F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari e l’arte dell’alibi: adesso la colpa è della McLaren

Vasseur assolve la Ferrari e "scarica" le colpe sulla McLaren, trasformando una stagione deludente in un racconto consolatorio che rischia di irritare i tifosi

Diego Catalano by Diego Catalano
4 Settembre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Fred Vasseur Ferrari

Fred Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Alla fine il colpevole è stato trovato. Non è a Maranello, non indossa la tuta rossa e nemmeno lavora nella Gestione Sportiva. No, il colpevole dei fallimenti Ferrari 2025 è… la McLaren. A dirlo non sono i soliti malpensanti, ma lo stesso Frédéric Vasseur, che al podcast Beyond The Grid ha spiegato che la più grande frustrazione tecnica della SF-25 è stata proprio la scuderia di Woking, colpevole di essere stata “eccezionale”. Interpretazione forzata? Un pelino, ma non si è distanti dal succo del ragionamento espresso dal dirigente francese.

Insomma, a Maranello non hanno sbagliato niente: nessuna scelta tecnica azzardata, nessun aggiornamento andato storto, nessuna strategia discutibile. Loro sono perfetti, quasi immacolati. È che gli altri sono stati troppo bravi. Un po’ come quando a scuola si prendeva quattro al compito di matematica e si giurava a mamma che il problema era il professore, mica la nostra preparazione.

Ferrari
Lewis Hamilton e Charles Leclerc in parata durante l’evento Ferrari organizzato da Unicredit a Milano

Eppure, fino a febbraio, dalle parti della Ferrari si raccontava una fiaba meravigliosa: “Quest’anno si lotta per il titolo”. Trombe squillanti, dichiarazioni solenni, tifosi in visibilio. Oggi la fiaba ha il suo triste epilogo: niente titolo, niente lotta vera, manco mezza vittoria e un alibi fresco di giornata. Perché se non vinci non è colpa tua, ma del destino crudele che ha reso la McLaren troppo intelligente.

La giustificazione funziona anche bene a livello mediatico: “siamo davanti a Mercedes e Red Bull”, ha aggiunto Vasseur, con la stessa soddisfazione di chi si vanta di essere arrivato terzo a una gara di paese perché almeno si è davanti a chi si è rotto una scarpa durante il percorso.

Peccato che i tifosi della Ferrari non abbiano chiesto di arrivare davanti a Mercedes e Red Bull in un anno storto per loro. Avevano chiesto – e la Ferrari aveva praticamente promesso – di vincere. Una parola semplice, di sole sette lettere, che a Maranello ormai sembra tabù.

Il problema è che questa retorica del “abbiamo fatto tutto giusto ma gli altri hanno esagerato” rischia di trasformare la Ferrari in una squadra da alibi permanente. Un team che si consola con i “se”, con i “ma”, con i “potevamo”, con i “abbiamo il passo”. Una squadra che ha ormai trasformato l’autocritica in un esercizio di rimozione.

Fred Vasseur, Team Principal Ferrari
Fred Vasseur, Ferrari

Ma c’è una verità che nessuna scusa potrà mascherare: la Ferrari non ha perso il Mondiale perché la McLaren è stata “troppo brava”. La Ferrari ha perso perché, nonostante proclami e promesse, non è mai stata all’altezza del compito che si era autoassegnata.

A Monza, davanti al popolo rosso, questa verità rischia di esplodere con la forza assordante di un boato. E lì, davanti alla realtà, non basterà più nemmeno lasciar intendere, più o meno velatamente, che “è colpa della McLaren”. Perché il Cavallino Rampante, oggi, sembra più che altro un asino che si racconta di essere un purosangue, ma che si consola dicendo: “Non corro lento io, sono gli altri che vanno troppo forte”. E nessuno me ne voglia per questa associazione. Ferrari ha il dovere di tornare a essere un team vincente. Le chiacchiere, ahinoi, stanno a zero.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1FerrariFred VasseurGp Italia 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Luca Baldisserri in difesa di Kimi Antonelli: “In Italia manca una vera cultura motoristica”

Luca Baldisserri in difesa di Kimi Antonelli: "In Italia manca una vera cultura motoristica"

WEC – Lone Star Le Mans, Preview LMGT3: Ferrari a COTA per riprendersi

WEC - Lone Star Le Mans, Preview LMGT3: Ferrari a COTA per riprendersi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica