F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Vasseur: “Hamilton valore aggiunto per Ferrari e Leclerc”

Lunga intervista dell'Equipe a Frédéric Vasseur che ha toccato molti temi caldi relativi al mondo Ferrari

Sofia Dombre by Sofia Dombre
3 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Vasseur Ferrari

Frédéric Vasseur e Lewis Hamilton

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Frédéric Vasseur, team principal della Ferrari, ha incontrato alcuni abbonati del quotidiano francese L’Equipe. Ecco alcuni estratti della chiacchierata tra il numero uno della Ferrari e tifosi. 

La Scuderia vista dall’interno è stato uno degli argomenti più gettonati dai dieci lettori che hanno preso parte all’iniziativa del giornale sportivo transalpino. “C’era una cultura della moderazione in Ferrari. Il mio compito è quello di supportare le 1.500 persone del team, di dire che stiamo prendendo una decisione e che chi deve assumersi la responsabilità sono io”. 

“Se, ad esempio, devi chiedere la loro opinione a quattro persone prima di premere il pulsante, beh, l’auto è già passata. Oggi abbiamo uno stratega che prende le decisioni e se un giorno commette un errore, sa che lo sosterrò. Storicamente, eravamo anche abituati a mantenere un margine tecnico”. 

“Ma se ci sono cinque cose in cui mantieni un margine che costa tre centesimi ogni volta, è un decimo e mezzo di differenza al giro. In questo modo, rendiamo i fine settimana facili da gestire. Ecco perché a volte abbiamo preso troppi rischi, ma stiamo imparando a rischiare e questo mi piace!”.

“Ci sono persone appassionate in tutte le squadre! Il rischio in Ferrari è che le persone siano troppo motivate, che reagiscono in modo eccessivo. Ma un eccesso di entusiasmo è molto più gestibile che il contrario”.

“Quando vado al ristorante in fondo alla strada di casa mia, a Bologna, sento l’attesa dei tifosi, ma le persone sono sempre molto gentili. Anche dopo i nostri momenti difficili l’anno scorso, il lunedì erano davanti alla fabbrica e dicevano: “Dai, dobbiamo andare avanti, lo faremo. E dalle persone sopra di me c’è un lato costruttivo. Non sento la pressione negativa”.

Frédéric Vasseur Gp Cina
Ferrari: Vasseur, capo della GeS Ferrari

Dove ti vedi tra dieci anni? “Forse il mondo di oggi vuole muoversi più velocemente di prima. E sono sicuro che Jean Todt avrebbe avuto più difficoltà a rimanere al suo posto dal 1993 al 2000 prima di vincere per otto anni. Se non vinciamo per tre o quattro anni, cambieremo”.

L’ingaggio di Lewis Hamilton. “Uno degli attributi del pilota è anche quello di scegliere bene la sua squadra, di immaginare quali saranno i regolamenti. Abbiamo parlato a lungo del progetto, ma non ci possono essere garanzie perché nessuno sa se il motore Mercedes sarà migliore di quello Audi o di un altro. La migliore garanzia per un pilota è dire che è legittimo che la Ferrari metta tutto in campo per vincere. Vista la passione, visto che non vinciamo da troppi anni, se c’è uno sforzo da fare, ce la faremo!”. 

“Ho due piloti molto bravi quest’anno, ne sono sicuro, ma insieme hanno vinto 12 Gran Premi (8 in realtà, 5 per Charles Leclerc, 3 per Carlos Sainz). Anche per Charles  sarà molto vantaggioso avere al suo fianco un Lewis che è un mostro di organizzazione e approccio alla gara. Innalzerà i nostri standard, il nostro livello di preparazione. Sento che ha tanta voglia di vincere”. 

“Lewis è un grande motivatore e spingerà tutti al limite. Non si tratta solo di essere in grado di fare 1:18.8 o 1:18.9 in macchina. È anche sapere che abbiamo 1.500 persone che si stanno impegnando perché lui è lì, perché sta spingendo, che farà la domanda che punge, perché non si accontenterà della prima risposta. Questo è ciò che fa funzionare i sistemi. E questo è ancora più vero qui”.

Ferrari Sprint Race Cina
Frédéric Vasseur, Carlos Sainz e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Il momento in cui ha comunicato a Sainz dell’arrivo di Hamilton: “È stata una mia scelta “, ha detto Vasseur. Non volevo doverne discutere durante la stagione. È stata una pillola difficile da ingoiare, ma gli ha dato il tempo di girarsi e per noi è stato più facile da gestire. Che faccia più o meno 3 punti, 6, 10 o 20 rispetto a Charles, non è questo il problema per noi”. 

“Perché se abbiamo la possibilità di battere la Red Bull – se Checo crolla come ha già fatto due o tre volte – ho bisogno di due macchine che segnino lo stesso numero di punti. Tuttavia, parte delle prestazioni attuali derivano dalla loro competizione . È sempre al limite di questo tipo di gestione, ma è essenziale per le prestazioni”

Fred ha anche ricordato l’evento di Monza dello scorso anno, dove i due piloti hanno lottato duramente per il secondo posto. “Ho deciso di lasciarli fare perché Carlos stava arrivando e sapevo che quella era la migliore motivazione per Charles. Ha dato i suoi frutti perché Carlos ha disputato ottime gare a Zandvoort, Monza e Singapore, mentre Charles ha ottenuto sette prime file di seguito”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici su Google News per restare sempre aggiornato: clicca qui

Tags: F1FerrariFrédéric VasseurGp Miami 2024News
Sofia Dombre

Sofia Dombre

"Oriunda" classe 1980, nata e cresciuta in Emilia da padre napoletano e madre della Costiera Amalfitana, ho sempre cercato la mia strada con indipendenza e un pizzico di incoscienza. Partenopea nel sangue, sono tornata, grazie all'amore, a vivere nella mia amata Campania da più di un decennio. Moglie e madre un tantino esaurita, ma felice e soddisfatta, sono da sempre appassionata di cinema e, dai tempi di Lost, di serie TV. Amavo leggere quando, in una vita lontana, ne avevo il tempo, e ho compensato con una grande passione per i podcast, specialmente di True Crime. Fanatica di calcio, non ho mai disdegnato la Formula 1, che anzi ho seguito con grande interesse da ragazza. Mi affaccio in punta di piedi e con tanta voglia di imparare e rimettermi in gioco, nonostante non sia più una ragazzina, nel mondo dell'editoria, mettendo a disposizione il mio interesse per i Social Media.

Next Post
Red Bull line-up 2025

Red Bull: la line-up 2025 cuoce a fuoco lento

Gp Miami Fp1

Gp Miami 2024, risultati Fp1: weekend in salita per Leclerc

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica