurato il sette volte campione del mondo, il francese ha accolto nella sua scuderia altre due figure provenienti da Brackley: Loic Serra e Jérôme D’Ambrosio.

Vasseur Ferrari Red Bull
Frédéric Vasseur e Lewis Hamilton

E non dimentichiamoci dei rumors che vedono come altamente probabile l’approdo di Adrian Newey in Ferrari. Grazie a questi colpi, il team principal di Draveil sta acquisendo sempre più popolarità tra i tifosi della rossa: il risultati del suo lavoro si vedono chiaramente.

Ma siamo sicuri che tutto questo basti per riportare a Maranello un titolo che manca ormai da troppo tempo? Vasseur è sicuro: il segreto sta nella mentalità della squadra.

Vasseur: “Dobbiamo prenderci dei rischi”

Confrontandosi con la rivale Red Bull, Fred si è reso conto che la squadra austriaca tende a correre più rischi, cosa che ha altamente ripagato il team, visti gli immensi risultati ottenuti negli ultimi anni.

“Ci sono state alcune assunzioni sul lato tecnico e abbiamo apportato alcune modifiche all’interno del nostro organico circa il direttore sportivo, il comparto strategia e così via. Penso che stia funzionando bene”, dice Vasseur.

“La bella sensazione che ho al muretto è che l’atmosfera è molto calma, c’è collaborazione tra di noi, siamo molto efficienti”. 

“Ma voglio prendermi dei rischi”, tuona Vasseur. “I nostri rivali corrono il rischio. Penso sia il DNA della Red Bull, probabilmente. Sono sempre al limite”. 

In effetti, basti pensare al concetto estremo presentato quest’anno. La vettura della passata stagione, capace di vincere 22 gare su 23, aveva probabilmente raggiunto il massimo dell’evoluzione.

Per questo motivo si è deciso, a Milton Keynes, di virare verso un concetto più estremo che nella zona della copertura della power unit ha ricordato quanto fatto dalla Mercedes nel recente passato.

“Il fatto è che sono semplicemente un po’ migliori di noi ovunque. Sto cercando di spingere la cultura dell’azienda a essere un po’ più aggressiva in ogni ambito”, aggiunge Vasseur.

Ferrari Vasseur Red Bull
Frédéric Vasseur e Charles Leclerc

Vasseur: “Avere una buona performance in gara può aiutarci a impensierire Red Bull”

Rispetto all’anno scorso, quando  il vantaggio di Red Bull era troppo ampio per pensare di poterla impensierire, in questo campionato le cose sembrano essere cambiate.

Ovviamente la compagine austriaca resta sempre la favorita perché ha la monoposto più veloce (quattro vittorie su sei sono un ottimo biglietto da visita), ma il fatto che gli avversari siano di poco dietro può indurre all’errore Red Bull. Su questo conta Frédéric Vasseur.

“Quello che dobbiamo fare è essere il più vicino possibile a Red Bull, per far si che possano commettere degli errori. Qualora li facessero, noi dovremo essere lì a sfruttare l’occasione”.

“L’obiettivo è chiaramente essere più veloci di loro. Ma rispetto all’anno scorso, avendo sei decimi di vantaggio, anche se avessero sbagliato la partenza avrebbero avuto il margine per sorpassare ogni macchina e arrivare in prima posizione. Ma se il gruppo è più vicino e hai solo 1-2 decimi di vantaggio, non puoi sorpassare”. 

Ferrari Vasseur Red Bull
Charles Leclerc durante il Gran Premio di Miami

Gli aggiornamenti che debutteranno venerdì, dunque, saranno essenziali per Ferrari se vorrà cercare di limare il più possibile il distacco da Red Bull per cercare di impensierirla e farla uscire dalla comfort zone.

Ad Imola sono previsti degli upgrade che stanno tenendo sulle spine tutti i tifosi della rossa negli ultimi giorni. La domanda che tutti si pongono è se Ferrari riuscirà a trovare quei decimi che hanno permesso a McLaren di essere pronta a cogliere la vittoria approfittando di un momento sfavorevole (vedasi delibera della safety car) per la Red Bull.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

 

Tags: F1FerrariFrédéric VasseurNews
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
La F1 apre all’aumento del numero delle Sprint Race

Liberty Media: ecco le strategie mediatiche di medio periodo

Nicola Mosconi

Ferrari, Nicola Mosconi: le sfide di Imola per la power unit

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica