F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Vasseur ammonisce: “tenere alta la concentrazione”

In vista del Gran Premio della Cina Frédéric Vasseur, n°1 della GeS Ferrari, non ammette cali di concentrazione. Il manager francese ha voluto ribadirlo per evitare fatali distrazioni

Diego Catalano by Diego Catalano
15 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Vasseur

Frédéric Vasseur, team principal Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Valigie chiuse e aereo pronto a partire. Dopo l’arrivo a Shanghai delle avanguardie che stanno ultimando l’allestimento dei box, dei motorhome e di tutte le strutture necessarie al funzionamento di una squadra, sono in viaggio gli uomini guidati da Fred Vasseur che hanno lavorato a Maranello per preparare al meglio il primo weekend sprint che si terrà su una pista che latita dal calendario dal 2019.

In vista di un gran premio di Cina che si preannuncia ricco di variabili e per questo imprevedibile, Frédéric Vasseur ha parlato ai microfoni di Nathalie Iannetta di France Inter Radio. 

Varie le tematiche toccate dal dirigente di Draveil. A partire dall’aria che si respira in una scuderia che è stata in grado di salire sul podio – unica quest’anno – in ognuno dei quattro gran premi disputati.

Frédéric Vasseur - Scuderia Ferrari
Frédéric Vasseur – team principal Scuderia Ferrari

Ferrari, Vasseur: “Il morale è alto, ma attenzione ai cali di concentrazione”

“Lo stato d’animo è molto, molto buono. Abbiamo passato momenti difficili ma abbiamo saputo reagire bene, non ci siamo abbattuti. C’è ancora molta strada da fare perché la Red Bull è ​​ancora più veloce di noi”. 

“Anche se abbiamo vinto in Australia – ha proseguito il n°1 della Gestione Sportiva Ferrari – dobbiamo avere questa forma di umiltà perché la gara è molto difficile per questo resettiamo tutto ogni settimana”.  

Tutta una questione di stimoli, quindi? Parrebbe proprio di sì. Ancora Vasseur: “Dobbiamo mantenere questo stato d’animo di miglioramento costante. Se lo perdiamo siamo morti. Quindi dobbiamo tenerlo presente perché, anche quando le cose vanno bene, dobbiamo trovare i piccoli punti deboli del sistema e aggiustali in modo che vadano bene“.

Ferrari, Carlos Sainz - Gp Australia
Carlos Sainz si lancia tra i suoi uomini per festeggiare la vittoria del Gp d’Australia 2024

Ferrari, Vasseur: “Il collettivo sopra ogni cosa”

Il metodo Vasseur non prevede canti solitari o virtuosismi individuali. Il team è un’orchestra che deve suonare all’unisono. “Il metodo è il collettivo”, ha spiegato Fred. “Ci sono più di 1.500 persone nel team e ognuno deve poter dare il proprio contributo. Tutto può crollare per colpa di una sola persona e anche questo funziona in entrambe le direzioni“. 

“Il messaggio che cerco di trasmettere è che sono tutti responsabili di ciò che facciamo e sono tutti vincitori quando ci imponiamo. La vittoria non è opera solo di Charles Leclerc o Carlos Sainz ma è la vittoria di 1500 persone“. Saggio. 

Come arrivare in vetta? Mutuando quanto di buono fanno i più bravi. “Red Bull per me è un ottimo esempio di ciò che vogliamo: si spingono oltre i limiti, cercano l’ultimo dettaglio per fare la differenza. Abbiamo fatto un enorme passo avanti dodici mesi fa e dobbiamo ancora farne alcuni quest’anno per vincere altre gare”. 

Lewis Hamilton e Charles Leclerc
Lewis Hamilton e Charles Leclerc: la coppia piloti 2025 della Ferrari

Ferrari, Vasseur: il valore dell’operazione Hamilton

Chiosa finale – e non poteva essere altrimenti  – su Lewis Hamilton, protagonista dell’operazione che ha sconvolto l’inverno della Formula Uno. “L’arrivo di Lewis Hamilton è importante per la squadra. Al di là della velocità, porta serenità, esperienza e record. Un’esperienza di vittoria di cui abbiamo bisogno anche alla Ferrari per andare avanti”. 

“Sono anche super felice perché sono convinto che Charles e Lewis andranno d’accordo. Ciò aiuterà Charles. Non è solo la prestazione in macchina in qualifica o in gara. È anche il lavoro di 365 giorni all’anno. In questo penso che Lewis sia un maestro assoluto”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Trascrizione testo: Scuderia Ferrari Fra

Tags: Charles LeclercF1FerrariFrédéric VasseurGp Cina 2024Lewis HamiltonShanghai
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Hamilton Liberty Media

Liberty Media Man

Alpine

Alpine: la rabbia e l’orgoglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica